La gestione del patrimonio informativo digitale come pilastro dell’innovazione pubblica

Immagine digitalizzazioneIl patrimonio informativo digitale rappresenta una delle risorse strategiche più rilevanti per le pubbliche amministrazioni non solo come strumento di supporto alle decisioni ma anche come leva di innovazione trasparenza e partecipazione. Il corso intende fornire ai partecipanti un quadro teorico e operativo sulle modalità di gestione valorizzazione e condivisione dei dati e delle informazioni pubbliche approfondendo principi normativi standard tecnologici e buone pratiche. Particolare attenzione sarà dedicata al ruolo dei dati aperti all’interoperabilità dei sistemi informativi alla sicurezza e alla qualità del dato come prerequisiti per processi decisionali più efficaci e servizi digitali orientati ai cittadini. Attraverso casi concreti e strumenti metodologici il percorso formativo mira a rafforzare le competenze necessarie per trasformare il patrimonio informativo digitale in un vero motore di innovazione pubblica sostenendo la transizione verso un’amministrazione sempre più data-driven.

 

 

Modulo I

La normativa sulla trasformazione digitale delle Pubbliche amministrazioni

Giorno Ora Titolo lezione
Venerdì 6 marzo 2026 09:00/09:30 Presentazione del corso
09:30/11:00 La normativa sovranazionale in materia di dati: GDPR, Data Governance Act e Data Act
11:00/13:00 Il Codice dell’Amministrazione Digitale e alle leggi dell’innovazione in ambito pubblico
13:00/13:30 Pausa pranzo
13:30/15:00 La valorizzazione del patrimonio informativo pubblico nel Piano triennale per l’informatica nella P.A.
15:00/17:30 La valorizzazione del patrimonio informativo pubblico nelle linee guida Agid

Modulo II

Il ciclo di vita dei dati pubblici: dal documento al dato

Giorno Ora Titolo lezione
Venerdì 13 marzo 2026 09:00/11:00 I documenti informatici e le firme elettroniche tra normativa nazionale e sovranazionale
11:00/13:00 La validità giuridica e probatoria dei documenti informatici e gli strumenti di trasmissione (PEO, PEC, interoperabilità e Piattaforma notifiche digitali degli atti pubblici).
13:00/13:30 Pausa pranzo
13:30/15:00 Le linee guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici
15:00/17:30 Il Manuale di gestione e di conservazione dei documenti informatici

Modulo III

Interoperabilità e integrazione

Giorno Ora Titolo lezione
Venerdì 20 marzo 2026 09:00/11:00 Standard e formati aperti per l’interoperabilità dei dati pubblici
11:00/13:00 Integrazione e condivisione tra banche dati della PA
13:00/13:30 Pausa pranzo
13:30/15:00 Infrastrutture e piattaforme per l’accesso ai dati pubblici
15:00/17:30 Casi pratici e best practice nella gestione integrata dei dati

Modulo IV

Trasparenza e Open Data

Giorno Ora Titolo lezione
Venerdì 27 marzo 2026 09:00/11:00 Principi di trasparenza e accesso alle informazioni pubbliche
11:00/13:00 Open Data: definizione, vantaggi e normative di riferimento
13:00/13:30 Pausa pranzo
13:30/15:00 Pubblicazione dei dati aperti della PA: standard e modalità
15:00/17:30 Valorizzazione e riuso dei dati aperti per cittadini e imprese

Modulo V

La protezione dei dati personali nella PA digitale

Giorno Ora Titolo lezione
Giovedì 2 aprile 2026 09:00/11:00 L’importanza della protezione dei dati personali nella pubblica amministrazione digitale
11:00/13:00 Introduzione al GDPR
13:00/13:30 Pausa pranzo
13:30/15:00 L’impatto del GDPR sulla gestione degli archivi
15:00/17:30 L’impatto del GDPR sulla gestione dei servizi

Modulo VI

Governance e innovazione data driven nella PA

Giorno Ora Titolo lezione
Venerdì 10 aprile 2026 09:00/11:00 Modelli organizzativi per una governance efficace dei dati
11:00/13:00 Ruoli chiave e responsabilità: Chief Data Officer, Data Steward e comitati
13:00/13:30 Pausa pranzo
13:30/15:00 Strategie per l’adozione di approcci data-driven nella pubblica amministrazione
15:00/17:30 Monitoraggio, valutazione e aggiornamento delle politiche di governance dei dati

Modulo VII

Tecnologie emergenti per la gestione e l’analisi dei dati

Giorno Ora Titolo lezione
Venerdì 17 aprile 2026 09:00/11:00 Intelligenza Artificiale e Machine Learning: Analisi predittiva e automazione dei processi decisionali
11:00/13:00 Blockchain: Sicurezza, integrità e tracciabilità dei dati pubblici
13:00/13:30 Pausa pranzo
13:30/15:00 Big Data e Analytics: Gestione e analisi avanzata dei dati pubblici
15:00/17:30 Cloud Computing: Infrastrutture scalabili per la gestione dei dati nella PA
   
Venerdì 24 aprile 2026 09:00/13:00 Giornata conclusiva
Prova finale

 

PAOLO NICOLAI 28 Ottobre 2025