21210230-1 - Fondamenti giuridici della digitalizzazione – Modulo 1

Fondamenti giuridici della digitalizzazione (IUS/01 – IUS/09) – 12 ore (6 e 6)

Il corso ha carattere di base e dunque non sono richiesti prerequisiti. Esso ha ad oggetto lo studio dei principi e delle categorie giuridiche fondamentali che ruotano attorno al fenomeno della digitalizzazione della società, dello sviluppo dell’Intelligenza Artificiale, dei Big Data, delle Monete digitali e dei Cripto-assets, della Blockchain e degli Smart Contracts.

Ciò con particolare riguardo alle fonti sia del diritto privato sia del diritto pubblico, all’innovazione tecnologica, nonché all’ordinamento dei rapporti in internet e nei mercati online.

In ambito privatistico costituiranno specifico oggetto di esame i problemi giuridici fondamentali della digitalizzazione attraverso il paradigma dei diritti fondamentali, dei soggetti e delle situazioni giuridiche, dei beni, dell’autonomia negoziale, dei singoli contratti, della responsabilità civile.

Sul fronte del diritto pubblico, obiettivo del corso è fornire agli studenti un quadro delle principali questioni di rilievo pubblicistico in settori tecnologici particolarmente avanzati, spesso non ancora specificamente regolamentati. Verranno quindi approfondite le fonti e le conseguenze giuridiche dello sviluppo dell’Intelligenza Artificiale, dei Big Data, così come delle Monete virtuali e della Blockchain. Oggetto d’indagine saranno anche l’assetto e gli effetti della democrazia online, cioè di quella forma di democrazia partecipativa e/o diretta, che si avvale delle moderne tecnologie dell'informazione ed i problemi giuridici posti dalla raccolta, dall’interconnessione e dall’utilizzo di grandi quantità di informazioni, con riguardo alla privacy e sicurezza dei dati.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

A) Parte generale: gli elementi del diritto privato.

1) Diritto privato e diritto pubblico
2) Le fonti del diritto privato
3) I fatti, gli atti e gli effetti giuridici
4) I soggetti
5) Gli atti: il contratto e la sua disciplina essenziale. Cenni alla nozione di obbligazione.
6) La responsabilità
7) I beni giuridici e la proprietà

B) Parte speciale: il diritto privato nell'era digitale.

1) L'era digitale. Informatica e diritto
2) Hardware, software e algoritmi
3) Reti e Internet
4) Dal diritto alla riservatezza al diritto alla protezione dei dati personali
5) L'evoluzione dei concetti di "documento" e di "sottoscrizione"
6) Pagamenti elettronici e moneta digitale
7) Il commercio elettronico
8) "Internet of Thing"
9) "Cloud computing" ed "edge computing"
10) "Big Data"
11) "Blockchain" e "Smart Contract"
12) Intelligenza artificiale e robotica
13) "Internet Service Provider"
14) Deterritorializzazione
15) Destatualizzazione
16) Dematerializzazione
17) Contratto e tecnica

C) Approfondimento tematico: Lo "smart contract" tra ordinamento giuridico e codice informatico.


Testi Adottati

A) Parte generale: gli elementi del diritto privato.

Uno dei seguenti Manuali, alternativi fra di loro, purché in ultima edizione:

- A. MANIACI, Introduzione al corso di Diritto privato, Giuffré, Milano, II ed., 2023 [limitatamente a: Capitoli I, II, III, IV, V, VI, VII, VIII, X, XI, XII (esclusi parr. 3,4,5,6,7,8), XIII, XIV, XV (escluso par. 6)].

- B. TROISI, Nozioni giuridiche fondamentali, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2011 [limitatamente a: - Parte Prima: Capitolo I intero, Capitolo II intero, Capitolo III intero - Parte Seconda: Capitolo I (solo i paragrafi 1, 1.1, 1.2, 1.3, 1.4, 1.5, 1.7, 1.8, 1.9, 2, 2.1, 2.2), Capitolo II (solo i paragrafi 1, 1.1, 1.2, 1.3, 1.4, 1.11, 1.12, 1.13, 1.14, 1.15, 1.19, 1.20, 1.24, 2, 2.1, 2.2, 2.3, 3.1 e 3.2), Capitolo III (solo i paragrafi 1, 2, 3, 4, inclusi i modi di acquisto della proprietà da integrare con la lettura del codice civile)].
Si consiglia di affiancare lo studio con la consultazione della Costituzione e di un Codice civile (editio minor).

B) Parte speciale: il diritto privato nell'era digitale.

Uno dei seguenti Manuali, alternativi fra di loro, purché in ultima edizione:

- G. PASCUZZI, Il diritto dell'era digitale, Il Mulino, Bologna, V ed., 2020 (eccetto Parte II, Cap. V, VI, IX, X, XI; Parte III, Cap. XVIII, XIX, XX).

- E. BATTELLI (a cura di), Diritto privato digitale, Giappichelli, Torino, 2022 (eccetto Capitolo VII, Capitolo VIII, Capitolo IX).

C) Approfondimento tematico: Lo "smart contract" tra ordinamento giuridico e codice informatico.

- F. LONGOBUCCO, Utopia di un'autonoma Lex Criptographi(c)a e responsabilità del giurista, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2023 (intero)

Per i soli studenti frequentanti: è obbligatorio integrare il programma di studio con i materiali (sentenze e business use cases) che saranno esaminati nel corso delle lezioni.


Bibliografia Di Riferimento

Per approfondimenti monografici e giurisprudenziali contattare il docente.

Modalità Erogazione

Lezioni didattiche frontali (90%). Seminari giurisprudenziali e business use cases (10%).

Modalità Frequenza

Non obbligatoria, ma consigliata.

Modalità Valutazione

L’esame consiste in una prova orale finalizzata a verificare la conoscenza delle basilari categorie del diritto privato e la logica ad esse sottese, nonché l'attitudine dello studente ad applicarle nel contesto concreto dell'era digitale. Particolare attenzione è riservata al tema dell'inquadramento del c.d. "smart legal contract" nell'ordinamento giuridico. La formulazione del giudizio finale rispetta i seguenti criteri di valutazione: - Mancato superamento dell’esame: il candidato non dimostra una sufficiente conoscenza dei concetti di base. - Da 18 a 21 (Livello sufficiente): il candidato dimostra una sufficiente conoscenza dei concetti di base formalizzandoli in linguaggio semplificato. - Da 22 a 24 (Livello discreto): il candidato dimostra una discreta conoscenza dei concetti di base formalizzandoli in maniera corretta. - Da 25 a 26 (Livello buono): il candidato dimostra una buona conoscenza dei concetti di base formalizzandoli in modo corretto e consapevole. - Da 27 a 29 (Livello molto buono): il candidato dimostra una conoscenza approfondita dei concetti di base formalizzandoli in maniera fluida e collegandoli autonomamente anche nella valutazione di casi concreti. - Da 30 a 30 e lode (Livello ottimo/eccellente): il candidato dimostra una conoscenza molto approfondita dei concetti di base formalizzandoli con proprietà di linguaggio e collegandoli autonomamente e criticamente anche nella valutazione di casi concreti.

scheda docente | materiale didattico

Programma

A) Parte generale: gli elementi del diritto privato.
1. Diritto privato e diritto pubblico
2. Le fonti del diritto privato
3. I fatti, gli atti e gli effetti giuridici
4. I soggetti
5. Gli atti: il contratto e la sua disciplina essenziale. Cenni alla nozione di obbligazione.
6. La responsabilità
7. I beni giuridici e la proprietà
8. La tutela dei minori di età nel contesto digitale

B) Parte speciale: diritto privato digitale.
1. I diritti digitali
2. Il problema della soggettività giuridica delle macchine
3. Documenti informatici e firme elettroniche
4. Persona, identità e strumenti nella società dei dati
5. La contrattazione online
6. Minori e consenso digitale
7. Il digital services act e la responsabilità dei provider
8. Circolazione dei contenuti: fake news e hate speech
9. La pubblicità nella dimensione digitale
10. Il digital markets act
11. Dipendenza economia “digitale”
12. Il data sharing
13. La regolazione della intelligenza artificiale
14. La tecnologia blockchain
15. Il mercato delle cripto-attività
16. Gli smart contract
17. La regolamentazione del diritto d’autore online

C) Approfondimento tematico:
-Diritto privato (digitale) delle persone minori di età (in sostituzione cap. 6, parte speciale)
-Lo "smart contract" tra ordinamento giuridico e codice informatico (in sostituzione cap. 16, parte speciale)

Testi Adottati

A) PARTE GENERALE: gli elementi del diritto privato. [prova finale - colloquio orale]
- A. MANIACI, Introduzione al corso di Diritto privato, Giuffré, Milano, II ed., 2023 [esclusi cap. XVI e XVII].

B) PARTE SPECIALE: il diritto privato nell'era digitale [prova intermedia scritta]
- E. BATTELLI (a cura di), Diritto privato digitale, Giappichelli, Torino, ultima edizione (in uscita nel mese di ottobre l'edizione aggiornata 2024).

C) APPROFONDIMENTI TEMATICI (facoltativi):
- E. BATTELLI, Diritto privato delle persone minori di età, Giappichelli, Torino, 2021
- F. LONGOBUCCO, Utopia di un'autonoma Lex Criptographi(c)a e responsabilità del giurista, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2023

Modalità Frequenza

Non obbligatoria, ma raccomandata.

Modalità Valutazione

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova orale valutata dal voto minimo di 18/30, corrispondente alla conoscenza di base di tutte le parti del programma e del linguaggio tecnico, al voto massimo di 30/30 e lode, che equivale all'ottima padronanza degli argomenti, ottima o eccellente proprietà di linguaggio, ottima o eccellente capacità analitica e di risoluzione pratiche delle questioni giuridiche. Gli studenti frequentanti e non frequentanti, al fine di verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi indicati, dovranno rispondere ad almeno tre domande poste oralmente su diversi argomenti che formano oggetto del programma, con riferimento ai testi consigliati e alle lezioni frontali svolte.