Prof. MARCO RUOTOLO
Qualifica | Professore Ordinario |
Settore Scientifico Disciplinare | GIUR-05/A |
Telefono | 0657332538 |
marco.ruotolo@uniroma3.it | |
Indirizzo | Via Ostiense 161 |
Struttura/Afferenza |
|
Altre informazioni | Curriculum |
Per telefonare da un edificio dell'Ateneo all'altro SE il numero unico inizia con "06 5733xxxx" basta comporre le ultime quattro cifre del numero esteso.
Profilo
Titoli e cariche
Il Prof. Ruotolo (1971) ha svolto i suoi studi a Roma, conseguendo la maturità classica nel 1989 presso il liceo «Giulio Cesare».
Nel 1994 si è laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Roma «La Sapienza» col punteggio di 110/110 e lode, discutendo una tesi in Diritto costituzionale.
Nell’a.a. 1994/1995 si è classificato 1° al concorso per l’ammissione al dottorato di ricerca in «Diritto pubblico» attivato presso la Facoltà di Giurisprudenza della Università degli studi di Roma «Tor Vergata» e ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca il 20 luglio 1998.
Nella sessione 1996/1997 è divenuto Avvocato, avendo superato presso la Corte di Appello di Roma le prove scritte e orali degli esami per l’iscrizione nel relativo Albo.
Nel 1998 è stato nominato, quale vincitore di concorso, Ricercatore universitario in Diritto costituzionale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma «La Sapienza» (con conseguente passaggio dall’Albo ordinario degli Avvocati all’Elenco speciale dei professori universitari, al quale è tuttora iscritto).
Nel luglio 2001 ha vinto il concorso per Professore Universitario di ruolo – fascia degli associati – per il settore scientifico disciplinare N08X (Diritto Costituzionale), bandito dalla Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Teramo (D.R. n. 617/P del 23 giugno 2000) e svoltosi nei giorni 3 e 4 luglio 2001 (D.R. 701/P del 12 luglio 2001). È stato quindi nominato Professore associato di Diritto costituzionale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Camerino, con decorrenza 1° novembre 2001. È stato confermato nel ruolo dei professori associati con decorrenza 1° novembre 2004.
In data 6 novembre 2003 ha vinto il concorso per Professore Universitario di ruolo di prima fascia per il settore scientifico-disciplinare IUS/08-Diritto costituzionale, bandito dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Firenze (il cui avviso è stato pubblicato in G.U. n. 30 del 15 aprile 2003). Al termine del c.d. “blocco delle assunzioni”, è stato nominato Professore straordinario di Diritto costituzionale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Camerino, con decorrenza 1° marzo 2005. È stato confermato nel ruolo dei Professori ordinari con decorrenza 1° marzo 2008.
Il 1° marzo 2008, all’esito di procedura di valutazione comparativa per trasferimento, ha preso servizio presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma Tre quale professore di prima fascia S.S.D. IUS/08 (Diritto costituzionale).
Attualmente è Professore ordinario di Diritto costituzionale e pubblico presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Roma Tre, ove, nel periodo novembre 2017 – marzo 2022, è stato Prorettore con delega per i rapporti con scuole, società e istituzioni. È Coordinatore del Corso di laurea magistrale a ciclo unico (LMG-01) presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi Roma Tre. Dirige un Master di II livello ed è componente di Collegio di dottorato. È Direttore del Centro di ricerca universitario «Diritto penitenziario e Costituzione – European Penological Center».
È Direttore responsabile della Rivista Diritto e Società e fa parte della Direzione di altre riviste riconosciute nella fascia A dall’ANVUR e di prestigiose collane scientifiche. Partecipa a gruppi di studio e di ricerca, anche di livello internazionale. È stato componente elettivo dei direttivi dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti e dell’Associazione di studi sul diritto e la giustizia costituzionale «Gruppo di Pisa».
Ha ricevuto diversi incarichi istituzionali extra universitari, essendo componente di gruppi di lavoro, comitati di esperti e commissioni di studio ministeriali, nonché esercitando la funzione, in diversi periodi, di assistente di studio presso la Corte costituzionale.
È stato Presidente della «Commissione per l’innovazione del sistema penitenziario», istituita presso il Ministero della Giustizia con D.M. 13 settembre 2021.
Attualmente è componente della Commissione per i Referendum di Roma Capitale.
Didattica
Ha insegnato Diritto pubblico comparato (a.a. 2000/2001), Diritto costituzionale e Diritto regionale e degli enti locali (dal 2001 al 2008) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Camerino. Ha altresì insegnato Diritto costituzionale (dall’a.a. 2006/2007 all’a.a. 2015/2016 e di nuovo dall’a.a. 2018/2019) e Diritto processuale costituzionale presso la Facoltà (poi Dipartimento) di Giurisprudenza dell’Università Roma Tre (dall’a.a. 2007/2008 all’a.a. 2012/2013 e poi dall’a.a 2015/2016 all’a.a. 2017/2018), nonché tenuto le attività formative Diritti dei detenuti e Costituzione e Sportello legale di Regina Coeli (Clinica legale), poi confluite nell’insegnamento da 7 CFU di Diritti dei detenuti e Costituzione - Sportello legale nelle carceri. Nell’a.a. 2017/2018 ha coordinato l’attività formativa Cultura della sicurezza presso il predetto Dipartimento. Ha tenuto le attività formative Cittadinanza e Costituzione e Processo costituzionale simulato. Attualmente insegna anche Diritti e libertà costituzionali.
Dirige il Master di II livello in "Diritto penitenziario e Costituzione", ivi svolgendo continuativa attività didattica.
Collabora con continuità, in qualità di docente, ai corsi organizzati dalla Scuola Superiore della Magistratura e dalla Scuola Superiore dell’Esecuzione Penale “Piersanti Mattarella”.
Ricerca
Settori principali di ricerca: fonti del diritto, organizzazione costituzionale giustizia costituzionale, diritti fondamentali.
Principali esperienze di ricerca: Coordina con la Prof.ssa Elena Larruari il gruppo di ricerca italo-spagnolo, istituito nel 2017, sul tema "I diritti costituzionali e la qualità della vita nell'esecuzione penale/Los derechos constitucionales y la calidad de la vita en la ejecuion de la pena" (Roma Tre - Pompeu Fabra de Barcelona).
È componente del Gruppo di ricerca DataMart Recidiva promosso dal Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica (CINI) e costituito nel settembre 2022.
È componente del Gruppo di ricerca su Intelligenza artificiale e mercato politico, promosso dalla Fondazione Occorsio.
È componente dell'Unità di ricerca dell'Università Roma Tre (responsabile: Paolo Carnevale), nell'ambito del Progetto The pandemic and the consitutional law studies on healt rights and healthcare organization/Il diritto costituzionale della salute e della organizzazione sanitaria dopo l'emergenza della pandemia (coordinatore: Renato Balduzzi, bando PRIN 2020, finanziato dal Ministero dell'Università).
È componente del Comitato Scientifico dell'Osservatorio sulla Legalità Economica e i Diritti fondamentali (OLED), istituito presso il Dipartimento di Management dell'Università Politecnica delle Marche (nomina del 25 maggio 2020).
È componente del Comitato Tecnico Scientifico del Centro interdisciplinare di Studi sul Diritto Sanitario (CeSDirSan) dal giugno 2020. Dal dicembre 2021 fa parte del Comitato direttivo del predetto Centro.
È stato componente del gruppo di ricerca costituito per il progetto La QPC, outil efficace de protection des personnes en situation de vulnérabilité? Etude comparée des systèmes de recours par voie prèjudicielle devant le Conseil constitutionnel francais, la Cour constitutionnelle italienne et le Tribunal constitutionnel espagnol (progetto selezionato dal Conseil constitutionnel francais nell'ambito dell'iniziativa QPC 2020, luglio 2018).
Ha partecipato alla ricerca interdipartimentale dedicata a Immaginari della migrazione globale: identità, cittadinanza, interculturalità, intermedialità, le cui attività sono state finanziate dall'Ateneo Roma Tre all'esito del bando "Call for ideas".
È stato componente del Tavolo per la innovazione istituzionale di Roma Capitale, chiamato a coadiuvare l'"Osservatorio parlamentare Per Roma", costituito nell'aprile 2019 per iniziativa di un gruppo di deputati e senatori. Da tale esperienza è maturata la costituzione di un gruppo di ricerca interuniversitario denominato Idee per Roma. Le Università romane per la Capitale, del quale è stato coordinatore insieme ad altri Colleghi.
Presso l'Università di Camerino è stato destinatario di Fondi di Ateneo per la ricerca (FAR) per lo svolgimento di ricerche riguardanti il sistema delle fonti e i diritti fondamentali, temi ai quali ha dedicato diversi contributi scientifici nel periodo di permanenza presso l'Ateneo camerte.
Nell'ambito del programma di ricerca Interpretazioni e trasformazioni della Costituzione: le riforme costituzionali in itinere (coordinatore nazionale: Prof. Modugno) è stato Responsabile Scientifico dell'Unità di Ricerca di Camerino che si è occupata del tema La distribuzione delle competenze legislative tra Stato e Regioni (PRIN 2005, cofinanziato dal MIUR).
Ha svolto una ricerca su I diritti dei detenuti, il cui progetto è stato finanziato dal Ministero dell'Università nell'ambito del Progetto Giovani Ricercatori (anno 2001, risorse anno 1999).
Nel ruolo di ricercatore (1998-2001) ha fatto parte di vari gruppi di ricerca, tra cui quello su Le trasformazioni della funzione legislativa, coordinato dal Prof. Modugno, le cui attività sono state finanziate dal Ministero dell'Università quali ricerche della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Roma La Sapienza.
Collabora alle ricerche svolte dal Consiglio Nazionale del Notariato, anche quale componente di Commissioni di studio.
Ha partecipato a vari convegni e seminari scientifici in qualità di relatore presso sedi universitarie (Ancona, Barcellona «Pompeu Fabra», Buenos Aires, Camerino, Cassino, della Calabria, Coahuila, Como – Insubria, Ferrara, Firenze, Genova, Messina, Milano Statale, Milano «Bicocca», Milano «Bocconi», Modena, Molise, Napoli «Federico II», Napoli «L’Orientale», Napoli «Luigi Vanvitelli », Napoli «Suor Orsola Benincasa», Palermo, Padova, Perugia, Pescara, Pisa, Roma «La Sapienza», Roma «Lumsa», Roma «Tor Vergata», «Roma Tre», Salento, Siena, Teramo, Torino, Toulon, Udine, Urbino) e altre istituzioni (Associazione Nazionale Magistrati, Avvocatura generale dello Stato, Camera dei Deputati, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Consiglio regionale della Campania, Consiglio Superiore della Magistratura, Coordinamento Nazionale dei Magistrati di Sorveglianza, Corte costituzionale, Corte Suprema di Cassazione, Dipartimento Amministrazione Penitenziaria, Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità, European Academy of Religion, Fondazione Giovanni Michelucci, Forum Terzo Settore, Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, ICON-S, Istituto «Carlo Arturo Jemolo», Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Ministero della Cultura, Ministero della Giustizia, Ministero dell’Istruzione, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Presidenza della Repubblica, Qendra Europiane/European Centre, Scuola Superiore della Magistratura, Senato della Repubblica, Unione Camere Penali Italiane).
È autore di oltre 350 pubblicazioni.