21. Parità

21. Parità

Marilisa D’Amico

Milano, 3 aprile 2023

Nella società occidentale tracce di discriminazioni nei confronti delle donne si ritrovano già nella Grecia antica, mentre i più rilevanti passaggi per un loro superamento possono essere osservati soltanto in tempi recenti. Il tema della Parità è affrontato da Marilisa D’Amico quale questione di genere, in un viaggio nel tempo che si concentra, in particolare, sul riconoscimento dei diritti, specie politici, delle donne a seguito del secondo conflitto mondiale. Il richiamo a studi e anche a dati statistici forniti da associazioni di settore porta a osservare, però, che questo riconoscimento è ancora prevalentemente formale. La parità, in quanto principio costituzionale, deve essere fatta vivere nella realtà, promuovendo un cambiamento sociale effettivo e contrastando tutti gli atteggiamenti generatori di violenza, a partire dall’impiego del linguaggio sessista.

 

Per informazioni sul libro La Costituzione aperta a tutti Link identifier #identifier__144120-1Lefebvre Giuffrè

Michele Sancioni 04 Giugno 2025