Prof. PAOLO SCARLATTI

QualificaProfessore Associato
Settore Scientifico DisciplinareGIUR-05/A
Telefono0657335293
Emailpaolo.scarlatti@uniroma3.it
IndirizzoVia Gabriello Chiabrera 199
Struttura/Afferenza
  • Dipartimento di Scienze Politiche
Altre informazioniCurriculum
foto profilo
Qualora le informazioni riportate a lato risultino assenti, incomplete o errate leggi le seguenti istruzioni
Per telefonare da un edificio dell'Ateneo all'altro SE il numero unico inizia con "06 5733xxxx" basta comporre le ultime quattro cifre del numero esteso.

Profilo INSEGNAMENTI Prodotti della ricerca Avvisi Ricevimento e materiale didattico

Profilo

Titoli e cariche

Dal 1° marzo 2022 è Professore Associato presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi Roma Tre. In precedenza, presso il medesimo Dipartimento è stato Ricercatore a tempo determinato di Diritto costituzionale (Ius/08), ai sensi dell'art. 24, comma 3, lett. b, legge n. 240/2010 (dal 1° marzo 2019) ed assegnista di ricerca in Diritto costituzionale (dal 2 maggio 2017). Il 2 febbraio 2023 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale, con giudizio unanime, per il ruolo di professore di Prima fascia nel settore concorsuale 12/C1 - Diritto costituzionale (IUS/08). Attualmente, presso il Dipartimento di Scienza Politiche è membro del collegio dei docenti del dottorato in “Governo, Economia e Istituzioni”, della Commissione Paritetica Docenti-Studenti e del Comitato Editoriale della Collana "Studi per le Scienze Politiche" (Roma TrE-Press).

Didattica

È titolare degli insegnamenti di Diritto costituzionale, Diritto europeo dell’ambiente, Diritto costituzionale europeo ed European constitutional law. È stato titolare per contratto dell’insegnamento di Legislazione dei beni culturali presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche e di Medieval and modern legal history presso il Dipartimento di Giurisprudenza della LUMSA - Libera Università Maria Ss. Assunta. Ha altresì tenuto negli anni diversi seminari su Democrazia e forma di governo europea e Democrazia e costituzionalismo nell’esperienza storica europea del XX secolo ed è stato titolare di diversi contratti di attività didattica integrativa presso i Dipartimenti di Giurisprudenza e di Scienze Politiche. Ha infine tenuto lezioni nell'ambito dei Programas de Mestrado e de Doutorado acadêmico em Direito Constitucional dell'Instituto Brasiliense de Direito Público e presso il Dottorato in Scienze Politiche dell'omonimo Dipartimento.

Ricerca

È autore di numerose pubblicazioni, in Italia e all'estero, in tema di diritto costituzionale europeo, con particolare riferimento alla partecipazione delle Regioni all'Unione europea e ai rapporti tra ordinamento europeo e ordinamento interno, di fonti del diritto, con particolare riguardo alla legislazione di carattere provvedimentale ed al riparto di competenze tra i diversi livelli di governo, di tutela dei diritti fondamentali, specialmente in relazione alle persone vulnerabili, di rappresentanza di genere e di diritto costituzionale transitorio. Ha partecipato a diversi progetti di ricerca, nazionali ed all'estero, in tema di mutamenti della forma di governo e sul processo costituente italiano. Attualmente partecipa ad un progetto di ricerca finanziato dal Governo spagnolo in tema di servizi pubblici locali ed a due progetti di ricerca, di interesse nazionale, dal titolo “Il diritto costituzionale della salute e dell'organizzazione sanitaria dopo l'emergenza della pandemia” (PRIN 2020), e dal titolo “Sistemi di intelligenza artificiale sicuri per le pubbliche amministrazioni”. È stato relatore in diversi Convegni in Italia e all'estero ed ha svolto attività di ricerca presso Università straniere.