Laurea in Giurisprudenza
Link identifier #identifier__78400-1Corso di Laurea magistrale in Giurisprudenza (LMG/01) forma laureati per le professioni forensi, la magistratura, le Pubbliche Amministrazioni, le istituzioni europee e internazionali e per ogni altra attività che richieda una competenza giuridica a largo spettro. L’offerta didattica del Dipartimento si caratterizza in particolare per:
- Un’accentuata internazionalizzazione, che si realizza nell’offerta di numerosi Link identifier #identifier__84137-2insegnamenti in lingua straniera (anche sulla base del progetto formativo “Link identifier #identifier__88192-3Roma Tre Law School”), nell’intensificazione dell’interscambio studentesco con atenei di altri paesi (attraverso il Link identifier #identifier__51412-4Programma Erasmus e altri Link identifier #identifier__81255-5programmi di scambio) e nella presenza di Link identifier #identifier__179283-6visiting Professor e fellow provenienti da Stati sia europei che non europei;
- Un’ampia rosa di insegnamenti opzionali e Link identifier #identifier__132768-7progetti didattici, che si affiancano agli insegnamenti fondamentali;
- L’accento posto sulla metodologia del learning by doing (imparare facendo), che si sostanzia nell’attivazione di numerose Link identifier #identifier__178490-8cliniche legali, attività di simulazione processuale e corsi sulla redazione di atti e pareri.
Il Dipartimento si fregia inoltre di offrire agli studenti due percorsi di eccellenza all’interno del Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza:
Curriculum Global Legal Studies
Il percorso Link identifier #identifier__193726-9Global Legal Studies, un programma bilingue italiano/inglese che integra l’eccellenza italiana nell’educazione giuridica a un approccio moderno, multiculturale e multilinguistico. Il percorso, riservato a soli 150 studenti, mira a formare giuristi capaci di lavorare in ambienti internazionali (studi legali internazionali, organizzazioni europee e internazionali, ONG, società multinazionali, ecc.).
Curriculum Diritto e finanza
Il percorso Link identifier #identifier__30894-10Diritto e finanza, che permette agli studenti di Giurisprudenza di conseguire una seconda laurea magistrale in Finanza e Impresa.
Laurea in Scienze dei servizi giuridici
Il Link identifier #identifier__192699-11Corso di Laurea triennale in Scienze dei servizi giuridici affianca il Corso magistrale in Giurisprudenza con l’obiettivo di formare laureati per le attività professionali in ambito giuridico-amministrativo, pubblico e privato, nelle amministrazioni, nelle imprese, nel terzo settore, nelle ONG e nelle organizzazioni internazionali e regionali.
Sotto il profilo dell’offerta formativa, gli studenti del Corso triennale – oltre agli insegnamenti fondamentali – possono scegliere fra la vasta e articolata gamma di insegnamenti opzionali, Link identifier #identifier__101233-12insegnamenti in lingua straniera, Link identifier #identifier__28026-13progetti didattici e Link identifier #identifier__170296-14cliniche legali più generalmente impartiti dal Dipartimento, a cui si affiancano corsi ad hoc, ossia specificamente pensati per gli studenti del Corso.
Curriculum Consulenti del lavoro
Si evidenzia che a partire dall’A.A. 2020-2021 sarà istituito nell’ambito del corso di laurea triennale in Scienze dei servizi giuridici un curriculum dedicato alla formazione dei futuri consulenti del lavoro, figura professionale certamente destinata a conoscere un rilevante sviluppo ed una sicura valorizzazione nel mondo delle professioni.
Detto percorso mira a fornire una preparazione teorico-pratica di tipo specialistico ed interdisciplinare, necessaria ad affrontare le sfide poste da un mercato del lavoro sempre più complesso, articolato e sottoposto ad incessanti modifiche normative.
Affrontare e risolvere le problematiche che si pongono nella gestione del rapporto di lavoro, dal momento della costituzione sino al momento della risoluzione, con specifica attenzione ai riflessi organizzativi e fiscali dell’impresa, rappresenta l’obiettivo formativo di tale nuovo curriculum. Detto percorso formativo mira, infatti, a fornire gli strumenti normativi e amministrativi necessari alla ottimizzazione delle risorse umane, alla gestione della fiscalità (ordinaria ed agevolata) ed alla risoluzione delle crisi d’impresa.
Particolare attenzione verrà, quindi, dedicata al diritto del lavoro (sostanziale e processuale), al diritto della previdenza sociale ed al diritto sindacale al fine di consentire la risoluzione delle sempre più complesse e cangianti problematiche emergenti dal mercato del lavoro.
Coordinatore
Prof. Gianpaolo Fontana
Email: Link identifier #identifier__189871-15gianpaolo.fontana@uniroma3.it
Laurea per la sicurezza territoriale e informatica
Dall’a.a. 2019-2020 è attivo il nuovo Link identifier #identifier__118583-16Corso di Laurea triennale in Servizi giuridici per la sicurezza territoriale e informatica che affianca il Corso di Laurea triennale con lo scopo di offrire, oltre alla tradizionale formazione giuridica, una preparazione più specifica volta all’approfondimento delle problematiche inerenti la sicurezza territoriale e informatica.
A tal fine, l’offerta formativa comprende numerosi insegnamenti specifici in tema di cybersecurity, indagini penali informatiche, protezione dei dati personali, in rapporto alle variabili socio economiche e tecnologiche determinate da “social network”, cloud computing, internet of things ecc.
Privilegiando un approccio multidisciplinare, anche determinato dalla dimensione plurale della sicurezza, il corso mira alla formazione di figure professionali altamente specialistiche, nell’ambito di attività che, più tradizionalmente, si collegano al tema della sicurezza (Forze di polizia, organizzazioni internazionali, soggetti privati o pubblici che agiscono nel campo del diritto umanitario o in quello dei fenomeni migratori, amministrazioni penitenziarie) ma anche a quelle professioni che sono emerse più di recente specie in correlazione alle esigenze proprie della sicurezza informatica.
Coordinatore
Prof.ssa Giovanna Pistorio
Email: Link identifier #identifier__167175-17giovanna.pistorio@uniroma3.it
Laurea in Scienze giuridiche in Banca e finanza
Da settembre 2022, presso il Dipartimento sarà attivo il Link identifier #identifier__119045-18Corso di Laurea Magistrale in Scienze Giuridiche in Banca e Finanza (classe LM SC-GIUR.).
Il nuovo Corso è rivolto agli studenti che hanno già conseguito la laurea triennale in Giurisprudenza o in Studi Economici e Aziendali e ha l’obbiettivo di assicurare un percorso di formazione specifico, ad orientamento giuridico, economico e finanziario, che garantisca il massimo grado di aderenza dei contenuti formativi alle esigenze del mondo del mercato del lavoro in materia di regolamentazione bancaria e finanziaria.
Il Corso mira a formare figure professionali con le competenze necessarie per operare negli uffici “regolazione” e “compliance” di istituzioni bancarie e di altri intermediari assicurativi e finanziari, ovvero per svolgere il ruolo di “segretario del consiglio” e general counsel, oltre che a fornire gli strumenti necessari per partecipare ai bandi per lavorare in istituzioni nazionali ed europee, come la Banca d’Italia, la Consob, la Banca Centrale Europea e le autorità del Sistema europeo di vigilanza sull’intermediazione finanziaria.
Gli studenti potranno partecipare a tirocini formativi e di orientamento presso studi legali specializzati, Istituzioni ed Autorità del settore, con l’obiettivo di agevolare l’inserimento nel mondo del lavoro.
Coordinatore
Prof.ssa Concetta Brescia Morra
Per informazioni: Link identifier #identifier__15512-19banca.finanza@uniroma3.it
Laurea in Scienze giuridiche per le nuove tecnologie / Law and New Technologies
Il Link identifier #identifier__195664-20Corso di Laurea Magistrale in Scienze giuridiche per le nuove tecnologie offre uno specifico percorso di formazione che garantisce l’aderenza dei contenuti didattici alle nuove esigenze del mercato del lavoro. Questo è oggi esposto a rapide e profonde trasformazioni, legate in primis ai processi di globalizzazione e innovazione tecnologica. Il Dipartimento di Giurisprudenza ritiene quindi opportuno adeguare l’offerta didattica al mutamento delle domande sociali, attraverso un progetto che mira a formare un giurista che, rispetto alle figure professionali tradizionali, si connoti per tre fondamentali caratteristiche distintive: a) la specializzazione interdisciplinare; b) la vocazione internazionale; c) la professionalità non limitata alle professioni tradizionali ed alla dimensione del contenzioso.
Questi profili professionali sono stati ritenuti cruciali al fine della progettazione del nuovo corso di laurea in virtù dell’analisi dei dati relativi agli sbocchi occupazionali dei laureati in materie giuridiche e dei molteplici colloqui avuti con i portatori di interesse. Dai dati di Alma Laurea, Condizioni occupazionali dei Laureati 2021, emerge infatti che la maggioranza dei nostri laureati è occupata a cinque anni dalla laurea in imprese pubbliche e private, e non esercita le professioni legali forensi. Dai colloqui con i portatori di interesse, è emersa con nettezza l’esigenza di formare giuristi che abbiano una spiccata vocazione interdisciplinare (in particolare in relazione alle competenze in ambito digitale) e che abbiano competenze non limitate al contenzioso (diverse statistiche evidenziano che nei grandi studi legali internazionali solo una minoranza dei professionisti si dedicano al contenzioso).
La laurea in Scienze giuridiche per le nuove tecnologie intende combinare e sviluppare ciascuno dei suddetti profili articolando due diversi curriculum, strettamente interrelati, insegnati uno in lingua italiana e uno in lingua inglese.
Il profilo della specializzazione interdisciplinare è stato declinato principalmente in relazione al rapporto tra diritto, scienza dei dati e tecnologie digitali e l’offerta formativa si avvale della collaborazione tra il Dipartimento di Giurisprudenza e alcuni settori dei Dipartimenti di Ingegneria, ed in particolare dell’Ingegneria informatica e delle telecomunicazioni.
Il profilo della vocazione internazionale è sottolineato sia dal tipo di insegnamenti che coprono tematiche giuridiche legate soprattutto a mercati e modelli tecnologici transnazionali, sia soprattutto dall’offerta di un curriculum integralmente insegnato in lingua inglese e con materie rivolte a un pubblico di giuristi non esclusivamente municipali.
L’elemento della professionalità non limitata al contenzioso è riflesso nella presenza di corsi che intendono fornire al giurista gli strumenti e le competenze necessari a orientare l’attività negoziale di soggetti privati e pubblici, prevenire l’insorgenza delle liti e assistere enti e imprese nelle attività di compliance con le regole.
Il numero di studenti ammessi al corso di studio viene stabilito annualmente dal Dipartimento di Giurisprudenza. L’ammissione al corso è condizionata al possesso di competenze disciplinari acquisite nella laurea triennale di provenienza e di competenze linguistiche certificate. La verifica delle competenze personali avverrà nell’ambito di un colloquio di ammissione.
Coordinatore
Prof. Sergio Ginebri
Email: Link identifier #identifier__7845-21sergio.ginebri@uniroma3.it
Doppi titoli
Doppio titolo Italo-Americano
Nova Southeastern University – Florida (U.S.A.)
L’accordo raggiunto fra il Dipartimento di Giurisprudenza Roma Tre e lo Shepard Broad College of Law della Nova Southeastern University mira a consentire ai rispettivi studenti il conseguimento di un doppio titolo di laurea, necessario anche per l’accesso alla professione forense sia in Italia che negli Stati Uniti.
Il titolo di J.D., unito a quello della laurea magistrale e di un Master, apre moltissime prospettive nelle professioni, nelle istituzioni nazionali ed internazionali, nelle imprese sia negli Stati Uniti che in Europa.
Il titolo di J.D. consente poi di accedere – dopo una ulteriore, breve ma molto intensa, preparazione – al Bar Examination, cioè all’esame che consente di ottenere il titolo di avvocato negli Stati Uniti.
- Link identifier #identifier__132946-2Presentazione
Doppio titolo Italo-Francese
Link identifier #identifier__39629-3Université de Poitiers (Francia)
Il programma si sostanzia in un piano di studio personalizzato e tende a fare conseguire un doppio titolo italiano-francese:
Laurea Magistrale italiana in Giurisprudenza (LMG/01) e Master Recherche francese Droit (Mention: Droit Privé – Specialità «Les contrats en droit européen»).
Il piano di studio risponde all’esigenza di internazionalizzazione degli studi giuridici, assai viva ad ogni livello e in tutti gli ambiti scientifico-disciplinari, soprattutto in seno all’Unione europea
- Link identifier #identifier__117225-4Presentazione
Doppio titolo Italo-Spagnolo
Link identifier #identifier__151839-5
Universidad de Murcia (Spagna)
Il programma, attraverso un piano di studio personalizzato, consente di conseguire il doppio titolo italiano-spagnolo:
Laurea Magistrale italiana in Giurisprudenza (LMG/01) e Grado en Derecho spagnolo, in virtù di un accordo di cooperazione stipulato tra l’Università di Roma Tre e l’Università di Murcia.
Il piano di studio personalizzato risponde all’esigenza di internazionalizzazione degli studi giuridici e di qualificare lo svolgimento della professione forense e negli organismi europei, presso le società multinazionali, la ricerca e l’insegnamento.
- Link identifier #identifier__89619-6Presentazione
- Link identifier #identifier__89451-7Percorso formativo
Post lauream
Oltre alla rinomata Link identifier #identifier__167280-22Scuola di specializzazioni per le professioni legali, il Dipartimento offre un’ampia scelta di percorsi di studio post lauream, inclusi i Link identifier #identifier__159251-23Master e Corsi di Perfezionamento
Sono inoltre attivi:
- la Link identifier #identifier__123537-24Scuola di Alta Formazione Specialistica Avvocati in Diritto delle persone, delle relazioni familiari e dei minorenni
- e il Link identifier #identifier__196232-25Corso Biennale in Alta Formazione Specialistica in “Diritto delle persone, delle relazioni familiari e dei minorenni”
Dottorato di ricerca
Il Dipartimento offre due percorsi dottorali:
- Il Link identifier #identifier__24435-26Dottorato in Discipline giuridiche, che opera dal XXIX ciclo dottorale in continuità con l’ispirazione e il progetto scientifico e formativo della Scuola Dottorale Internazionale “Tullio Ascarelli”. Il Dottorato in Discipline giuridiche si articoli in tre curricula (Discipline privatistiche e diritto privato per l’Europa; Discipline pubblicistiche; Discipline giuridiche storico-filosofiche, internazionali, sovranazionali e comparate).
- Il Corso di Link identifier #identifier__197671-27Dottorato in “Law & Social Change: The Challenges of Transnational Regulation”, attivato in convenzione con cinque università straniere quali “founding partners” (University College Dublin; Università del Luxembourg; Università di Vilnius; Università di Lione 2; Birkbeck, University of London).
Guide offerta formativa
Link identifier #identifier__16236-28Guide offerta formativa di Ateneo