Prof.ssa MARIA ALESSANDRA SANDULLI
Qualifica | Professore Ordinario |
Settore Scientifico Disciplinare | GIUR-06/A |
Telefono | 0657332549 |
Cellulare aziendale | 87444 |
maria.sandulli@uniroma3.it | |
Indirizzo | Via Ostiense 161 |
Struttura/Afferenza |
|
Cariche e responsabilità |
|
Altre informazioni | Curriculum |

Per telefonare da un edificio dell'Ateneo all'altro SE il numero unico inizia con "06 5733xxxx" basta comporre le ultime quattro cifre del numero esteso.
Profilo
Titoli e cariche
Professore ordinario è ordinario di Diritto Amministrativo e titolare degli insegnamenti Diritto Amministrativo II e Giustizia amministrativa presso l'Università degli Studi Roma Tre. Presso la medesima Università, dal 2017 al 2020 ha anche coperto l’insegnamento di Diritto Sanitario. Dal marzo 2024, è membro effettivo del Collegio Garante della Costituzionalità delle Norme della Repubblica di San Marino. È, inoltre, membro del Consiglio Direttivo dell’Alta Scuola per l’Amministrazione di Roma Tre – ASATre, nonché coordinatore nazionale delle Scuole di Specializzazione per le Professioni Legali (SSPL) e Direttrice della SSPL di Roma Tre (di cui coordina la Sezione di diritto amministrativo). È Direttore delle riviste "Rivista Giuridica dell'Edilizia", "Diritto e società”, “Il Processo”, “Il Foro Amministrativo” (per la quale cura l’Osservatorio di giurisprudenza in tema di giustizia amministrativa), oltre che Direttore scientifico del portale tematico sugli appalti e contratti pubblici “L’Amministrativista”, dell’Osservatorio di diritto sanitario della rivista on line “Federalismi.it”, dell’Osservatorio Emergenza COVID-19 e dell’Osservatorio Trasparenza della medesima rivista. È, poi, componente del Comitato scientifico di numerose riviste (tra le quali, “Rivista Italiana di diritto pubblico comunitario”, “Federalismi.it”) ed è Presidente/Direttore di vari Centri Studi. È stata Presidente dell'Associazione italiana dei professori di diritto amministrativo (AIPDA, 2013-2016) e dell’Associazione di diritto dell’Ambiente (AIDAmbiente, gennaio 2015- gennaio 2020). Attualmente, è componente del Comitato Esecutivo dell’Associazione italiana di diritto urbanistico, del Comitato Scientifico del Global Pandemic Network e del Comitato scientifico dell’Osservatorio sulla Legalità Economica e i Diritti Fondamentali (OLED). È stata Presidente o componente di diverse Commissioni tecniche per la redazione di proposte normative e l’approfondimento di questioni giuridiche (tra cui la Commissione per la redazione del Codice del processo amministrativo, la Commissione di studio sull’autonomia differenziato e la Commissione per la redazione del Codice dei contratti pubblici e, da ultimo, il Comitato per la determinazione dei LEP, al cui interno ha coordinato il Sottogruppo 5 “Tutela della salute. Alimentazione. Ordinamento sportivo”). Ha partecipato in qualità di Presidente o Relatore a numerosi Convegni e Corsi di Formazione, anche di rilievo internazionale, di alcuni dei quali ha curato l’organizzazione. Ha coordinato e partecipato a ricerche, anche di rilevanza internazionale. È autrice di oltre 250 pubblicazioni (alcune delle quali di carattere monografico) nel campo del diritto pubblico e del diritto amministrativo sostanziale e processuale. Nel 1989/90 ha curato l’ultimo aggiornamento del Manuale di Diritto Amministrativo di Aldo M. Sandulli (XV edizione). È direttrice/curatrice di numerose opere collettanee (tra le più recenti: Trattato sui contratti pubblici, Milano, Giuffrè -I edizione: 2008, II edizione: 2019-; Codice dell’azione amministrativa, Milano, Giuffrè -I edizione, 2010, II edizione, 2017-; Princìpi e regole dell’azione amministrativa, Milano, Giuffrè -I edizione, 2015, IV edizione, 2023; L'amministrativista. Le nuove regole della semplificazione amministrativa, Milano, Giuffrè, 2017); Il giudizio amministrativo. Principi e regole, Napoli, Editoriale Scientifica, 2024. Dal 2012 ha coordinato le sezioni Diritto Amministrativo e Giustizia Amministrativa del Libro dell’anno del diritto (Treccani). Nelle sue opere e ricerche, così come nell’insegnamento e nell’attività professionale, dedica sempre particolare attenzione ai profili di diritto eurounitario e convenzionale. In linea con l’attenzione dedicata negli ultimi anni ai temi del diritto sanitario, ha fondato, nel 2020, un Centro Interdisciplinare di Studi sul Diritto Sanitario (CeSDirSan), di cui è Direttore.
Didattica
é titolare degli insegnamenti Diritto Amministrativo II e Giustizia amministrativa. Dal 2017 al 2020 ha anche coperto l’insegnamento di Diritto Sanitario
Ha svolto docenze presso master di II livello, presso la scuola di specializzazione per le professioni legali di Roma Tre e presso l'Alta Scuola per l'Amministrazione di Roma Tre - ASATre, di cui è componente del Consiglio Direttivo
Ricerca
Ha svolto ricerca in numerosi ambiti.
Le numerose pubblicazioni spaziano infatti dall'attività amministrativa, agli appalti pubblici, ai beni culturali, alle sanzioni, all'edilizia, alla giustizia amministrativa.
la produzione scientifica è molto vasta e l'apporto è spesso dato anche nei numerosi convegni di cui è organizzatrice e relatrice, oltre che da contributi su riviste e in opere collettanee