20101096 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO

IL CORSO – PROPEDEUTICO ALLO STUDIO DI TUTTE LE ALTRE MATERIE PUBBLICISTICHE – SI PROPONE DI OFFRIRE L’ACQUISIZIONE DEGLI ELEMENTI CONOSCITIVI DI TIPO ISTITUZIONALE DEL DIRITTO PUBBLICO, FORNENDO ALLO STUDENTE UNA RASSEGNA QUANTO PIU’ POSSIBILE COMPLETA DELLE PRINCIPALI QUESTIONI CHE CONTRASSEGNANO LA DINAMICA DEL NOSTRO ORDINAMENTO, SPAZIANDO DALLA TEORIA GENERALE, ALLA FORMA DI GOVERNO, DALLA PRODUZIONE DEL DIRITTO OGGETTIVO, ALLA PREVISIONE DEI DIRITTI FONDAMENTALI, DALLA ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, ALLA GARANZIA DEI DIRITTI. L’ANALISI E’ CONDOTTA, IN PARTICOLARE, VALENDOSI DEL FONDAMENTALE CONTRIBUTO OFFERTO IN QUESTI ANNI DALLA GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E TENENDO CONTO DEI RIFLESSI SUL NOSTRO ORDINAMENTO DELLA PARTECIPAZIONE DELL’ITALIA ALL’UNIONE EUROPEA, NONCHÉ DELL’EVOLUZIONE STORICA DEI SINGOLI ISTITUTI, SPESSO IMPRESCINDIBILE AI FINI DI UNA PIU’ PIENA COMPRENSIONE DEGLI SVOLGIMENTI DELLA ESPERIENZA GIURIDICA.

Curriculum

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

ORDINAMENTO, DIRITTO, STATO, LE FONTI DEL DIRITTO. LE FONTI DELL'UNIONE EUROPEA. IL PARLAMENTO. IL GOVERNO E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. LE AUTONOMIE TERRITORIALI. LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE. PRINCIPI IN TEMA DI AMMINISTRAZIONE E DI GIURISDIZIONE. DIRITTI E LIBERTÀ. I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITA'.

Testi Adottati

PARTE GENERALE
- Diritto pubblico, a cura di Franco Modugno, VI edizione, Torino, Giappichelli, 2023, con esclusione delle seguenti parti: Capitolo II, paragrafi 14, 15 e 16; Capitolo III, paragrafi 1, 2 e 3; capitolo IV, Sezione III, paragrafi 9, 10 e 11; Capitolo V, paragrafo 7; Capitolo VIII (per intero); Capitolo IX, paragrafi 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9; Capitolo XII, paragrafi 9, 10, 11, 12.

PARTE SPECIALE
- C. COLAPIETRO - F. GIRELLI, Persone con disabilità e Costituzione, Editoriale Scientifica, Napoli, 2020.


Modalità Erogazione

Le lezioni si svolgeranno in presenza. Per chi è impossibilitato a partecipare, è previsto il collegamento a distanza sulla piattaforma Microsoft Teams. Per collegarsi, è sufficiente accedere alla piattaforma Microsoft Teams ed entrare nel Team del corso “AA21/22 – ISTITUZIONI DIRITTO PUBBLICO – AD” dove, di settimana in settimana, verranno avviate le lezioni, seguendo gli orari indicati. Le lezioni non verranno registrate.

Modalità Frequenza

Pur essendo la modalità di frequenza facoltativa, è comunque vivamente consigliata.

Modalità Valutazione

L'esame consiste in una prova finale orale a partire dalla sessione invernale, volta a verificare il grado di comprensione dei concetti fondamentali del diritto pubblico e dei suoi istituti, nonché della parte speciale del programma relativa ai diritti delle persone con disabilità.

scheda docente | materiale didattico

Programma

PARTE GENERALE
Ordinamento, diritto, stato, le fonti del diritto. Le fonti dell'Unione europea. Il parlamento. Il governo e la pubblica amministrazione. Il presidente della repubblica. Le autonomie territoriali. La giustizia costituzionale. Principi in tema di amministrazione e di giurisdizione. Diritti e libertà.

PARTE SPECIALE
La dinamica delle fonti del diritto nella giurisprudenza costituzionale



Testi Adottati

PARTE GENERALE
- F.MODUGNO (a cura di), Diritto pubblico, sesta edizione, Torino, Giappichelli, 2023, con esclusione delle seguenti parti: Capitolo II, paragrafi 14, 15 e 16; Capitolo III, paragrafi 1, 2 e 3; capitolo IV, Sezione III, paragrafi 9, 10 e 11; Capitolo V, paragrafo 7; Capitolo VIII (per intero); Capitolo IX, paragrafi 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9; Capitolo XII, paragrafi 9, 10,11 e 12.

PARTE SPECIALE
- F.RIMOLI, Dei diritti e dei doveri. Percorsi controvento, Napoli, Editoriale Scientifica, 2022.


Modalità Erogazione

Le lezioni frontali saranno dedicate alla parte generale del programma. La parte speciale sarà oggetto di appositi seminari, organizzati collateralmente al corso.

Modalità Frequenza

Frequenza libera

Modalità Valutazione

La prova orale è volta a verificare il grado di comprensione dei concetti fondamentali del diritto pubblico e dei suoi istituti, anche alla luce del contributo assicurato dalla prassi. Gli studenti risponderanno a domande poste sul programma, con riferimento ai testi consigliati e alle lezioni frontali svolte. La valutazione va da un minimo di 18/30, corrispondente alla conoscenza di base di tutte le parti del programma e del linguaggio tecnico, al voto massimo di 30/30 e lode, che equivale alla padronanza degli argomenti, ottima proprietà di linguaggio, ottima capacità analitica.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Ordinamento, diritto, stato, le fonti del diritto. Le fonti dell'Unione europea. Il parlamento. Il governo e la pubblica amministrazione. Il Presidente della repubblica. Le autonomie territoriali. La giustizia costituzionale. Principi in tema di amministrazione e di giurisdizione. Diritti e libertà.


Testi Adottati

Ordinamento, diritto, stato, le fonti del diritto. Le fonti dell'Unione europea. Il parlamento. Il governo e la pubblica amministrazione. Il Presidente della repubblica. Le autonomie territoriali. La giustizia costituzionale. Principi in tema di amministrazione e di giurisdizione. Diritti e libertà.


PARTE GENERALE (obbligatorio)
F. MODUGNO (a cura di), Diritto pubblico, VI edizione, Torino, Giappichelli, 2023, con esclusione delle seguenti parti: Capitolo II, paragrafi 14, 15 e 16; Capitolo III, paragrafi 1, 2 e 3; capitolo IV, Sezione III, paragrafi 9, 10 e 11; Capitolo V, paragrafo 7; Capitolo VIII (per intero); Capitolo IX, paragrafi 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9, Capitolo XII (per intero)

Parte speciale (obbligatorio)
S. M. Cicconetti, Lezioni di giustizia costituzionale, aggiornato da G. Fontana, Giappichelli, Torino, VII ed., 2022.

Per la consultazione e lo studio dei testi normativi fondamentali si consiglia:
Costituzione annotata della Repubblica italiana, a cura di Alfonso Celotto, Zanichelli, Bologna, X ed. 2022
oppure
Leggi fondamentali del diritto pubblico e costituzionale, a cura di M. Bassani e altri, Giuffrè Lefebvre, 2023

Modalità Erogazione

La verifica di profitto avverrò mediante un colloquio orale Verranno effettuate generalmente tre domande su parti diverse del programma Per superare l'esame è richiesta un'adeguata proprietà di linguaggio tecnico-giuridico e la conoscenza almeno fondamentale degli argomenti richiesti Per una valutazione di eccellenza e per l'assegnazione della tesi di laurea è preferibile la frequenza alle lezioni I frequentanti potranno eventualmente concordare un programma (parzialmente) alternativo con il docente

Modalità Valutazione

La verifica di profitto avverrò mediante un colloquio orale con il docente, eventualmente preceduta, da un colloquio con altra sottocommissione composta da due collaboratori di cattedra (ricercatori, assegnisti di ricerca, dottori di ricerca, cultori della materia) Verranno effettuate generalmente e complessivamente tre domande su parti diverse del programma Per superare l'esame è richiesta un'adeguata proprietà di linguaggio tecnico-giuridico e la conoscenza almeno fondamentale degli argomenti richiesti Ad esame concluso la richiesta da parte dello studente di una domanda supplementare per migliorare la valutazione proposta può comportare in caso di risposta insufficiente o non ritenuta adeguata rispetto alla valutazione proposta un abbassamento del voto e nei casi più gravi la necessità di ripetere l'esame Per una valutazione di eccellenza è preferibile la frequenza alle lezioni

Canali

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20101096 ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO in GIURISPRUDENZA LMG/01 AD COLAPIETRO CARLO

Programma

ORDINAMENTO, DIRITTO, STATO, LE FONTI DEL DIRITTO. LE FONTI DELL'UNIONE EUROPEA. IL PARLAMENTO. IL GOVERNO E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. LE AUTONOMIE TERRITORIALI. LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE. PRINCIPI IN TEMA DI AMMINISTRAZIONE E DI GIURISDIZIONE. DIRITTI E LIBERTÀ. I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITA'.

Testi Adottati

PARTE GENERALE
- Diritto pubblico, a cura di Franco Modugno, VI edizione, Torino, Giappichelli, 2023, con esclusione delle seguenti parti: Capitolo II, paragrafi 14, 15 e 16; Capitolo III, paragrafi 1, 2 e 3; capitolo IV, Sezione III, paragrafi 9, 10 e 11; Capitolo V, paragrafo 7; Capitolo VIII (per intero); Capitolo IX, paragrafi 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9; Capitolo XII, paragrafi 9, 10, 11, 12.

PARTE SPECIALE
- C. COLAPIETRO - F. GIRELLI, Persone con disabilità e Costituzione, Editoriale Scientifica, Napoli, 2020.


Modalità Erogazione

Le lezioni si svolgeranno in presenza. Per chi è impossibilitato a partecipare, è previsto il collegamento a distanza sulla piattaforma Microsoft Teams. Per collegarsi, è sufficiente accedere alla piattaforma Microsoft Teams ed entrare nel Team del corso “AA21/22 – ISTITUZIONI DIRITTO PUBBLICO – AD” dove, di settimana in settimana, verranno avviate le lezioni, seguendo gli orari indicati. Le lezioni non verranno registrate.

Modalità Frequenza

Pur essendo la modalità di frequenza facoltativa, è comunque vivamente consigliata.

Modalità Valutazione

L'esame consiste in una prova finale orale a partire dalla sessione invernale, volta a verificare il grado di comprensione dei concetti fondamentali del diritto pubblico e dei suoi istituti, nonché della parte speciale del programma relativa ai diritti delle persone con disabilità.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20101096 ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO in GIURISPRUDENZA LMG/01 EO RIMOLI FRANCESCO

Programma

PARTE GENERALE
Ordinamento, diritto, stato, le fonti del diritto. Le fonti dell'Unione europea. Il parlamento. Il governo e la pubblica amministrazione. Il presidente della repubblica. Le autonomie territoriali. La giustizia costituzionale. Principi in tema di amministrazione e di giurisdizione. Diritti e libertà.

PARTE SPECIALE
La dinamica delle fonti del diritto nella giurisprudenza costituzionale



Testi Adottati

PARTE GENERALE
- F.MODUGNO (a cura di), Diritto pubblico, sesta edizione, Torino, Giappichelli, 2023, con esclusione delle seguenti parti: Capitolo II, paragrafi 14, 15 e 16; Capitolo III, paragrafi 1, 2 e 3; capitolo IV, Sezione III, paragrafi 9, 10 e 11; Capitolo V, paragrafo 7; Capitolo VIII (per intero); Capitolo IX, paragrafi 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9; Capitolo XII, paragrafi 9, 10,11 e 12.

PARTE SPECIALE
- F.RIMOLI, Dei diritti e dei doveri. Percorsi controvento, Napoli, Editoriale Scientifica, 2022.


Modalità Erogazione

Le lezioni frontali saranno dedicate alla parte generale del programma. La parte speciale sarà oggetto di appositi seminari, organizzati collateralmente al corso.

Modalità Frequenza

Frequenza libera

Modalità Valutazione

La prova orale è volta a verificare il grado di comprensione dei concetti fondamentali del diritto pubblico e dei suoi istituti, anche alla luce del contributo assicurato dalla prassi. Gli studenti risponderanno a domande poste sul programma, con riferimento ai testi consigliati e alle lezioni frontali svolte. La valutazione va da un minimo di 18/30, corrispondente alla conoscenza di base di tutte le parti del programma e del linguaggio tecnico, al voto massimo di 30/30 e lode, che equivale alla padronanza degli argomenti, ottima proprietà di linguaggio, ottima capacità analitica.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20101096 ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO in GIURISPRUDENZA LMG/01 PZ FONTANA GIANPAOLO

Programma

Ordinamento, diritto, stato, le fonti del diritto. Le fonti dell'Unione europea. Il parlamento. Il governo e la pubblica amministrazione. Il Presidente della repubblica. Le autonomie territoriali. La giustizia costituzionale. Principi in tema di amministrazione e di giurisdizione. Diritti e libertà.


Testi Adottati

Ordinamento, diritto, stato, le fonti del diritto. Le fonti dell'Unione europea. Il parlamento. Il governo e la pubblica amministrazione. Il Presidente della repubblica. Le autonomie territoriali. La giustizia costituzionale. Principi in tema di amministrazione e di giurisdizione. Diritti e libertà.


PARTE GENERALE (obbligatorio)
F. MODUGNO (a cura di), Diritto pubblico, VI edizione, Torino, Giappichelli, 2023, con esclusione delle seguenti parti: Capitolo II, paragrafi 14, 15 e 16; Capitolo III, paragrafi 1, 2 e 3; capitolo IV, Sezione III, paragrafi 9, 10 e 11; Capitolo V, paragrafo 7; Capitolo VIII (per intero); Capitolo IX, paragrafi 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9, Capitolo XII (per intero)

Parte speciale (obbligatorio)
S. M. Cicconetti, Lezioni di giustizia costituzionale, aggiornato da G. Fontana, Giappichelli, Torino, VII ed., 2022.

Per la consultazione e lo studio dei testi normativi fondamentali si consiglia:
Costituzione annotata della Repubblica italiana, a cura di Alfonso Celotto, Zanichelli, Bologna, X ed. 2022
oppure
Leggi fondamentali del diritto pubblico e costituzionale, a cura di M. Bassani e altri, Giuffrè Lefebvre, 2023

Modalità Erogazione

La verifica di profitto avverrò mediante un colloquio orale Verranno effettuate generalmente tre domande su parti diverse del programma Per superare l'esame è richiesta un'adeguata proprietà di linguaggio tecnico-giuridico e la conoscenza almeno fondamentale degli argomenti richiesti Per una valutazione di eccellenza e per l'assegnazione della tesi di laurea è preferibile la frequenza alle lezioni I frequentanti potranno eventualmente concordare un programma (parzialmente) alternativo con il docente

Modalità Valutazione

La verifica di profitto avverrò mediante un colloquio orale con il docente, eventualmente preceduta, da un colloquio con altra sottocommissione composta da due collaboratori di cattedra (ricercatori, assegnisti di ricerca, dottori di ricerca, cultori della materia) Verranno effettuate generalmente e complessivamente tre domande su parti diverse del programma Per superare l'esame è richiesta un'adeguata proprietà di linguaggio tecnico-giuridico e la conoscenza almeno fondamentale degli argomenti richiesti Ad esame concluso la richiesta da parte dello studente di una domanda supplementare per migliorare la valutazione proposta può comportare in caso di risposta insufficiente o non ritenuta adeguata rispetto alla valutazione proposta un abbassamento del voto e nei casi più gravi la necessità di ripetere l'esame Per una valutazione di eccellenza è preferibile la frequenza alle lezioni