Doppio titolo Italo-Americano
Link identifier #identifier__20393-1
Nova Southeastern University
L’accordo raggiunto fra il Dipartimento di Giurisprudenza Roma Tre e lo Shepard Broad College of Law della Nova Southeastern University mira a consentire ai rispettivi studenti il conseguimento di un doppio titolo di laurea, necessario anche per l’accesso alla professione forense sia in Italia che negli Stati Uniti.
Il titolo di J.D., unito a quello della laurea magistrale e di un Master, apre moltissime prospettive nelle professioni, nelle istituzioni nazionali ed internazionali, nelle imprese sia negli Stati Uniti che in Europa.
Il titolo di J.D. consente poi di accedere – dopo una ulteriore, breve ma molto intensa, preparazione – al Bar Examination, cioè all’esame che consente di ottenere il titolo di avvocato negli Stati Uniti.
- Link identifier #identifier__53905-2Presentazione
Doppio titolo Italo-Francese – Master Recherche
Link identifier #identifier__87201-3
Université de Poitiers
Il programma si sostanzia in un piano di studio personalizzato e tende a fare conseguire un doppio titolo italiano-francese:
Laurea Magistrale italiana in Giurisprudenza (LMG/01) e Master Recherche francese Droit (Mention: Droit Privé – Specialità «Les contrats en droit européen»).
Il piano di studio risponde all’esigenza di internazionalizzazione degli studi giuridici, assai viva ad ogni livello e in tutti gli ambiti scientifico-disciplinari, soprattutto in seno all’Unione europea
- Link identifier #identifier__89671-4Presentazione
Doppio titolo Italo-Spagnolo
Link identifier #identifier__13003-5
Universidad de Murcia
Il programma, attraverso un piano di studio personalizzato, consente di conseguire il doppio titolo italiano-spagnolo:
Laurea Magistrale italiana in Giurisprudenza (LMG/01) e Grado en Derecho spagnolo, in virtù di un accordo di cooperazione stipulato tra l’Università di Roma Tre e l’Università di Murcia.
Il piano di studio personalizzato risponde all’esigenza di internazionalizzazione degli studi giuridici e di qualificare lo svolgimento della professione forense e negli organismi europei, presso le società multinazionali, la ricerca e l’insegnamento.
- Link identifier #identifier__101912-6Presentazione
- Link identifier #identifier__77478-7Percorso formativo