L’insegnamento si propone di fornire conoscenze e competenze che consentano allo studente di saper inquadrare l’organizzazione dei pubblici poteri (anche nella loro dimensione territoriale), il sistema italiano di Welfare State ed il quadro costituzionale dei diritti sociali. L’insegnamento si propone inoltre di offrire agli studenti una riflessione sulla condizione delle persone con disabilità oggi, ed in particolare specifiche competenze sui diritti costituzionali delle persone disabili e sulle modalità per una loro effettiva tutela, anche attraverso l’attivazione di un apposito Sportello di informazione per gli studenti con disabilità dell’Ateneo in cui gli studenti sono coinvolti fattivamente.
Con lo studio dell’insegnamento di “Welfare, Diritti Sociali e Territorio” lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione:
- conoscere l’organizzazione dei pubblici poteri, anche nella loro dimensione territoriale;
- conoscere modelli, strumenti e strategie per realizzare un sistema di Welfare State;
- conoscere i diritti sociali previsti in Costituzione, con particolare riguardo ai diritti delle persone disabili e agli apparati istituzionali impegnati a garantirne l’effettività;
- sviluppare un atteggiamento riflessivo e progettuale circa l’odierna implementazione dei diritti sociali e dei diritti delle persone disabili.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- progettare e organizzare attività finalizzate all’effettiva implementazione di interventi sociali;
- applicare competenze tecniche, comunicative e relazionali per la realizzazione di attività sul territorio, come lo Sportello di informazioni per gli studenti con disabilità.
In termini di autonomia di giudizio:
- sviluppare la capacità di comprendere e valutare l’organizzazione e l’attività degli apparati istituzionali, in particolare di quelli posti a garanzia dei diritti sociali;
- sviluppare la capacità critica e riflessiva circa le proprie modalità di intervento, tenendo conto degli utenti con cui ci si rapporta.
In termini di abilità comunicative:
- acquisire l’utilizzo di un linguaggio tecnico-giuridico;
- acquisire la capacità di comunicare in pubblico e con il pubblico in maniera chiara e puntuale;
- sviluppare abilità di coordinamento con i soggetti assieme a cui opera.
In termini di capacità di apprendimento:
- sviluppare la capacità di osservare i contesti in cui opera e di coglierne profili critici;
- sviluppare la capacità di apprendere dal confronto sia con esperti sia con utenti interlocutori.
Modalità di raccordo con altri insegnamenti
L’insegnamento “Welfare, Diritti Sociali e Territorio” si raccorda in particolar modo con i seguenti insegnamenti dei Corsi di laurea triennale, “Istituzioni di diritto pubblico”, “Diritto costituzionale”, “Diritto delle amministrazioni pubbliche e politiche territoriali”, “Diritti sociali e dimensione etica nella relazione d’aiuto”, “Diritto della salute”; nonché con l’insegnamento di “Istituzioni giuridiche e servizi socio-educativi” dei Corsi di laurea magistrale.
Con lo studio dell’insegnamento di “Welfare, Diritti Sociali e Territorio” lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione:
- conoscere l’organizzazione dei pubblici poteri, anche nella loro dimensione territoriale;
- conoscere modelli, strumenti e strategie per realizzare un sistema di Welfare State;
- conoscere i diritti sociali previsti in Costituzione, con particolare riguardo ai diritti delle persone disabili e agli apparati istituzionali impegnati a garantirne l’effettività;
- sviluppare un atteggiamento riflessivo e progettuale circa l’odierna implementazione dei diritti sociali e dei diritti delle persone disabili.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- progettare e organizzare attività finalizzate all’effettiva implementazione di interventi sociali;
- applicare competenze tecniche, comunicative e relazionali per la realizzazione di attività sul territorio, come lo Sportello di informazioni per gli studenti con disabilità.
In termini di autonomia di giudizio:
- sviluppare la capacità di comprendere e valutare l’organizzazione e l’attività degli apparati istituzionali, in particolare di quelli posti a garanzia dei diritti sociali;
- sviluppare la capacità critica e riflessiva circa le proprie modalità di intervento, tenendo conto degli utenti con cui ci si rapporta.
In termini di abilità comunicative:
- acquisire l’utilizzo di un linguaggio tecnico-giuridico;
- acquisire la capacità di comunicare in pubblico e con il pubblico in maniera chiara e puntuale;
- sviluppare abilità di coordinamento con i soggetti assieme a cui opera.
In termini di capacità di apprendimento:
- sviluppare la capacità di osservare i contesti in cui opera e di coglierne profili critici;
- sviluppare la capacità di apprendere dal confronto sia con esperti sia con utenti interlocutori.
Modalità di raccordo con altri insegnamenti
L’insegnamento “Welfare, Diritti Sociali e Territorio” si raccorda in particolar modo con i seguenti insegnamenti dei Corsi di laurea triennale, “Istituzioni di diritto pubblico”, “Diritto costituzionale”, “Diritto delle amministrazioni pubbliche e politiche territoriali”, “Diritti sociali e dimensione etica nella relazione d’aiuto”, “Diritto della salute”; nonché con l’insegnamento di “Istituzioni giuridiche e servizi socio-educativi” dei Corsi di laurea magistrale.
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
Per gli studenti dei Corsi di laurea del Dipartimento di Giurisprudenza che debbono sostenere l’esame da 7 CFU il Programma del Corso è ridotto come segue:
Le autonomie territoriali e il loro ruolo nella garanzia dei diritti – La pubblica amministrazione e l’attività amministrativa – I diritti e le libertà costituzionali – I diritti sociali nella Costituzione italiana: diritti sociali condizionati ed incondizionati – L’effettività dei diritti sociali alla prova della crisi economico-finanziaria – La classificazione costituzionale dei diritti sociali sotto il profilo tematico: i diritti inerenti il mondo del lavoro; il diritto alla salute; il diritto allo studio – Il sistema di sicurezza sociale delineato dall’art. 38 Cost.: la distinzione tra assistenza e previdenza sociale – L’evoluzione storica del Welfare State: dalla nascita, al massimo sviluppo, alla crisi – Il modello di Stato sociale accolto nell’ordinamento italiano – La trasparenza amministrativa – I contratti pubblici – L’amministrazione del rischio – L’amministrazione digitale – Persone con disabilità e Costituzione – La tutela dei diritti delle persone con disabilità nella logica di una tutela multilivello: il diritto all’assistenza con le correlate provvidenze economiche; il “nuovo diritto” alla socializzazione ed all’effettiva partecipazione alla vita sociale.
- A. BARONE – C. COLAPIETRO – G. SERGES, "Diritto pubblico per l’economia e gli studi sociali", Giappichelli, Torino, 2024 (in corso di pubblicazione), di cui la “Parte generale” per intero e la “Parte speciale” limitatamente ai capitoli I, II, III e IV.
Parte speciale:
- C. COLAPIETRO – F. GIRELLI, "Persone con disabilità e Costituzione", Editoriale Scientifica, Napoli, 2020.
Programma
La forma di governo in Italia – Le fonti del diritto – Gli organi di indirizzo politico: il Parlamento e il Governo – Gli organi di garanzia: il Presidente della Repubblica, la Corte costituzionale e la Magistratura – Le autonomie territoriali e il loro ruolo nella garanzia dei diritti – La pubblica amministrazione e l’attività amministrativa – I diritti e le libertà fondamentali – I diritti sociali nella Costituzione italiana: diritti sociali condizionati ed incondizionati – L’effettività dei diritti sociali alla prova della crisi economico-finanziaria – La classificazione costituzionale dei diritti sociali sotto il profilo tematico: i diritti inerenti il mondo del lavoro; il diritto alla salute; il diritto allo studio – Il sistema di sicurezza sociale delineato dall’art. 38 Cost.: la distinzione tra assistenza e previdenza sociale – L’evoluzione storica del Welfare State: dalla nascita, al massimo sviluppo, alla crisi – Il modello di Stato sociale accolto nell’ordinamento italiano – La trasparenza amministrativa – I contratti pubblici – L’amministrazione del rischio – L’amministrazione digitale – Persone con disabilità e Costituzione – La tutela dei diritti delle persone con disabilità nella logica di una tutela multilivello: il diritto all’assistenza con le correlate provvidenze economiche; il “nuovo diritto” alla socializzazione ed all’effettiva partecipazione alla vita sociale.Per gli studenti dei Corsi di laurea del Dipartimento di Giurisprudenza che debbono sostenere l’esame da 7 CFU il Programma del Corso è ridotto come segue:
Le autonomie territoriali e il loro ruolo nella garanzia dei diritti – La pubblica amministrazione e l’attività amministrativa – I diritti e le libertà costituzionali – I diritti sociali nella Costituzione italiana: diritti sociali condizionati ed incondizionati – L’effettività dei diritti sociali alla prova della crisi economico-finanziaria – La classificazione costituzionale dei diritti sociali sotto il profilo tematico: i diritti inerenti il mondo del lavoro; il diritto alla salute; il diritto allo studio – Il sistema di sicurezza sociale delineato dall’art. 38 Cost.: la distinzione tra assistenza e previdenza sociale – L’evoluzione storica del Welfare State: dalla nascita, al massimo sviluppo, alla crisi – Il modello di Stato sociale accolto nell’ordinamento italiano – La trasparenza amministrativa – I contratti pubblici – L’amministrazione del rischio – L’amministrazione digitale – Persone con disabilità e Costituzione – La tutela dei diritti delle persone con disabilità nella logica di una tutela multilivello: il diritto all’assistenza con le correlate provvidenze economiche; il “nuovo diritto” alla socializzazione ed all’effettiva partecipazione alla vita sociale.
Testi Adottati
Parte generale:- A. BARONE – C. COLAPIETRO – G. SERGES, "Diritto pubblico per l’economia e gli studi sociali", Giappichelli, Torino, 2024 (in corso di pubblicazione), di cui la “Parte generale” per intero e la “Parte speciale” limitatamente ai capitoli I, II, III e IV.
Parte speciale:
- C. COLAPIETRO – F. GIRELLI, "Persone con disabilità e Costituzione", Editoriale Scientifica, Napoli, 2020.
Bibliografia Di Riferimento
-Modalità Erogazione
Pur trattandosi di un insegnamento annuale, l’intero programma verrà svolto nel corso del primo semestre, sia per quel che riguarda la Parte generale (nozioni di base del diritto pubblico, del diritto dei servizi sociali, nonché Welfare State e diritti sociali), sia per quel che riguarda la Parte speciale del programma (relativa ai diritti delle persone con disabilità). Nel corso del secondo semestre verranno organizzati soltanto incontri seminariali di approfondimento, che non costituiranno oggetto di prova d’esame. *** Le lezioni si svolgeranno in presenza. Per chi è impossibilitato a partecipare, è previsto il collegamento a distanza sulla piattaforma Microsoft Teams. Per collegarsi, è sufficiente accedere alla piattaforma Microsoft Teams ed entrare nel Team del corso “AA21/22 – Welfare, Diritti Sociali e Territorio” dove, di settimana in settimana, verranno avviate le lezioni, seguendo gli orari indicati. Le lezioni non verranno registrate.Modalità Frequenza
Pur essendo la modalità di frequenza facoltativa, è comunque vivamente consigliata.Modalità Valutazione
Per gli studenti iscritti al primo anno del Corso di laurea magistrale l’esame può essere sostenuto soltanto a partire dalla sessione estiva (ovviamente gli studenti iscritti agli anni successivi potranno già sostenere l’esame nella sessione invernale). L’esame si articola in una prova scritta intermedia (rivolta essenzialmente agli studenti frequentanti), al termine del primo semestre, e in una prova finale orale, al termine del secondo semestre. La prova scritta intermedia consiste in domande a risposta chiusa, volte a verificare le nozioni di base del diritto pubblico, ed in domande a risposta aperta, finalizzate a valutare le conoscenze in materia di diritto dei servizi sociali, Welfare State e diritti sociali. La prova finale orale intende valutare il grado di conoscenza dei diritti delle persone con disabilità all’interno di un sistema di garanzie multilivello.
scheda docente
materiale didattico
Per gli studenti dei Corsi di laurea del Dipartimento di Giurisprudenza che debbono sostenere l’esame da 7 CFU il Programma del Corso è ridotto come segue:
Le autonomie territoriali e il loro ruolo nella garanzia dei diritti – La pubblica amministrazione e l’attività amministrativa – I diritti e le libertà costituzionali – I diritti sociali nella Costituzione italiana: diritti sociali condizionati ed incondizionati – L’effettività dei diritti sociali alla prova della crisi economico-finanziaria – La classificazione costituzionale dei diritti sociali sotto il profilo tematico: i diritti inerenti il mondo del lavoro; il diritto alla salute; il diritto allo studio – Il sistema di sicurezza sociale delineato dall’art. 38 Cost.: la distinzione tra assistenza e previdenza sociale – L’evoluzione storica del Welfare State: dalla nascita, al massimo sviluppo, alla crisi – Il modello di Stato sociale accolto nell’ordinamento italiano – La trasparenza amministrativa – I contratti pubblici – L’amministrazione del rischio – L’amministrazione digitale – Persone con disabilità e Costituzione – La tutela dei diritti delle persone con disabilità nella logica di una tutela multilivello: il diritto all’assistenza con le correlate provvidenze economiche; il “nuovo diritto” alla socializzazione ed all’effettiva partecipazione alla vita sociale.
- A. BARONE – C. COLAPIETRO – G. SERGES, "Diritto pubblico per l’economia e gli studi sociali", Giappichelli, Torino, 2024 (in corso di pubblicazione), di cui la “Parte generale” per intero e la “Parte speciale” limitatamente ai capitoli I, II, III e IV.
Parte speciale:
- C. COLAPIETRO – F. GIRELLI, "Persone con disabilità e Costituzione", Editoriale Scientifica, Napoli, 2020.
Programma
La forma di governo in Italia – Le fonti del diritto – Gli organi di indirizzo politico: il Parlamento e il Governo – Gli organi di garanzia: il Presidente della Repubblica, la Corte costituzionale e la Magistratura – Le autonomie territoriali e il loro ruolo nella garanzia dei diritti – La pubblica amministrazione e l’attività amministrativa – I diritti e le libertà fondamentali – I diritti sociali nella Costituzione italiana: diritti sociali condizionati ed incondizionati – L’effettività dei diritti sociali alla prova della crisi economico-finanziaria – La classificazione costituzionale dei diritti sociali sotto il profilo tematico: i diritti inerenti il mondo del lavoro; il diritto alla salute; il diritto allo studio – Il sistema di sicurezza sociale delineato dall’art. 38 Cost.: la distinzione tra assistenza e previdenza sociale – L’evoluzione storica del Welfare State: dalla nascita, al massimo sviluppo, alla crisi – Il modello di Stato sociale accolto nell’ordinamento italiano – La trasparenza amministrativa – I contratti pubblici – L’amministrazione del rischio – L’amministrazione digitale – Persone con disabilità e Costituzione – La tutela dei diritti delle persone con disabilità nella logica di una tutela multilivello: il diritto all’assistenza con le correlate provvidenze economiche; il “nuovo diritto” alla socializzazione ed all’effettiva partecipazione alla vita sociale.Per gli studenti dei Corsi di laurea del Dipartimento di Giurisprudenza che debbono sostenere l’esame da 7 CFU il Programma del Corso è ridotto come segue:
Le autonomie territoriali e il loro ruolo nella garanzia dei diritti – La pubblica amministrazione e l’attività amministrativa – I diritti e le libertà costituzionali – I diritti sociali nella Costituzione italiana: diritti sociali condizionati ed incondizionati – L’effettività dei diritti sociali alla prova della crisi economico-finanziaria – La classificazione costituzionale dei diritti sociali sotto il profilo tematico: i diritti inerenti il mondo del lavoro; il diritto alla salute; il diritto allo studio – Il sistema di sicurezza sociale delineato dall’art. 38 Cost.: la distinzione tra assistenza e previdenza sociale – L’evoluzione storica del Welfare State: dalla nascita, al massimo sviluppo, alla crisi – Il modello di Stato sociale accolto nell’ordinamento italiano – La trasparenza amministrativa – I contratti pubblici – L’amministrazione del rischio – L’amministrazione digitale – Persone con disabilità e Costituzione – La tutela dei diritti delle persone con disabilità nella logica di una tutela multilivello: il diritto all’assistenza con le correlate provvidenze economiche; il “nuovo diritto” alla socializzazione ed all’effettiva partecipazione alla vita sociale.
Testi Adottati
Parte generale:- A. BARONE – C. COLAPIETRO – G. SERGES, "Diritto pubblico per l’economia e gli studi sociali", Giappichelli, Torino, 2024 (in corso di pubblicazione), di cui la “Parte generale” per intero e la “Parte speciale” limitatamente ai capitoli I, II, III e IV.
Parte speciale:
- C. COLAPIETRO – F. GIRELLI, "Persone con disabilità e Costituzione", Editoriale Scientifica, Napoli, 2020.
Modalità Frequenza
Pur essendo la modalità di frequenza facoltativa, è comunque vivamente consigliata.Modalità Valutazione
Per gli studenti iscritti al primo anno del Corso di laurea magistrale l’esame può essere sostenuto soltanto a partire dalla sessione estiva (ovviamente gli studenti iscritti agli anni successivi potranno già sostenere l’esame nella sessione invernale). L’esame si articola in una prova scritta intermedia (rivolta essenzialmente agli studenti frequentanti), al termine del primo semestre, e in una prova finale orale, al termine del secondo semestre. La prova scritta intermedia consiste in domande a risposta chiusa, volte a verificare le nozioni di base del diritto pubblico, ed in domande a risposta aperta, finalizzate a valutare le conoscenze in materia di diritto dei servizi sociali, Welfare State e diritti sociali. La prova finale orale intende valutare il grado di conoscenza dei diritti delle persone con disabilità all’interno di un sistema di garanzie multilivello.
scheda docente
materiale didattico
Per gli studenti dei Corsi di laurea del Dipartimento di Giurisprudenza che debbono sostenere l’esame da 7 CFU il Programma del Corso è ridotto come segue:
Le autonomie territoriali e il loro ruolo nella garanzia dei diritti – La pubblica amministrazione e l’attività amministrativa – I diritti e le libertà costituzionali – I diritti sociali nella Costituzione italiana: diritti sociali condizionati ed incondizionati – L’effettività dei diritti sociali alla prova della crisi economico-finanziaria – La classificazione costituzionale dei diritti sociali sotto il profilo tematico: i diritti inerenti il mondo del lavoro; il diritto alla salute; il diritto allo studio – Il sistema di sicurezza sociale delineato dall’art. 38 Cost.: la distinzione tra assistenza e previdenza sociale – L’evoluzione storica del Welfare State: dalla nascita, al massimo sviluppo, alla crisi – Il modello di Stato sociale accolto nell’ordinamento italiano – La trasparenza amministrativa – I contratti pubblici – L’amministrazione del rischio – L’amministrazione digitale – Persone con disabilità e Costituzione – La tutela dei diritti delle persone con disabilità nella logica di una tutela multilivello: il diritto all’assistenza con le correlate provvidenze economiche; il “nuovo diritto” alla socializzazione ed all’effettiva partecipazione alla vita sociale.
- A. BARONE – C. COLAPIETRO – G. SERGES, "Diritto pubblico per l’economia e gli studi sociali", Giappichelli, Torino, 2024 (in corso di pubblicazione), di cui la “Parte generale” per intero e la “Parte speciale” limitatamente ai capitoli I, II, III e IV.
Parte speciale:
- C. COLAPIETRO – F. GIRELLI, "Persone con disabilità e Costituzione", Editoriale Scientifica, Napoli, 2020.
Mutuazione: 22910225 WELFARE, DIRITTI SOCIALI E TERRITORIO in Coordinatore dei servizi educativi e dei servizi sociali LM-50 COLAPIETRO CARLO, GIUBILEI ANDREA
Programma
La forma di governo in Italia – Le fonti del diritto – Gli organi di indirizzo politico: il Parlamento e il Governo – Gli organi di garanzia: il Presidente della Repubblica, la Corte costituzionale e la Magistratura – Le autonomie territoriali e il loro ruolo nella garanzia dei diritti – La pubblica amministrazione e l’attività amministrativa – I diritti e le libertà fondamentali – I diritti sociali nella Costituzione italiana: diritti sociali condizionati ed incondizionati – L’effettività dei diritti sociali alla prova della crisi economico-finanziaria – La classificazione costituzionale dei diritti sociali sotto il profilo tematico: i diritti inerenti il mondo del lavoro; il diritto alla salute; il diritto allo studio – Il sistema di sicurezza sociale delineato dall’art. 38 Cost.: la distinzione tra assistenza e previdenza sociale – L’evoluzione storica del Welfare State: dalla nascita, al massimo sviluppo, alla crisi – Il modello di Stato sociale accolto nell’ordinamento italiano – La trasparenza amministrativa – I contratti pubblici – L’amministrazione del rischio – L’amministrazione digitale – Persone con disabilità e Costituzione – La tutela dei diritti delle persone con disabilità nella logica di una tutela multilivello: il diritto all’assistenza con le correlate provvidenze economiche; il “nuovo diritto” alla socializzazione ed all’effettiva partecipazione alla vita sociale.Per gli studenti dei Corsi di laurea del Dipartimento di Giurisprudenza che debbono sostenere l’esame da 7 CFU il Programma del Corso è ridotto come segue:
Le autonomie territoriali e il loro ruolo nella garanzia dei diritti – La pubblica amministrazione e l’attività amministrativa – I diritti e le libertà costituzionali – I diritti sociali nella Costituzione italiana: diritti sociali condizionati ed incondizionati – L’effettività dei diritti sociali alla prova della crisi economico-finanziaria – La classificazione costituzionale dei diritti sociali sotto il profilo tematico: i diritti inerenti il mondo del lavoro; il diritto alla salute; il diritto allo studio – Il sistema di sicurezza sociale delineato dall’art. 38 Cost.: la distinzione tra assistenza e previdenza sociale – L’evoluzione storica del Welfare State: dalla nascita, al massimo sviluppo, alla crisi – Il modello di Stato sociale accolto nell’ordinamento italiano – La trasparenza amministrativa – I contratti pubblici – L’amministrazione del rischio – L’amministrazione digitale – Persone con disabilità e Costituzione – La tutela dei diritti delle persone con disabilità nella logica di una tutela multilivello: il diritto all’assistenza con le correlate provvidenze economiche; il “nuovo diritto” alla socializzazione ed all’effettiva partecipazione alla vita sociale.
Testi Adottati
Parte generale:- A. BARONE – C. COLAPIETRO – G. SERGES, "Diritto pubblico per l’economia e gli studi sociali", Giappichelli, Torino, 2024 (in corso di pubblicazione), di cui la “Parte generale” per intero e la “Parte speciale” limitatamente ai capitoli I, II, III e IV.
Parte speciale:
- C. COLAPIETRO – F. GIRELLI, "Persone con disabilità e Costituzione", Editoriale Scientifica, Napoli, 2020.
Modalità Erogazione
Pur trattandosi di un insegnamento annuale, l’intero programma verrà svolto nel corso del primo semestre, sia per quel che riguarda la Parte generale (nozioni di base del diritto pubblico, del diritto dei servizi sociali, nonché Welfare State e diritti sociali), sia per quel che riguarda la Parte speciale del programma (relativa ai diritti delle persone con disabilità). Nel corso del secondo semestre verranno organizzati soltanto incontri seminariali di approfondimento, che non costituiranno oggetto di prova d’esame. *** Le lezioni si svolgeranno in presenza. Per chi è impossibilitato a partecipare, è previsto il collegamento a distanza sulla piattaforma Microsoft Teams. Per collegarsi, è sufficiente accedere alla piattaforma Microsoft Teams ed entrare nel Team del corso “AA21/22 – Welfare, Diritti Sociali e Territorio” dove, di settimana in settimana, verranno avviate le lezioni, seguendo gli orari indicati. Le lezioni non verranno registrate.Modalità Frequenza
Pur essendo la modalità di frequenza facoltativa, è comunque vivamente consigliata.Modalità Valutazione
Per gli studenti iscritti al primo anno del Corso di laurea magistrale l’esame può essere sostenuto soltanto a partire dalla sessione estiva (ovviamente gli studenti iscritti agli anni successivi potranno già sostenere l’esame nella sessione invernale). L’esame si articola in una prova scritta intermedia (rivolta essenzialmente agli studenti frequentanti), al termine del primo semestre, e in una prova finale orale, al termine del secondo semestre. La prova scritta intermedia consiste in domande a risposta chiusa, volte a verificare le nozioni di base del diritto pubblico, ed in domande a risposta aperta, finalizzate a valutare le conoscenze in materia di diritto dei servizi sociali, Welfare State e diritti sociali. La prova finale orale intende valutare il grado di conoscenza dei diritti delle persone con disabilità all’interno di un sistema di garanzie multilivello.
scheda docente
materiale didattico
Per gli studenti dei Corsi di laurea del Dipartimento di Giurisprudenza che debbono sostenere l’esame da 7 CFU il Programma del Corso è ridotto come segue:
Le autonomie territoriali e il loro ruolo nella garanzia dei diritti – La pubblica amministrazione e l’attività amministrativa – I diritti e le libertà costituzionali – I diritti sociali nella Costituzione italiana: diritti sociali condizionati ed incondizionati – L’effettività dei diritti sociali alla prova della crisi economico-finanziaria – La classificazione costituzionale dei diritti sociali sotto il profilo tematico: i diritti inerenti il mondo del lavoro; il diritto alla salute; il diritto allo studio – Il sistema di sicurezza sociale delineato dall’art. 38 Cost.: la distinzione tra assistenza e previdenza sociale – L’evoluzione storica del Welfare State: dalla nascita, al massimo sviluppo, alla crisi – Il modello di Stato sociale accolto nell’ordinamento italiano – La trasparenza amministrativa – I contratti pubblici – L’amministrazione del rischio – L’amministrazione digitale – Persone con disabilità e Costituzione – La tutela dei diritti delle persone con disabilità nella logica di una tutela multilivello: il diritto all’assistenza con le correlate provvidenze economiche; il “nuovo diritto” alla socializzazione ed all’effettiva partecipazione alla vita sociale.
- A. BARONE – C. COLAPIETRO – G. SERGES, "Diritto pubblico per l’economia e gli studi sociali", Giappichelli, Torino, 2024 (in corso di pubblicazione), di cui la “Parte generale” per intero e la “Parte speciale” limitatamente ai capitoli I, II, III e IV.
Parte speciale:
- C. COLAPIETRO – F. GIRELLI, "Persone con disabilità e Costituzione", Editoriale Scientifica, Napoli, 2020.
Mutuazione: 22910225 WELFARE, DIRITTI SOCIALI E TERRITORIO in Coordinatore dei servizi educativi e dei servizi sociali LM-50 COLAPIETRO CARLO, GIUBILEI ANDREA
Programma
La forma di governo in Italia – Le fonti del diritto – Gli organi di indirizzo politico: il Parlamento e il Governo – Gli organi di garanzia: il Presidente della Repubblica, la Corte costituzionale e la Magistratura – Le autonomie territoriali e il loro ruolo nella garanzia dei diritti – La pubblica amministrazione e l’attività amministrativa – I diritti e le libertà fondamentali – I diritti sociali nella Costituzione italiana: diritti sociali condizionati ed incondizionati – L’effettività dei diritti sociali alla prova della crisi economico-finanziaria – La classificazione costituzionale dei diritti sociali sotto il profilo tematico: i diritti inerenti il mondo del lavoro; il diritto alla salute; il diritto allo studio – Il sistema di sicurezza sociale delineato dall’art. 38 Cost.: la distinzione tra assistenza e previdenza sociale – L’evoluzione storica del Welfare State: dalla nascita, al massimo sviluppo, alla crisi – Il modello di Stato sociale accolto nell’ordinamento italiano – La trasparenza amministrativa – I contratti pubblici – L’amministrazione del rischio – L’amministrazione digitale – Persone con disabilità e Costituzione – La tutela dei diritti delle persone con disabilità nella logica di una tutela multilivello: il diritto all’assistenza con le correlate provvidenze economiche; il “nuovo diritto” alla socializzazione ed all’effettiva partecipazione alla vita sociale.Per gli studenti dei Corsi di laurea del Dipartimento di Giurisprudenza che debbono sostenere l’esame da 7 CFU il Programma del Corso è ridotto come segue:
Le autonomie territoriali e il loro ruolo nella garanzia dei diritti – La pubblica amministrazione e l’attività amministrativa – I diritti e le libertà costituzionali – I diritti sociali nella Costituzione italiana: diritti sociali condizionati ed incondizionati – L’effettività dei diritti sociali alla prova della crisi economico-finanziaria – La classificazione costituzionale dei diritti sociali sotto il profilo tematico: i diritti inerenti il mondo del lavoro; il diritto alla salute; il diritto allo studio – Il sistema di sicurezza sociale delineato dall’art. 38 Cost.: la distinzione tra assistenza e previdenza sociale – L’evoluzione storica del Welfare State: dalla nascita, al massimo sviluppo, alla crisi – Il modello di Stato sociale accolto nell’ordinamento italiano – La trasparenza amministrativa – I contratti pubblici – L’amministrazione del rischio – L’amministrazione digitale – Persone con disabilità e Costituzione – La tutela dei diritti delle persone con disabilità nella logica di una tutela multilivello: il diritto all’assistenza con le correlate provvidenze economiche; il “nuovo diritto” alla socializzazione ed all’effettiva partecipazione alla vita sociale.
Testi Adottati
Parte generale:- A. BARONE – C. COLAPIETRO – G. SERGES, "Diritto pubblico per l’economia e gli studi sociali", Giappichelli, Torino, 2024 (in corso di pubblicazione), di cui la “Parte generale” per intero e la “Parte speciale” limitatamente ai capitoli I, II, III e IV.
Parte speciale:
- C. COLAPIETRO – F. GIRELLI, "Persone con disabilità e Costituzione", Editoriale Scientifica, Napoli, 2020.
Modalità Frequenza
Pur essendo la modalità di frequenza facoltativa, è comunque vivamente consigliata.Modalità Valutazione
Per gli studenti iscritti al primo anno del Corso di laurea magistrale l’esame può essere sostenuto soltanto a partire dalla sessione estiva (ovviamente gli studenti iscritti agli anni successivi potranno già sostenere l’esame nella sessione invernale). L’esame si articola in una prova scritta intermedia (rivolta essenzialmente agli studenti frequentanti), al termine del primo semestre, e in una prova finale orale, al termine del secondo semestre. La prova scritta intermedia consiste in domande a risposta chiusa, volte a verificare le nozioni di base del diritto pubblico, ed in domande a risposta aperta, finalizzate a valutare le conoscenze in materia di diritto dei servizi sociali, Welfare State e diritti sociali. La prova finale orale intende valutare il grado di conoscenza dei diritti delle persone con disabilità all’interno di un sistema di garanzie multilivello.
scheda docente
materiale didattico
Per gli studenti dei Corsi di laurea del Dipartimento di Giurisprudenza che debbono sostenere l’esame da 7 CFU il Programma del Corso è ridotto come segue:
Le autonomie territoriali e il loro ruolo nella garanzia dei diritti – La pubblica amministrazione e l’attività amministrativa – I diritti e le libertà costituzionali – I diritti sociali nella Costituzione italiana: diritti sociali condizionati ed incondizionati – L’effettività dei diritti sociali alla prova della crisi economico-finanziaria – La classificazione costituzionale dei diritti sociali sotto il profilo tematico: i diritti inerenti il mondo del lavoro; il diritto alla salute; il diritto allo studio – Il sistema di sicurezza sociale delineato dall’art. 38 Cost.: la distinzione tra assistenza e previdenza sociale – L’evoluzione storica del Welfare State: dalla nascita, al massimo sviluppo, alla crisi – Il modello di Stato sociale accolto nell’ordinamento italiano – La trasparenza amministrativa – I contratti pubblici – L’amministrazione del rischio – L’amministrazione digitale – Persone con disabilità e Costituzione – La tutela dei diritti delle persone con disabilità nella logica di una tutela multilivello: il diritto all’assistenza con le correlate provvidenze economiche; il “nuovo diritto” alla socializzazione ed all’effettiva partecipazione alla vita sociale.
- A. BARONE – C. COLAPIETRO – G. SERGES, "Diritto pubblico per l’economia e gli studi sociali", Giappichelli, Torino, 2024 (in corso di pubblicazione), di cui la “Parte generale” per intero e la “Parte speciale” limitatamente ai capitoli I, II, III e IV.
Parte speciale:
- C. COLAPIETRO – F. GIRELLI, "Persone con disabilità e Costituzione", Editoriale Scientifica, Napoli, 2020.
Programma
La forma di governo in Italia – Le fonti del diritto – Gli organi di indirizzo politico: il Parlamento e il Governo – Gli organi di garanzia: il Presidente della Repubblica, la Corte costituzionale e la Magistratura – Le autonomie territoriali e il loro ruolo nella garanzia dei diritti – La pubblica amministrazione e l’attività amministrativa – I diritti e le libertà fondamentali – I diritti sociali nella Costituzione italiana: diritti sociali condizionati ed incondizionati – L’effettività dei diritti sociali alla prova della crisi economico-finanziaria – La classificazione costituzionale dei diritti sociali sotto il profilo tematico: i diritti inerenti il mondo del lavoro; il diritto alla salute; il diritto allo studio – Il sistema di sicurezza sociale delineato dall’art. 38 Cost.: la distinzione tra assistenza e previdenza sociale – L’evoluzione storica del Welfare State: dalla nascita, al massimo sviluppo, alla crisi – Il modello di Stato sociale accolto nell’ordinamento italiano – La trasparenza amministrativa – I contratti pubblici – L’amministrazione del rischio – L’amministrazione digitale – Persone con disabilità e Costituzione – La tutela dei diritti delle persone con disabilità nella logica di una tutela multilivello: il diritto all’assistenza con le correlate provvidenze economiche; il “nuovo diritto” alla socializzazione ed all’effettiva partecipazione alla vita sociale.Per gli studenti dei Corsi di laurea del Dipartimento di Giurisprudenza che debbono sostenere l’esame da 7 CFU il Programma del Corso è ridotto come segue:
Le autonomie territoriali e il loro ruolo nella garanzia dei diritti – La pubblica amministrazione e l’attività amministrativa – I diritti e le libertà costituzionali – I diritti sociali nella Costituzione italiana: diritti sociali condizionati ed incondizionati – L’effettività dei diritti sociali alla prova della crisi economico-finanziaria – La classificazione costituzionale dei diritti sociali sotto il profilo tematico: i diritti inerenti il mondo del lavoro; il diritto alla salute; il diritto allo studio – Il sistema di sicurezza sociale delineato dall’art. 38 Cost.: la distinzione tra assistenza e previdenza sociale – L’evoluzione storica del Welfare State: dalla nascita, al massimo sviluppo, alla crisi – Il modello di Stato sociale accolto nell’ordinamento italiano – La trasparenza amministrativa – I contratti pubblici – L’amministrazione del rischio – L’amministrazione digitale – Persone con disabilità e Costituzione – La tutela dei diritti delle persone con disabilità nella logica di una tutela multilivello: il diritto all’assistenza con le correlate provvidenze economiche; il “nuovo diritto” alla socializzazione ed all’effettiva partecipazione alla vita sociale.
Testi Adottati
Parte generale:- A. BARONE – C. COLAPIETRO – G. SERGES, "Diritto pubblico per l’economia e gli studi sociali", Giappichelli, Torino, 2024 (in corso di pubblicazione), di cui la “Parte generale” per intero e la “Parte speciale” limitatamente ai capitoli I, II, III e IV.
Parte speciale:
- C. COLAPIETRO – F. GIRELLI, "Persone con disabilità e Costituzione", Editoriale Scientifica, Napoli, 2020.
Modalità Frequenza
Pur essendo la modalità di frequenza facoltativa, è comunque vivamente consigliata.Modalità Valutazione
Per gli studenti iscritti al primo anno del Corso di laurea magistrale l’esame può essere sostenuto soltanto a partire dalla sessione estiva (ovviamente gli studenti iscritti agli anni successivi potranno già sostenere l’esame nella sessione invernale). L’esame si articola in una prova scritta intermedia (rivolta essenzialmente agli studenti frequentanti), al termine del primo semestre, e in una prova finale orale, al termine del secondo semestre. La prova scritta intermedia consiste in domande a risposta chiusa, volte a verificare le nozioni di base del diritto pubblico, ed in domande a risposta aperta, finalizzate a valutare le conoscenze in materia di diritto dei servizi sociali, Welfare State e diritti sociali. La prova finale orale intende valutare il grado di conoscenza dei diritti delle persone con disabilità all’interno di un sistema di garanzie multilivello.