Osservatori

Osservatorio giuridico sulla tutela del patrimonio culturale

Logo OGIPACL’OGiPaC, Osservatorio giuridico sulla tutela del patrimonio culturale, nato all’interno del Centro di Eccellenza in Diritto europeo “Giovanni Pugliese” dell’Università degli studi Roma Tre, è ad oggi una delle realtà più attive del Dipartimento di Giurisprudenza.

L’OGiPaC risponde all’esigenza di individuare un riferimento per lo studio della tutela e valorizzazione del patrimonio culturale, settori sempre più strategici sia sul piano nazionale che sovranazionale. L’attuale fase storica vede, infatti, crescere la sensibilità e l’attenzione per il patrimonio culturale non solo in termini di sua conservazione e trasmissione ai posteri, ma quale risorsa di sviluppo economico e di politica sociale: un mezzo raffinato di integrazione fra gli abitanti sempre più multietnici e plurireligiosi.

Sito web: Link identifier #identifier__154344-1Osservatorio giuridico sulla tutela del patrimonio culturale

 

Osservatorio giuridico sui diritti umani e protezione internazionale

Logo Osservatorio sui diritti, immigrazione e protezione Internazionale

Il 22 febbraio 2018 è stato concluso un Protocollo di cooperazione istituzionale tra il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Roma Tre e il Tribunale di Roma. Il Protocollo (v. anche sul Link identifier #identifier__26008-2sito del Tribunale di Roma) istituisce un coordinamento fra la Link identifier #identifier__5479-3XVIII Sezione specializzata sui diritti delle persone e dell’immigrazione del Tribunale di Roma e l’Università Roma Tre con due obiettivi.
Primo, creare un Link identifier #identifier__89849-4Osservatorio e Banca dati sui procedimenti in materia di diritti delle persone e protezione internazionale. Secondo, offrire ricerche per la predisposizione dei c.d. rapporti Link identifier #identifier__18412-5Country of Origin Information (COI). Entrambe queste attività si prefiggono un ulteriore obiettivo: quello di promuovere lo sviluppo dell’insegnamento clinico del diritto.
Pertanto, entrambi i progetti sono realizzati nell’ambito delle Cliniche legali del Dipartimento. All’Osservatorio lavorano gli studenti della Link identifier #identifier__141425-6Clinica dei Diritti, dell’Immigrazione e della Cittadinanza, mentre alla predisposizione dei rapporti COI gli studenti della Link identifier #identifier__54229-7Clinica legale Human Rights and Refugee Law, sotto la guida dei docenti del Dipartimento. In particolare, la Prof.ssa Enrica Rigo è responsabile per il coordinamento dell’Osservatorio; la dott.ssa Alice Riccardi e il Prof. Mirko Sossai sono responsabili delle COI; la Prof.ssa Noah Vardi è responsabile delle attività di partecipazione alle udienze e mediazione linguistica.

Sito web: Link identifier #identifier__103139-8Osservatorio giuridico sui diritti umani e protezione internazionale

 

Osservatorio sulla corte penale internazionale

Osservatorio sulla Corte Penale InternazionaleL’Osservatorio della Corte Penale Internazionale dell’Università Roma Tre rappresenta una novità assoluta nel panorama dei siti dedicati al monitoraggio di decisioni giudiziarie, in quanto si tratta di un’iniziativa affidata agli studenti che abbiano superato gli esami di Diritto penale, Diritto internazionale, Diritto penale internazionale e Diritto internazionale umanitario e abbiano mostrato un particolare interesse all’approfondimento delle tematiche connesse alla giustizia penale che oggi si realizza a livello internazionale.

Negli ultimi due decenni, l’interesse per le diverse forme di giurisdizione che vanno oltre il livello statuale è cresciuto come mai in passato. Una spinta decisiva è venuta con l’esperienza dei Tribunali penali internazionali ad hoc per la Iugoslavia e per il Ruanda cui ha fatto seguito la creazione della Corte Penale Internazionale (International Criminal Court, ICC) il cui Statuto è stato adottato in occasione della Conferenza diplomatica di Roma nel 1998.  Il compito della CPI  è di far valere la responsabilità penale individuale di chi (a prescindere dalla qualità organica, anche se capi di Stato o capi di governo) si sia reso responsabile di gravi crimini di rilevanza internazionale (genocidio, crimini contro l’umanità, crimini di guerra, crimine di aggressione) quando gli apparati repressivi statali non risultino in grado o non abbiano la volontà di esercitare  l’azione penale.

La Facoltà di Giurisprudenza  dell’Università Roma Tre ha sempre mostrato grande attenzione verso questa novità, sia sul piano scientifico, con iniziative e pubblicazioni sull’argomento, sia sul piano didattico, attraverso l’istituzione, fra le prime in Italia, dei corsi di Diritto penale internazionale e di Diritto internazionale umanitario, nei quali, se pur con approcci diversi, ampio spazio viene dedicato proprio alla Corte Penale Internazionale e al suo operare. E’ proprio nell’ambito di questo interesse che si colloca l’iniziativa di un Osservatorio sulla attività della Corte Penale Internazionale gestito, se pur sotto la guida di docenti e ricercatori della Facoltà, direttamente dagli studenti. Lo scopo di questo sito è duplice: da un lato, fornire ai giovani (studenti di Roma Tre, ma non solo) uno strumento facilmente accessibile di conoscenza di questa nuova, importantissima istituzione che stimoli, se possibile, l’interesse per le dimensioni del diritto penale che superino il livello statuale ; dall’altro offrire a quegli studenti che meglio si sono segnalati per impegno e passione nei corsi su indicati e manifestano una particolare propensione ad approfondire questa materia, uno spazio dove affacciarsi al mondo della riflessione critica e alla ricerca con  note di approfondimento su tematiche attinenti la Corte e il sistema di diritto nel quale questa si colloca.

Sito web: Link identifier #identifier__85744-9Osservatorio sulla corte penale internazionale

 

PAOLO NICOLAI 26 Aprile 2021