L’International Protection of Human Rights Legal Clinic (Clinica legale in protezione internazionale dei diritti umani) è un corso clinico (7 CFU) di secondo semestre, nel quale le studentesse e gli studenti lavorano in team su progetti tesi a promuovere il rispetto dei diritti umani. I progetti variano di anno in anno. La Clinica può assumere la veste sia di legal aid /strategic litigation legal clinic che di advocacy legal clinic. In tal modo, gli e le studenti hanno l’opportunità di confrontarsi con tutte le tecniche tipiche dello human rights lawyering (fact-finding, reporting e brief-writing, strategic litigation ecc). Quanto ai temi trattati, essi possono generalmente – ma non esclusivamente – riguardare
- Tutela delle donne vittime di violenza di genere
- Tutela dei diritti delle persone migranti
- Tutela delle vittime di crimini di diritto internazionale
- Rispetto dei diritti umani nel contesto della lotta al terrorismo internazionale
I progetti su cui la Clinica lavora sono condotti in partnership con associazioni, ONG, avvocati, giuristi di chiara fama, istituzioni pubbliche nazionali e internazionali, e talvolta realizzati in cooperazione con altre cliniche italiane e straniere. La Clinica opera così anche come un laboratorio per testare nuove tecniche e modalità di human rights litigation e advocacy.
Il contenzioso strategico
Come legal aid (pro bono) legal clinic, la Clinica si concentra su progetti di contenzioso strategico, ossia assiste o partecipa direttamente ad azioni giudiziarie dinnanzi a tribunali e corti interne e internazionali o presenta istanze di fronte a meccanismi internazionali di monitoraggio con l’intento di denunciare violazioni dei diritti umani su temi attuali e urgenti e/o stimolare revirement giurisprudenziali o modifiche legislative. Ciò include/ha incluso
- 2025: stesura del rapporto “Due Diligence Obligations of States Cooperating in Migration Management”, redatto in supporto ai contenziosi strategici instaurati da ASGI nel contesto dell’esternalizzazione delle operazioni di controllo alle frontiere. Il rapporto è accessibile Link identifier #identifier__46964-1qui.”
- 2024: stesura del rapporto “Trafficking in women and girls from Côte d’Ivoire to Tunisia”, di supporto ad ASGI nell’ambito della costruzione di un contenzioso strategico nell’area. Il rapporto è accessibile Link identifier #identifier__25886-2qui.
- 2022: stesura di un parere legale allegato alla comunicazione individuale depositata presso il Comitato delle Nazioni unite per i diritti del fanciullo, contro la Libia, in tema di protezione dei minori non accompagnati migranti.
- 2021-2025: supporto alla predisposizione di ricorsi per il riconoscimento giudiziale dello status di apolide, nell’ambito del Progetto dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati “Stalessness Legal Clinics: Strengthening Legal Education and Practice on Statelessness”. Un documentario che racconta la storia di una delle persone assistite nel contesto del Progetto è accessibile Link identifier #identifier__83727-3qui o su Link identifier #identifier__145893-4YouTube.
- 2020: stesura di un parere legale allegato alla comunicazione individuale depositata presso il Comitato delle Nazioni Unite per l’eliminazione di ogni forma di discriminazione nei confronti delle donne, contro Italia e Libia, in tema di non discriminazione e protezione dalla tratta di donne migranti. Il parere della Clinica è accessibile Link identifier #identifier__92339-5qui.
- 2019: partecipazione come terzo-interveniente nel caso S.S. et al. contro Italia di fronte alla Corte europea dei diritti umani, in tema di gravi violazioni dei diritti umani commesse in Libia nei confronti dei migranti. La memoria della Clinica è accessibile Link identifier #identifier__176549-7qui.
- 2015-2019: assistenza alla presentazione di petizioni dinnanzi all’Ombudsperson del Comitato delle sanzioni istituito ex ris. 1267/1999 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni unite, in materia di violazione dei diritti umani e lotta al terrorismo internazionale. Questa attività è condotta nell’ambito del progetto “Transnational Listing Project” in cooperazione con la Legal Clinic dell’Università di Kent (Canterbury, Regno Unito) diretta da Gavin Sullivan e con Rachel Barnes (Studio legale Three Raymond Buildings, Londra
- 2018: assistenza alla partecipazione come amicus curiae della Prof.ssa Flavia Lattanzi (già giudice dei Tribunali penali internazionali per il Ruanda e l’ex Jugoslavia), assieme alla dott.ssa Alice Riccardi e al Prof. Mirko Sossai, al procedimento nei confronti del sig. Al-Bashir di fronte alla Corte penale internazionale, in tema di immunità dalla giurisdizione penale per crimini di diritto internazionale di capi di Stato e di governo e sugli effetti delle risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni unite. Le memorie depositate sono accessibili Link identifier #identifier__145460-8qui e Link identifier #identifier__38313-9qui.
L’advocacy sui diritti umani
Come desk study legal clinic, la Clinica redige rapporti ed expert opinion con l’obiettivo di stimolare l’avanzamento della tutela dei diritti umani e diretti a istituzioni nazionali e internazionali. Ciò include/ha incluso
- 2025: redazione della “Contribution to the report on externalisation of the UN Special Rapporteur on the Human Rights of Migrants”, inviata al Relatore speciale delle Nazioni unite sui diritti umani dei migranti nell’ambito della call for inputs sul fenomeno dell’esternalizzazione e del suo impatto sui diritti dei migranti. Il documento è accessibile Link identifier #identifier__88130-10qui.
- 2024: redazione della “Joint Submission to the Universal Periodic Review of Italy, 48th Session of the UPR Working Group, Submitted by ASGI toghether with Spazi Circolari and the Roma Tre University Protection of Human Rights Legal Clinic”, inviata al Consiglio dei diritti umani delle Nazioni unite nell’ambito della procedura di revisione periodica universale. Il documento è accessibile Link identifier #identifier__21581-11qui.
- 2023: stesura di un rapporto COI dal titolo “Costa d’Avorio – Apolidia e minori”, redatto in supporto al lavoro della ONG CeSPI (Centro studi di politica internazionale). Il rapporto è accessibile Link identifier #identifier__183016-12qui.
- 2018-2021: redazione di Rapporti Country of Origin Information (COI), tesi a supportare i giudici della XVIII Sezione specializzata civile del Tribunale di Roma con riguardo alle controversie in materia di riconoscimento della protezione internazionale, sulla base di un accordo stipulato dal Dipartimento di Giurisprudenza con il Tribunale di Roma. I rapporti COI della Clinica sono stati ampiamente utilizzati non solo dai giudici del Tribunale di Roma, ma anche da magistrati di altri Tribunali, da avvocati, ricercatori, enti pubblici e organizzazioni non governative. Qui di seguito i rapporti redatti nel corso degli anni:
- Link identifier #identifier__69043-13Rapporto COI Libia – detenzione dei migranti (2018)
- Link identifier #identifier__58241-14Rapporto COI Nigeria (2018)
- Link identifier #identifier__90500-15Rapporto COI Mali (2018)
- Link identifier #identifier__60263-16Rapporto COI Costa d’Avorio (2018)
- Link identifier #identifier__513-17Rapporto COI Libia – detenzione dei migranti (aggiornamento 2019)
- Link identifier #identifier__102659-18Rapporto COI Nigeria (aggiornamento 2019)
- Link identifier #identifier__41380-19Rapporto COI Bangladesh (2019)
- Link identifier #identifier__188903-20Rapporto COI Guinea Conakry (2019)
- Link identifier #identifier__176114-21Rapporto COI Mali (2020)
- Link identifier #identifier__130382-22Rapporto COI Nigeria – traffico di esseri umani (2020)
- Link identifier #identifier__87847-23Rapporto COI Nigeria (2020)
- Link identifier #identifier__75483-24Rapporto COI Croazia (2021) e Link identifier #identifier__82883-25Annesso (2021)
- Link identifier #identifier__26502-26Rapporto COI Slovenia (2021)
Le associazioni, ONG, avvocati o istituzioni interessati a collaborare con la Clinica possono rivolgersi direttamente alla docente.
Docente: Link identifier #identifier__141275-27Alice Riccardi