21201518 - DIRITTO COMMERCIALE

Il Corso è diretto a fornire agli studenti la conoscenza della disciplina dell’attività d’impresa, anche con riferimento agli strumenti negoziali adoperabili (contratti e titoli di credito) e alla legislazione antimonopolistica. Specifica attenzione sarà indirizzata allo studio delle varie forme di organizzazione dell’impresa stessa sia individuale sia collettiva. Completa il programma la disamina delle linee essenziali della crisi d’impresa. Sul piano metodologico le lezioni valorizzeranno i collegamenti con il sistema generale e, segnatamente, con i principi e le regole del diritto privato (materia propedeutica), nonché l’esame di specifiche problematiche nella loro risoluzione anche a livello giurisprudenziale. Al termine del Corso lo studente, con autonomia di pensiero e con corretto linguaggio tecnico-giuridico, sarà in grado di: - orientarsi diffusamente nella teoria generale del diritto delle società, al fine di individuare le regole fondamentali dell’agire imprenditoriale e dei rapporti tra imprenditori nei mercati sia nazionali sia internazionali, anche con riguardo agli strumenti negoziali e contrattuali utilizzabili; - stabilire il modello societario maggiormente adatto a governare il concreto assetto di interessi economici; - conoscere i poteri e le responsabilità dei diversi organi; - interagire con le dinamiche (interne ed esterne) e con le vicende della vita societaria: - governare i principi fondamentali del “sistema delle procedure concorsuali”.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

PARTE GENERALE
- Nozioni introduttive: la norma e l’ordinamento giuridico. Le fonti del diritto e i conflitti tra le stesse. Il diritto privato. L’interpretazione della legge e l’analogia.
- Le situazioni giuridiche soggettive e i rapporti giuridici.
- Il soggetto del rapporto giuridico: persone fisiche e persone giuridiche. I diritti della personalità.
- L’oggetto del rapporto giuridico: i beni. I diritti reali: proprietà, possesso, diritti reali di godimento. Comunione e condominio. L’usucapione.
- Il rapporto obbligatorio: adempimento, inadempimento, vicende dell’obbligazione, tipologie di obbligazioni, tutela del credito e garanzie dell’obbligazione.
- Atto, fatto e negozio giuridico. Il contratto: il contratto in generale, formazione e vicende del contratto, le patologie, i singoli contratti nominati.
- I fatti illeciti e le altre fonti delle obbligazioni.
- I diritti reali di garanzia, le azioni a difesa della garanzia patrimoniale, la prescrizione e la decadenza.
PARTE SPECIALE
- Diritti e tutele delle persone minori di età

Testi Adottati

PARTE GENERALE
Uno dei seguenti Manuali, alternativi tra di loro, purché aggiornati all'ultima edizione:
M. CIAN, Manuale di diritto commerciale, Giappichelli, Torino, 2025
L. FARENGA, Manuale di diritto commerciale, Giappichelli, Torino, ult. ed. (intero)
G.F. CAMPOBASSO, Manuale di diritto commerciale, Utet Giuridica, Torino, ult. ed. (intero)

Per seguire le lezioni indispensabile:
A. DI MAJO (eds), Codice Civile, Giuffrè, Milano, ultima edizione.
G. PERLINGIERI e M. ANGELONE (a cura di), Codice civile, ESI, Napoli, ultima edizione.

Modalità Frequenza

Non obbligatoria, ma consigliata

Modalità Valutazione

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova orale valutata dal voto minimo di 18/30, corrispondente alla conoscenza di base di tutte le parti del programma e del linguaggio tecnico, al voto massimo di 30/30 e lode, che equivale all'ottima padronanza degli argomenti, ottima o eccellente proprietà di linguaggio, ottima o eccellente capacità analitica e di risoluzione pratiche delle questioni giuridiche. Gli studenti frequentanti e non frequentanti, al fine di verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi indicati, dovranno rispondere ad almeno tre domande poste oralmente su diversi argomenti che formano oggetto del programma, con riferimento ai testi consigliati e alle lezioni frontali svolte.

scheda docente | materiale didattico

Programma

PARTE GENERALE
- Nozioni introduttive: la norma e l’ordinamento giuridico. Le fonti del diritto e i conflitti tra le stesse. Il diritto privato. L’interpretazione della legge e l’analogia.
- Le situazioni giuridiche soggettive e i rapporti giuridici.
- Il soggetto del rapporto giuridico: persone fisiche e persone giuridiche. I diritti della personalità.
- L’oggetto del rapporto giuridico: i beni. I diritti reali: proprietà, possesso, diritti reali di godimento. Comunione e condominio. L’usucapione.
- Il rapporto obbligatorio: adempimento, inadempimento, vicende dell’obbligazione, tipologie di obbligazioni, tutela del credito e garanzie dell’obbligazione.
- Atto, fatto e negozio giuridico. Il contratto: il contratto in generale, formazione e vicende del contratto, le patologie, i singoli contratti nominati.
- I fatti illeciti e le altre fonti delle obbligazioni.
- I diritti reali di garanzia, le azioni a difesa della garanzia patrimoniale, la prescrizione e la decadenza.
PARTE SPECIALE
- Diritti e tutele delle persone minori di età

Testi Adottati

PARTE GENERALE
Uno dei seguenti Manuali, alternativi tra di loro, purché aggiornati all'ultima edizione:
M. CIAN, Manuale di diritto commerciale, Giappichelli, Torino, 2025
L. FARENGA, Manuale di diritto commerciale, Giappichelli, Torino, ult. ed. (intero)
G.F. CAMPOBASSO, Manuale di diritto commerciale, Utet Giuridica, Torino, ult. ed. (intero)

Per seguire le lezioni indispensabile:
A. DI MAJO (eds), Codice Civile, Giuffrè, Milano, ultima edizione.
G. PERLINGIERI e M. ANGELONE (a cura di), Codice civile, ESI, Napoli, ultima edizione.

Modalità Frequenza

Non obbligatoria, ma consigliata

Modalità Valutazione

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova orale valutata dal voto minimo di 18/30, corrispondente alla conoscenza di base di tutte le parti del programma e del linguaggio tecnico, al voto massimo di 30/30 e lode, che equivale all'ottima padronanza degli argomenti, ottima o eccellente proprietà di linguaggio, ottima o eccellente capacità analitica e di risoluzione pratiche delle questioni giuridiche. Gli studenti frequentanti e non frequentanti, al fine di verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi indicati, dovranno rispondere ad almeno tre domande poste oralmente su diversi argomenti che formano oggetto del programma, con riferimento ai testi consigliati e alle lezioni frontali svolte.