Data di assegnazione | Relatore | Titolo provvisorio | Confermata | Tesi assegnate (e non confermate) |
30/05/2025 | Prof. Alvazzi del Frate |
Il due processi of law nel XIX secolo: l’ordinamento statunitense |
o | 1 |
24/07/2025 | Prof. Alvazzi del Frate |
Tassazione e rappresentanza: paragrafo 12 MAGNA CHARTA LIBERTATUM, 1215 |
||
07/03/2025 | Prof.ssa Aperio Bella | Le misure di semplificazione: innovazioni e impatti del D.Lgs. 190/2024 |
8 |
|
18/03/2025 | Prof.ssa Aperio Bella | La digitalizzazione in sanità: sfide e prospettive | ||
29/04/2025 | Prof.ssa Aperio Bella | Diritto alla salute e sostenibilità: nucleo incomprimibile e generazioni future | ||
29/04/2025 | Prof.ssa Aperio Bella | Poteri di impugnativa dell’agcm e questione balneari | ||
29/05/2025 | Prof.ssa Aperio Bella | L’abuso del processo nel diritto amministrativo | ||
22/07/2025 | Prof.ssa Aperio Bella | Il fenomeno della medicina difensiva e la responsabilità amministrativa della struttura sanitaria | ||
02/09/2025 | Prof.ssa Aperio Bella | Interdittiva antimafia- il contraddittorio procedimentale | ||
26/09/2025 | Prof.ssa Aperio Bella | Il diritto del minore alla salute | ||
22/02/2025 | Prof.ssa Annichiarico | Tra giustizia distributiva ed efficienza allocativa: “Trade-Off” come unica opzione? | 1 | |
14/05/2025 | Prof. Baratta | Accesso alle informazioni in materia ambientale nell’Unione Europea | 2 |
|
19/06/2025 | Prof. Baratta |
L’effetto diretto di norme della Carta dei diritti fondamentali dell’unione europea |
||
16/01/2025 | Prof. Bartolini | Il principio di autodeterminazione dei popoli nell’analisi delle questioni relative al Sahara Occidentale e alle Isole Chagos |
10 |
|
26/03/2025 | Prof. Bartolini | La tutela internazionale della disabilità nelle situazioni di conflitto armato e disastri | ||
26/03/2025 | Prof. Bartolini | La Convenzione di Istanbul e l’Italia | ||
26/03/2025 | Prof. Bartolini | Autodeterminazione dei popoli | ||
01/04/2025 | Prof. Bartolini | Parità di genere nelle aziende: il ruolo del diritto internazionale e delle normative nazionali nella promozione dell’uguaglianza sul lavoro | ||
01/04/2025 | Prof. Bartolini | infrastrutture sottomarine e diritto internazionale: il caso dei cavi di comunicazione | ||
17/04/2025 | Prof. Bartolini | La tutela della sede diplomatica e l’istituto dell’asilo diplomatico | ||
13/06/2025 | Prof. Bartolini | Le sparizioni forzate nel Diritto Internazionale: il caso dei desaparecidos argentini | ||
30/07/2025 | Prof. Bartolini | Protezione degli investimenti in situazioni di conflitto | ||
24/09/2025 | Prof. Bartolini | Profili Giuridici dei Processi di Pace in Colombia | ||
24/03/2025 | Prof. Battelli | Superlega e diritto della concorrenza: un’indagine sull’evoluzione, l’impatto e le controversie nel calcio europeo | 5 |
|
26/03/2025 | Prof. Battelli | Contratto di sponsorizzazione e morality clauses | ||
26/03/2025 | Prof. Battelli | Il gestore di impianti sciistici tra obblighi e responsabilità negli orientamenti della giurisprudenza | ||
11/04/2025 | Prof. Battelli | Analisi dello sviluppo tecnologico nel ticketing ed incidenza sulla protezione dei consumatori e dei dati sensibili | ||
15/09/2025 | Prof. Battelli | Responsabilità medica e dispositivi medici potenziati dall’Intelligenza Artificiale | ||
17/04/2025 | Prof.ssa Benigni | La tutela penale del sentimento religioso | o | 1 |
28/04/2025 | Prof.ssa Benigni | Laicità in evoluzione: la simbologia religiosa in Francia e negli Stati Uniti | ||
20/02/2025 | Prof. Bertolotti | Le operazioni straordinarie nelle società tra avvocati | 4 |
|
12/03/2025 | Prof. Bertolotti | La sostenibilità nel Diritto Commerciale: governo d’impresa e conformità normativa | ||
16/05/2025 | Prof. Bertolotti | Private Equity: aspetti giuridici e strategie di governance | ||
29/09/2025 | Prof. Bertolotti | Le Società tra Avvocati e le clausole statutarie di exit | ||
05/08/2025 | Prof.ssa Brescia Morra | La liquidazione coatta amministrativa e la risoluzione bancaria: analisi critica di strumenti a confronto, alla luce della disciplina della Banking Union del 2014 | 1 | |
20/03/2025 | Prof. Brunelli | Inganno ed abuso: l’evoluzione della tutela penale nei confronti dei vulnerabili tra truffa aggravata e circonvenzione di incapace | 5 |
|
26/05/2025 | Prof. Brunelli | unità o pluralità di titoli di reato nel concorso di persone | ||
03/07/2025 | Prof. Brunelli | Profili Problematici del c.d. Concorso Anomalo | ||
05/09/2025 | Prof. Brunelli | Verosimiglianza e offensività: il problema della pornografia virtuale minorile | ||
10/09/2025 | Prof. Brunelli | Privacy e sessualità nel diritto penale: art. 612-ter c.p. | ||
24/03/2025 | Prof. Caprioglio | La protezione dei rifugiati palestinesi in Europa: tra diritto internazionale e diritto dell’unione europea | 1 | |
16/01/2025 | Prof. Carnevale | “Libertà di corrispondenza e prerogative del parlamentare | o | |
17/03/2025 | Prof. Carratta | L’espropriazione contro il terzo proprietario e i suoi rimedi | 5 |
|
01/04/2025 | Prof. Carratta | Il ricorso per Cassazione avverso le sentenze del Consiglio di Stato | ||
07/04/2025 | Prof. Carratta | L’efficacia soggettiva del titolo esecutivo | ||
08/07/2025 | Prof. Carratta | I poteri ufficiosi del giudice nella tutela del minore | ||
01/06/2025 | Prof. Carratta | Giudizio di rinvio, i limiti ai poteri delle parti | ||
28/01/2025 | Prof. Catenacci | Finalismo rieducativo e istituzione penitenziaria |
7 |
|
18/02/2025 | Prof. Catenacci | L’intelligenza artificiale come “autore del reato” | ||
10/04/2025 | Prof. Catenacci | La scriminante della legittima difesa | o | |
23/05/2025 | Prof. Catenacci | Art. 314-bis c.p. L’indebita destinazione di denaro o cose mobili | ||
20/06/2025 | Prof. Catenacci | Atti persecutori – Art 612 bis | ||
20/06/2025 | Prof. Catenacci | Associazione mafiosa e nuovi paradigmi di incriminazione | ||
27/06/2025 | Prof. Catenacci | Responsabilità penale del medico e consenso informato | ||
04/07/2025 | Prof. Catenacci | Omicidio stradale | ||
19/03/2025 | Prof. Celotto | Il presidente della repubblica: la questione del doppio mandato | 3 |
|
14/09/2025 | Prof. Celotto | Intelligenza artificiale e Cybersecurity | ||
14/09/2025 | Prof. Celotto | L’introduzione del diritto allo sport nella costituzione. il nuovo Articolo 33 | ||
18/04/2025 | Prof.ssa Chiantini |
Procedura e diritto penale nella Serenissima Repubblica di Venezia: dal ristretto di Marco Antonio Tirabosco alla pratica criminale di Antonio Barbaro (sec. XVII – XVIII) |
1 | |
27/07/2025 | Prof.ssa Colangelo |
La tutela giuridica delle persone senza fissa dimora: studio comparatistico tra Europa e Stati Uniti |
1 | |
22/01/2025 | Prof. Colapietro | Credit scoring e intelligenza artificiale: profili giuridici e regolatori |
13 |
|
22/01/2025 | Prof. Colapietro | La figura del presidente del consiglio nel sistema politico italiano: indagine sull’ evoluzione verso la riforma del premierato | ||
23/01/2025 | Prof. Colapietro | La riforma del Titolo V della Costituzione alla luce della giurisprudenza a della Corte Costituzionale | ||
24/03/2025 | Prof. Colapietro | Le prospettive della regolazione delle piattaforme digitali tra tecniche normative innovative e nuove tendenze alla deregulation | ||
02/04/2025 | Prof. Colapietro | La garanzia dei diritti sociali nella giurisprudenza costituzionale | ||
04/04/2025 | Prof. Colapietro | Dimenticare nell’Era Digitale: Il Diritto all’Oblio all’Incontro con l’Intelligenza Artificiale | ||
12/04/2025 | Prof. Colapietro | Giustizia predittiva e intelligenza artificiale: tra innovazione e rischio | ||
01/05/2025 | Prof. Colapietro | Tutela dell’ambiente e diritti costituzionali | ||
02/05/2025 | Prof. Colapietro | Un equilibrio instabile: il conflitto tra magistratura e politica nell’Italia repubblicana | ||
04/06/2025 | Prof. Colapietro | La cybersicurezza come interesse pubblico strategico: strumenti giuridici e limiti del Golden Power nell’era digitale | ||
09/06/2025 | Prof. Colapietro | Il rapporto tra giudici e Corti nella più recente giurisprudenza costituzionale | ||
29/06/2025 | Prof. Colapietro | “La tutela della cybersecurity nell’ordinamento costituzionale italiano. Evoluzione normativa e prospettive future” | ||
31/07/2025 | Prof. Colapietro | Abuso della decretazione d’urgenza: il caso del decreto legge 48/2025 ,c.d. Decreto Sicurezza | ||
14/01/2025 | Prof. Conte | Difendere la Rivoluzione oltre i suoi Principi La Violazione di Diritti e Garanzie durante il Terrore (1792-1795) |
5 |
|
21/01/2025 | Prof. Conte | Un organo per la pacificazione sociale: il colleggio dei probiviri | ||
12/03/2025 | Prof. Conte | Iudicis Officium cum sit latissimum | ||
03/04/2025 | Prof. Conte | Diritto locale, diritto italiano, diritto coloniale: l’Etiopia e l’Italia imperialista (1935-1943) | ||
08/07/2025 | Prof. Conte | L’unificazione monetaria in Italia: Aspetti giuridici | o | |
28/07/2025 | Prof. Conte | “Diritto marittimo veneziano: tra libertà dei mari e controllo giurisdizionale del Consiglio dei Dieci” | ||
09/01/2025 | Prof.ssa Cortese | Gestione degli affari altrui | 3 |
|
20/03/2025 | Prof.ssa Cortese | La donna romana e i suoi ruoli nella società | ||
27/03/2025 | Prof.ssa Cortese | La famiglia romana | ||
29/01/2025 | Prof. De Leonardis | La preparazione per il riutilizzo nella gerarchia della gestione dei rifiuti | 3 |
|
03/04/2025 | Prof. De Leonardis | Il contesto normativo dell’unione europea a tutela della biodiversità alla luce del regolamento sul Ripristino della Natura | ||
16/05/2025 | Prof. De Leonardis | “Nature restoration law: l’innovazione apportata dal regolamento 2024/1991, un nuovo paradigma di tutela ambientale in grado di garantire il transito dalla conservazione alla rigenerazione” | ||
15/05/2025 | Prof. De Santis | Fattispecie estintive del processo e cessazione della materia del contendere | 1 | |
14/03/2025 | Prof. De Stefano | Public Interest in International Commercial Arbitration |
2 |
|
26/04/2025 | Prof. De Stefano | Teoria e prassi del divieto dell’uso della forza: una riflessione giuridica sulla crisi russo-ucraina | ||
09/01/2025 | Prof. Di Marcello | Trasferimento di azienda e modificazioni sostanziali dell’oggetto sociale | 8 |
|
07/03/2025 | Prof. Di Marcello | Il finanziamento delle PMI e il loro accesso ai mercati finanziari | ||
01/04/2025 | Prof. Di Marcello | Profili giuridici delle polizze Unit Linked | ||
04/04/2025 | Prof. Di Marcello | Il recepimento della CSRD e l’adozione degli standard ESRS nel d.lgs. n. 125/2024 | ||
16/05/2025 | Prof. Di Marcello | Pratiche commerciali scorrette, hypernudging e vulnerabilità digitale | ||
06/06/2025 | Prof. Di Marcello | L’intelligenza artificiale nella governance societaria: assetti organizzativi e profili gestori | ||
15/09/2025 | Prof. Di Marcello | Le Ristrutturazioni Trasversali nel Concordato Preventivo | ||
26/09/2025 | Prof. Di Marcello | L’impugnazione della delibera assembleare negativa: quale soluzione adottare? | ||
10/03/2025 | Prof.ssa Fiorelli | Overturning dell’assoluzione e rinnovazione istruttoria in appello | o | 1 |
10/07/2025 | Prof.ssa Fiorelli | Archiviazione e rinvio a giudizio: profili patologici e rimedi | ||
08/06/2025 | Prof. Franzin |
La figura dell’avvocato nei reati associativi: rischio penale, mandato difensivo e limiti della responsabilità penale |
1 | |
29/01/2025 | Prof.ssa Frontoni | “Il diritto allo sport in Costituzione” | 2 |
|
14/03/2025 | Prof.ssa Frontoni | L’autodichia delle camere | ||
02/09/2025 | Prof. Gambacciani | Licenziamento e reintegrazione | o | 2 |
05/09/2025 | Prof. Gambacciani | Le tutele dei lavoratori nei licenziamenti collettivi | o | |
05/09/2025 | Prof. Gambacciani | Il demansionamento tra tutela della professionalità del lavoratore ed esigenze dell’azienda | ||
09/09/2025 | Prof. Gambacciani | “La riforma del rapporto di lavoro sportivo” | ||
13/02/2025 | Prof. Gemma | Garanzia per i vizi nel contratto di compravendita | o | |
04/03/2025 | Prof. Ginebri | Minoranze: Principi, Leggi e Politiche Economiche | 1 | |
14/01/2025 | Prof. Girelli | La donazione indiretta nell’ambito del Testo Unico delle imposte sulle successione e donazioni | 2 |
|
02/04/2025 | Prof. Girelli | Attività accertativa e intelligenza artificiale nel diritto tributario | ||
16/06/2025 | Prof. Gonnella | L’interesse superiore del minore e il sistema delle pene |
1 |
|
07/07/2025 | Prof. Gonnella | Carcere in Europa: passato e presente. Origini storiche e tratti comuni | o | |
03/02/2025 | Prof.ssa Granaglia | Il reddito di cittadinanza. Potenzialità e criticità | o | |
21/09/2025 | Prof. Grisi | Contrattazione algoritmica e attività contrattuale | 1 | |
20/06/2025 | Prof. Guaccero | L’adeguatezza degli assetti organizzativi societari nella disciplina generale dell’impresa e in funzione di prevenzione della crisi | 4 |
|
20/06/2025 | Prof. Guaccero | Nuovi modelli distributivi nel settore automotive | ||
20/06/2025 | Prof. Guaccero | La lista del consiglio di amministrazione | ||
10/09/2025 | Prof. Guaccero | Stress Test per la governance: quale modello resiste davvero? | ||
11/09/2025 | Prof. Guaccero | Mercato finanziario e DLT: esiste la neutralità tecnologica? | o | |
31/01/2025 | Prof. Macario | Nesso causale nella responsabilità medica: profili critici |
7 |
|
04/02/2025 | Prof. Macario | L’adozione omogenitoriale | ||
10/03/2025 | Prof. Macario | Le scelte di fine vita nel confronto fra gli ordinamenti europei | ||
19/03/2025 | Prof. Macario | “Il patto di famiglia”. Analisi dell’istituto tra aspetti problematici, esigenze di tutela e possibili alternative | ||
26/03/2025 | Prof. Macario | Sopravvenienze contrattuali e rinegoziazione: un’alternativa alla risoluzione nel contratto di locazione | ||
07/06/2025 | Prof. Macario | La tutela del creditore del legittimario pretermesso: l’esercizio dell’azione di riduzione in via surrogatoria | ||
10/06/2025 | Prof. Macario | L’ascolto del minore nei procedimenti di separazione e divorzio dei genitori | o | |
31/07/2025 | Prof. Macario |
Tra autonomia testamentaria e tutela dei legittimari: la diseredazione |
||
21/03/2025 | Prof. Marafioti | L’udienza predibattimentale |
3 |
|
21/07/2025 | Prof. Marafioti | “Nuovi profili del giudizio abbreviato” | ||
05/09/2025 | Prof. Marafioti | Contraddittorio preventivo e coercizione implicita dell’Ente | ||
29/09/2025 | Prof.ssa Marella | La violenza domestica di genere: la sua dimensione privata e gli ordini di protezione del giudice civile | 1 | |
07/01/2025 | Prof.ssa Massaro | Diritto penale e morte volontaria medicalmente assistita |
8 |
|
07/01/2025 | Prof.ssa Massaro | Il fenomeno della c.d. vittimizzazione secondaria: la prospettiva del diritto penale | ||
29/01/2025 | Prof.ssa Massaro | Violenza contro le donne e diritto penale: il dialogo tra ordinamento interno, diritto internazionale e fonti eurounitarie | ||
12/03/2025 | Prof.ssa Massaro | Riciclaggio e innovazione tecnologica: le nuove frontiere della circolazione illecita | ||
20/03/2025 | Prof.ssa Massaro | II passaggio dagli OPG alle REMS: passato, presente e futuro delle misure di sicurezza detentive | ||
14/04/2025 | Prof.ssa Massaro | Concorso di persone e reato colposo: coordinate di un binomio complesso | ||
24/09/2025 | Prof.ssa Massaro | Violenza contro le donne e diritto penale: presupposti e limiti di uno statuto differenziato di tutela | ||
05/06/2025 | Prof.ssa Massaro | La violenza contro le donne: obblighi internazionali ed europei di
tutela penale |
||
28/03/2025 | Prof. Mastromartino | La donazione degli organi: profili etici e giuridici | 2 |
|
10/04/2025 | Prof. Mastromartino | Il diritto alla morte assistita: prospettive e criticità | ||
11/02/2025 | Prof. Masucci | I modelli organizzativi nel sistema delle misure di prevenzione. La “collaborazione” attiva come strumento d’impresa |
13 |
|
11/02/2025 | Prof. Masucci | Tutela penale dell’embrione. La questione prenatale e i limiti della bioetica. | ||
26/02/2025 | Prof. Masucci | Omessa comunicazione del conflitto di interessi, infedltà patrimoniale e corruzione tra privati: i presidi penali e tutela di una corretta gestione societaria e i loro limiti | ||
08/04/2025 | Prof. Masucci | Intelligenza artificiale e responsabilità penale degli enti: profili normativi e prospettive di riforma | ||
08/04/2025 | Prof. Masucci | Bancarotta semplice e fraudolenta: rapporto ed evoluzione giurisprudenziale | ||
16/04/2025 | Prof. Masucci |
Indirect perpetration e Joint Criminal Enterprise nell’evoluzione del diritto penale internazionale |
||
30/04/2025 | Prof. Masucci |
Istigazione a delinquere e apologia del reato nella manifestazione libera del proprio pensiero in ambito musicale |
||
26/05/2025 | Prof. Masucci | La reazione giuridica alla collusione politico mafiosa | ||
16/07/2025 | Prof. Masucci | Omicidio preterintenzionale: criterio di imputazione soggettivo dell’evento non voluto | ||
21/07/2025 | Prof. Masucci | La Corte penale internazionale nell’attuale momento storico : criticità e prospettive | ||
01/09/2025 | Prof. Masucci | La risposta del diritto penale al femminicidio: evoluzione normativa, dibattito sulla tipizzazione e strategie preventive | ||
03/09/2025 | Prof. Masucci | Il riciclaggio di denaro: origini, panorama normativo e correlazione con la criminalità organizzata | ||
18/09/2025 | Prof. Masucci | La tutela penale del minore nel mondo digitale | ||
08/01/2025 | Prof.ssa Menzinger | Dibattiti sulla scienza penalistica nel settecento | o | 2 |
05/03/2025 | Prof.ssa Menzinger | Cittadinanza nel diritto medievale: la visione di Bartolomeo da Saliceto | ||
20/03/2025 | Prof.ssa Menzinger | Le prove irrazionali e categorie penali agli albori della rinascita degli studi giuridici (XI – XII sec.) | ||
07/01/2025 | Prof.ssa Merenda | Pedopornografia | o | 8 |
16/01/2025 | Prof.ssa Merenda | Violenza sessuale | ||
11/03/2025 | Prof.ssa Merenda | Riciclaggio | ||
11/03/2025 | Prof.ssa Merenda | Il delitto di diffamazione | ||
14/03/2025 | Prof.ssa Merenda | Rilevanza e confini dell’abbandono nell’ordinamento giuridico italiano | ||
18/07/2025 | Prof.ssa Merenda | La tutela dei diritti dei detenuti nella giurisprudenza costituzionale. Aspetti problematici in materia di 41 bis ord. pen. | ||
08/09/2025 | Prof.ssa Merenda | Il delitto di diffamazione | o | |
16/09/2025 | Prof.ssa Merenda | Evoluzione del fenomeno ndranghetista: strumenti normativi di contrasto | ||
25/09/2025 | Prof.ssa Merenda | La confisca di prevenzione | ||
28/02/2025 | Prof. Mezzanotte | La Fideiussione Omnibus nella prassi bancaria: analisi delle modifiche all’archetipo codicistico e delle pronunce giurisprudenziali alla luce della tutela del consumatore | 4 |
|
25/06/2025 | Prof. Mezzanotte | Il danno da inadempimento | ||
13/09/2025 | Prof. Mezzanotte | Il diritto d’autore non esiste più? Autorialità, IA e la crisi della paternità artistica | ||
15/09/2025 | Prof. Mezzanotte | Amministrazione di sostegno ed enti del terzo settore | ||
25/02/2025 | Prof. Mezzetti | “La funzione della pena e giustizia riparativa.” | o | 5 |
06/03/2025 | Prof. Mezzetti | Profili penalistici sulle funzioni di vigilanza della Consob | ||
13/03/2025 | Prof. Mezzetti | Principi e criticità della giustizia riparativa: effetti penali e sfide applicative | ||
18/03/2025 | Prof. Mezzetti | Gli effetti del giudicato comunitario sul diritto penale interno | ||
01/04/2025 | Prof. Mezzetti | Il rilievo penalistico delle condotte istigatorie e l’istigazione del pubblico ufficiale a commettere tortura | ||
09/06/2025 | Prof. Mezzetti | Profili penalistici della voluntary disclosure. La non punibilità della collaborazione volontaria alla luce dei recenti paradigmi di giustizia riparativa | o | |
30/06/2025 | Prof. Mezzetti | La rilevanza penale dell’informazione privilegiata: regolamentazione e abusi nel mercato finanziario | o | |
16/09/2025 | Prof. Mezzetti | Sentenza dichiarativa di fallimento e dinamiche di gruppo | ||
13/04/2025 | Prof.ssa Moschetta | Il principio di equivalenza nella giurisprudenza della Corte di giustizia dell’unione europea | 3 |
|
09/07/2025 | Prof.ssa Moschetta | Gli standard di tutela dei minori alla luce della recente riforma del Sistema Comune di Asilo nell’Unione Europea | ||
18/09/2025 | Prof.ssa Moschetta | Competenze e strumenti dell’Unione Europea nella lotta al terrorismo internazionale | ||
28/01/2025 | Prof. Napolitano | – AMLA: La nuova autorità europea istituita contro la lotta al riciclaggio di denaro e finanziamento al terrorismo, un’analisi sull’’evoluzione della disciplina in materia di riciclaggio nonché ai poteri, all’organizzazione e alle procedure adottate da essa ai sensi del regolamento 2020/1503 |
5 |
|
24/03/2025 | Prof. Napolitano | L’amministrazione di risultato. Fondamento e sfide | ||
26/03/2025 | Prof. Napolitano | La regolamentazione delle pratiche agricole biologiche: sistemi e standard di certificazione | ||
28/03/2025 | Prof. Napolitano | La regolamentazione amministrativa degli aeroporti | ||
23/07/2025 | Prof. Napolitano |
La difesa nazionale e il regime speciale degli approvvigionamenti militari |
||
14/03/2025 | Prof. Pace | La disciplina emergenziale della Protezione Civile nel riparto costituzionale delle competenze | o | |
29/05/2025 | Prof. Pace | Autonomia e indipendenza del pubblico ministero | o | |
08/07/2025 | Prof. Pace |
L’ indipendenza funzionale del giudice tra automatismi preclusivi e funzione rieducativa della pena |
o | |
24/07/2025 | Prof.ssa Paglietti |
Il diritto del risparmiatore all’oblio |
1 | |
30/09/2025 | Prof. Parona | Le sanzioni amministrative in materia di abusi edilizia | 1 | |
08/07/2025 | Prof. Palmisano |
“I rifugiati climatici nel quadro normativo internazionale” |
o | |
02072025 | Prof. Pellegrini | L’identificazione biometrica: sorveglianza e privacy. | 1 | |
28/03/2025 | Prof.ssa Pessi | Il regime sanzionatorio del licenziamento illegittimo tra evoluzione normativa ed arresti giurisprudenziali | 3 |
|
09/04/2025 | Prof.ssa Pessi | Il rapporto di lavoro sportivo | ||
10/04/2025 | Prof.ssa Pessi | L’attuazione del D.Lgs. 81/2008 nella Pubblica Amministrazione | ||
14/03/2025 | Prof. Piccininni | La rimessione della causa al primo giudice nell’appello civile | 2 |
|
02/09/2025 | Prof. Piccininni | Connessione internazionale e cause di garanzia | ||
25/02/2025 | Prof.ssa Pistorio | La funzione rieducativa della pena e il tasso di recidiva | o | 10 |
28/02/2025 | Prof.ssa Pistorio | La tutela del diritto alla salute in Costituzione | o | |
04/03/2025 | Prof.ssa Pistorio | Limiti al diritto di cronaca | ||
17/03/2025 | Prof.ssa Pistorio | “Giustizia e privacy: il diritto alla riservatezza degli atti giudiziari nell’Era dell’informazione” | ||
19/03/2025 | Prof.ssa Pistorio | Diritto alla Privacy. Italia, USA e UK a confronto | ||
09/04/2025 | Prof.ssa Pistorio | Diritto alla vita e tutela del fine vita | ||
30/04/2025 | Prof.ssa Pistorio | La sicurezza nell’era digitale | ||
20/05/2025 | Prof.ssa Pistorio | La tutela costituzionale delle donne lavoratrici | ||
20/05/2025 | Prof.ssa Pistorio | Diritto di cronaca e social media: opportunità e rischi | ||
30/07/2025i | Prof.ssa Pistorio | La tutela della privacy oggi | ||
30/07/2025 | Prof.ssa Pistorio | Informazione e disinformazione, tra vecchi e nuovi problemi | ||
01/09/2025 | Prof.ssa Pistorio | Limiti alla libertà del pensiero, Italia e Grecia a confronto | ||
04/07/2025 | Prof. Pittiruti | Giudicando la scienza: La valutazione della prova scientifica nel processo penale | 2 |
|
17/07/2025 | Prof. Pittiruti | Rischi e potenzialità nell’uso dell’intelligenza artificiale nel processo penale | ||
24/02/2025 | Prof. Piva | L’imputazione dell’evento morte nell’omicidio preterintenzionale tra orientamenti e disorientamenti giurisprudenziali |
13 |
|
20/03/2025 | Prof. Piva | Elusione fraudolenta del modello tra interruzione del nesso causale e difetto di colpa organizzativa nel sistema della responsabilità da reato degli enti collettivi | ||
21/03/2025 | Prof. Piva | Transnazionalità del reato-presupposto e responsabilità dell’ente collettivo | ||
28/03/2025 | Prof. Piva | Gli indici di prevedibilità nell’aberratio delicti dalla sentenza Ronci ad oggi | ||
22/05/2025 | Prof. Piva | Consenso e dissenso nelle fattispecie di violenza sessuale: una comparazione tra ordinamenti europei alla luce dei più recenti interventi di riforma | ||
12/06/2025 | Prof. Piva | Confisca e correità: tra solidarietà e proporzionalità nella giurisprudenza delle Sezioni Unite | ||
12/06/2025 | Prof. Piva | La responsabilità dello psichiatra per suicidio del soggetto affetto da disturbo bipolare | ||
25/06/2025 | Prof. Piva | Quando la dipendenza diventa infermità: la ludopatia come vizio parziale di mente tra regola ed eccezione | ||
18/07/2025 | Prof. Piva | Dal pericolo concreto al pericolo astratto nella guida in stato di alterazione psicofisica: profili di illegittimità costituzionale della modifica ex legge 177/2024 | ||
18/07/2025 | Prof. Piva | Il “test culturale” nelle diverse forme di violenza | ||
10/09/2025 | Prof. Piva | Raptus d’ira o crisi di gelosia tra attenuanti generiche e vizio parziale di mente nella violenza di genere | ||
10/09/2025 | Prof. Piva | L’uso abusivo di credenziali legittimamente detenute tra overruling sfavorevole e difetto di colpevolezza | ||
29/09/2025 | Prof. Piva | L’intelligenza artificiale come oggetto o soggetto di diritto penale tra regolamentazione comunitaria e normativa nazionale | ||
29/09/2025 | Prof. Piva | Intermediazione illecita nelle gestione di flussi migratori tra corruzione e traffico di influenze | ||
08/01/2025 | Prof. Pozzolo | Euro digitale | 1 | |
20/01/2025 | Prof. Proia | Il salario minimo legale |
2 |
|
18/03/2025 | Prof. Proia | I licenziamenti collettivi | ||
04/03/2025 | Prof. Resta | Cambiamento climatico e diritto di proprietà: il problema della rinunzia unilaterale alla proprietà di beni immobili |
5 |
|
05/03/2025 | Prof. Resta | Sistemi IA di riconoscimento delle emozioni e modelli comparati di regolazione | o | |
12/03/2025 | Prof. Resta | Sistemi IA di riconoscimento delle emozioni e modelli comparati di regolazione | o | |
05/04/2025 | Prof. Resta | Proprietà intellettuale e patrimonio culturale: una prospettiva giuridica comparata | ||
26/04/2025 | Prof. Resta | L’armonia del diritto: prospettive comparate su diritto e musica | ||
09/06/2025 | Prof. Resta | Responsabilità medica: prospettive comparate USA e Italia | ||
22/07/2025 | Prof. Resta | Intelligenza artificiale e giustizia: prospettive di diritto comparato | ||
01/08/2025 | Prof. Ricca | Gli abusi sessuali sui minori nel diritto canonico. Profili sostanziali e processuali | 2 |
|
15/09/2025 | Prof. Ricca | La Vita come bene conteso ,Conflitti interpretativi e prospettive religiose sull’interruzione di gravidanza | ||
19/07/2025 | Prof.ssa Rigo | La governance digitale delle migrazioni | 2 |
|
23/07/2025 | Prof.ssa Rigo | Che genere di lavoro? Prospettive di analisi e ricerca sullo sfruttamento lavorativo | ||
14/01/2025 | Prof. Rimoli | “Filter Bubble”: libertà di informazione e democrazia nell’era di internet | o | |
29/01/2025 | Prof. Rossetti | Il concorso di azioni penali private ex uno facto tra casistica giurisprudenziale e ius controversum | o | |
23/06/2025 | Prof. Ruffini | Le misure di coercizione indiretta tra presupposti normativi ed ambito valutativo del giudice | 1 | |
03/04/2025 | Prof. Ruotolo | Forme e modalità di trattenimento degli stranieri “irregolari”. Profili di possibile illegittimità costituzionale dell’attuale disciplina e prospettive di riforma | o | |
06/01/2025 | Prof.ssa Sandulli | Poteri di impugnativa dell’agcm e questione balneari | 1 | |
26/05/2025 | Prof. Scialà | Un’analisi economica degli effetti dell’autonomia differenziata sul finanziamento del governo centrale e delle Regioni | o | 1 |
28/07/2025 | Prof. Scialà | La finanza derivata nel finanziamento degli enti locali | ||
09/06/2025 | Prof. Scorza | La protezione dei dati personali dei minori sui social network: un’analisi giuridica e regolamentare | o | 1 |
29/07/2025 | Prof. Scorza | La tutela dei dati personali nell’era della profilazione digitale | ||
06/05/2025 | Prof.ssa Sinisi | Strumenti partecipativi nei procedimenti urbanistici | 1 | |
10/02/2025 | Prof. Sossai | La pena di morte nel Diritto Internazionale: recenti tendenze | 8 |
|
06/03/2025 | Prof. Sossai | Le sanzioni economiche nella prospettiva del diritto internazionale privato | ||
06/03/2025 | Prof. Sossai | Piani di evacuazione in situazioni di emergenza umanitaria nel diritto internazionale | ||
12/03/2025 | Prof. Sossai | L’attuazione delle misure di embargo sulle armi da parte delle Nazioni Unite | ||
20/03/2025 | Prof. Sossai | Coordinamenti tra Nazioni Unite e organizzazioni regionali nelle operazioni di pace | ||
28/03/2025 | Prof. Sossai | Crimini contro l’umanità: la necessità di una convenzione ad hoc per impedirne l’impunità. Caso studio: la Siria e il regime di Assad | ||
31/03/2025 | Prof. Sossai | Le immunità dei funzionari delle organizzazioni internazionali | o | |
02/04/2025 | Prof. Sossai | Due diligence e trattamento giusto e equo nel diritto internazionale degli investimenti | ||
02/04/2025 | Prof. Sossai | Sanzioni mirate e delisting: il ruolo dell’Ombudsperson e del Focal Point delle Nazioni Unite | ||
16/06/2025 | Prof. Sperandio |
Aspetti della “vis” nel diritto romano |
1 | |
28/01/2025 | Prof. Spoto | Diritti dei minori e responsabilità genitoriale | 3 |
|
11/03/2025 | Prof. Spoto | L’interesse superiore del minore: analisi e prospettive giuridiche | ||
15/09/2025 | Prof. Spoto | La prelazione agraria | ||
23/03/2025 | Prof. Stella Richter | L’informazione privilegiata auto generata e i profili di responsabilità dell’insider di se stesso nel diritto commerciale |
4 |
|
29/03/2025 | Prof. Stella Richter | L’incidenza delle massime notarili sull’autonomia statutaria | ||
22/07/2025 | Prof. Stella Richter | Le operazioni di Venture Capital: strumenti di finanziamento e meccanismi di exit | ||
30/09/2025 | Prof. Stella Richter | Gli elementi accidentali nell’atto costitutivo di società | ||
27/05/2025 | Prof. Rimoli |
Il suicidio assistito: tra costituzione e orientamenti giurisprudenziali |
1 | |
20/01/2025 | Prof.ssa Talini | Minori detenuti e giustizia costituzionale: tra diritti inviolabili e reintegrazione sociale | 4 |
|
18/03/2025 | Prof.ssa Talini | L’evoluzione dei diritti come elementi positivi del trattamento penitenziario | ||
17/07/2025 | Prof.ssa Talini | Principio del minor sacrificio necessario delle libertà | ||
09/09/2025 | Prof.ssa Talini |
Misure alternative alla detenzione: funzione rieducativa e criticità applicative |
||
10/03/2025 | Prof. Tinelli | “Riscossione tributaria e tutela giurisdizionale “ |
6 |
|
02/04/2025 | Prof. Tinelli | I regimi fiscali speciali per gli investitori istituzionali | ||
08/04/2025 | Prof. Tinelli | Diritto doganale: il principio di destinazione | ||
30/04/2025 | Prof. Tinelli | Fonti interne e fonti atipiche: l’interpretazione nel diritto tributario. Rilevanza della prassi amministrativa e il ruolo dei commentari Ocse | ||
28/07/2025 | Prof. Tinelli | Attività bancaria e prevenzione dell’evasione fiscale | ||
17/09/2025 | Prof. Tinelli | Transfer Pricing: Normativa Italiana e Tedesca a confronto. Il trattamento degli Intangibles | ||
09/04/2025 | Prof.ssa Torchia | Il procedimento amministrativo digitale |
8 |
|
09/04/2025 | Prof.ssa Torchia | Il Digital Markets Act: regolamentazione dei mercati digitali e implicazioni per il diritto amministrativo | ||
07/05/2025 | Prof.ssa Torchia | L’intelligenza artificiale e la Pubblica Amministrazione | ||
27/05/2025 | Prof.ssa Torchia | Intelligenza Artificiale e Pubblica Amministrazione: regolamentazione comparata tra UE, USA e UK | ||
09/06/2025 | Prof.ssa Torchia | La trasformazione della PubblicaAmministrazione conl’avventodell’intelligenza
artificiale |
||
07/07/2025 | Prof.ssa Torchia | La “Sovranità” tecnologica nell’ordinamento europeo | ||
21/07/2025 | Prof.ssa Torchia | Il riconoscimento facciale | ||
30/09/2025 | Prof.ssa Torchia | La valutazione d’impatto ambientale | ||
26/03/2025 | Prof. Toti | Sistema Antitrust cinese: dalla Rivoluzione Culturale alla modernizzazione del mercato | 3 |
|
02/04/2025 | Prof. Toti | Tribunali e giustizia digitale in Cina: l’implementazione dell’AI nel sistema giudiziario | ||
07/04/2025 | Prof. Toti | L’evoluzione dei criteri ESG in Cina: la responsabilità sociale dell’impresa | ||
12/04/2025 | prof.ssa Vardi | Obblighi fiduciari dei rot advisors nel settore fintech: un’analisi comparata tra Stati Uniti e unione europea | 2 |
|
08/07/2025 | Prof.ssa Vardi | L’ISTITUTO DEL TRUST: PROFILI GIURIDICI E LINGUISTICI Analisi dell’incorporazione del trust nei sistemi giuridici di civil law | ||
03/02/2025 | Prof. Zoppini |
Accordi dispositivi sulle responsabilità genitoriali |
2 |
|
03/02/2025 | Prof. Zoppini |
La vendita di cosa futura e gli effetti di essa sul mercato |
Tesi di laurea magistrali 2025
30 Settembre 2025