11. Democrazia
Gustavo Zagrebelsky
Torino, 13 marzo 2023
La costruzione della conoscenza e della coscienza critica di ciascuno è condizione necessaria per l’esistenza della Democrazia. Partendo da questa premessa, Gustavo Zagrebelsky propone le sue riflessioni sul rapporto tra scuola e democrazia: luoghi fisici e ideali di fondamentale importanza – di cui si approfondiscono le radici etimologiche e i significati – sono la lezione, l’aula, il percorso che il buon professore e i suoi allievi compiono insieme. Il percorso è complesso; impone di porsi domande, cercare le risposte, alle volte tornare indietro e ripensare, in una positiva interazione tra tutti coloro che camminano insieme.
Per informazioni sul libro La Costituzione aperta a tutti Link identifier #identifier__86611-1Lefebvre Giuffrè