20101053 - TEORIA GENERALE DEL DIRITTO

Il corso rappresenta un’occasione di approfondimento specialistico e problematico di varie nozioni fondamentali che gli studenti in giurisprudenza (e più in generale il giurista) incontrano nello studio delle materie giuridico-positive: norma, ordinamento, interpretazione, fonti del diritto. L’obiettivo è di mettere gli studenti nella condizione di utilizzare tali nozioni, che verranno di volta in volta analizzate e decostruite, con consapevolezza critica e metodologica.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20101053 TEORIA GENERALE DEL DIRITTO in GIURISPRUDENZA LMG/01 N0 Zgur Matija

Programma

Il corso propone un esame analitico di uno dei classici della filosofia giuridica del XX secolo, ovvero Il concetto di diritto di HLA Hart. In particolare, il corso tratterà i seguenti argomenti:
- la natura delle norme (giuridiche)
- la sovranità
- il diritto come unione di norme primarie e secondarie
- la regola del riconoscimento
- l'interpretazione giuridica
- il rapporto tra diritto e morale
- Il Postscript

Testi Adottati

Herbert L.A. Hart, Il concetto di diritto, Einaudi, 2002.

Modalità Frequenza

Frequenza non obbligatoria.

Modalità Valutazione

Voto in trentesimi, a seguito di colloquio orale.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20101053 TEORIA GENERALE DEL DIRITTO in GIURISPRUDENZA LMG/01 N0 Zgur Matija

Programma

Il corso propone un esame analitico di uno dei classici della filosofia giuridica del XX secolo, ovvero Il concetto di diritto di HLA Hart. In particolare, il corso tratterà i seguenti argomenti:
- la natura delle norme (giuridiche)
- la sovranità
- il diritto come unione di norme primarie e secondarie
- la regola del riconoscimento
- l'interpretazione giuridica
- il rapporto tra diritto e morale
- Il Postscript

Testi Adottati

Herbert L.A. Hart, Il concetto di diritto, Einaudi, 2002.

Modalità Frequenza

Frequenza non obbligatoria.

Modalità Valutazione

Voto in trentesimi, a seguito di colloquio orale.