2. Rappresentanza, Cultura
Valerio Onida, Lorenza Carlassare
Roma, 2 dicembre 2019
Due grandi Maestri del Diritto costituzionale illustrano le parole chiave Rappresentanza e Cultura.
Valerio Onida tratta il primo tema nel contesto dei valori del costituzionalismo, a partire dal principio della divisione dei poteri. La Rappresentanza è considerata come la forma ordinaria per l’esercizio della sovranità popolare, in un contesto democratico che guarda al Parlamento come luogo di confronto costruttivo tra idee diverse, capace di sintesi rispettose di quei valori comuni che trovano espressione nella Costituzione. Nella lezione non mancano riferimenti alla crisi che attraversa l’idea stessa di democrazia rappresentativa, in parte dovuta alle trasformazioni subite nel tempo dai partiti politici, sempre meno capaci di svolgere il fondamentale ruolo di mediatori tra la società e gli elettori, da un lato, e le assemblee rappresentative, dall’altro.
Lorenza Carlassare si sofferma sulla parola Cultura, mettendola in stretta connessione con la democrazia. Cultura, istruzione, scuola sono essenziali per la democrazia. Trascurarle significa negare un’effettiva cittadinanza a molti, escluderli di fatto dal corpo politico, tradendo l’esigenza costituzionale di consentire una permanente partecipazione di tutti i cittadini alla gestione della cosa pubblica.
Per informazioni sul libro La Costituzione aperta a tutti Link identifier #identifier__51562-1Lefebvre Giuffrè