10. Cura
Marta Cartabia, Adolfo Ceretti
Milano, 11 dicembre 2023
Parlare di Cura e di relazioni di cura impone di ampliare l’orizzonte rispetto al tema, pure centrale, della salute, per comprendere, almeno, i settori della famiglia, dell’educazione e dell’esecuzione penale e, più in generale, della tutela delle situazioni di fragilità. Di là dall’espresso utilizzo del termine, il messaggio costituzionale è al riguardo molto chiaro, come emerge anche dall’analisi della giurisprudenza costituzionale proposta da Marta Cartabia nel suo intervento iniziale.
L’orizzonte così dischiuso permette ad Adolfo Ceretti di approfondire il senso profondo della parola Cura: l’ascolto e la partecipazione all’esperienza dell’altro possono portare alla reale empatia, anche nell’indagare le ombre che attraversano, magari temporaneamente, le coscienze di ciascuno di noi. Le declinazioni concrete di questa visione sono specificamente colte con riguardo al tema della giustizia riparativa nel processo e nell’esecuzione penale, argomento di grande interesse giuridico e culturale, oggetto di recenti interventi normativi.
Per informazioni sul libro La Costituzione aperta a tutti Link identifier #identifier__171826-1Lefebvre Giuffrè