 Il corso è organizzato in n. 7 moduli teorico-pratici e verrà svolto da docenti esperti nel settore che approfondiranno le molteplici questioni giuridiche e contabili connesse alla gestione e rendicontazione dei bilanci pubblici altresì alla luce dei nuovi oneri imposti alle amministrazioni dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e in tempi recenti dal decreto-legge 9 agosto 2024 n. 113.
Il corso è organizzato in n. 7 moduli teorico-pratici e verrà svolto da docenti esperti nel settore che approfondiranno le molteplici questioni giuridiche e contabili connesse alla gestione e rendicontazione dei bilanci pubblici altresì alla luce dei nuovi oneri imposti alle amministrazioni dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e in tempi recenti dal decreto-legge 9 agosto 2024 n. 113.
Infatti la contabilità pubblica rileva sul piano giuridico-costituzionale e su quello contabile-gestionale. Nello specifico la gestione finanziaria delle amministrazioni pubbliche e in particolare degli Enti locali richiede una visione olistica e una governance attenta per garantire la stabilità e la sostenibilità nel lungo termine.
Sul piano giuridico oggi vengono in considerazione gli stringenti vincoli di origine europea che si inseriscono in un sistema costituzionale (e sub-costituzionale) imperniato sull’autonomia finanziaria degli enti.
Le regioni partecipano al gettito dei tributi erariali nel loro territorio e l’ordinamento (art. 119, comma 3, Cost. e d.lgs. n. 56/2000) ha altresì istituito un fondo perequativo senza vincoli di destinazione per territori con minore capacità fiscale per abitante. Con l’insieme di queste risorse gli Enti finanziano le funzioni pubbliche assegnate loro in conformità ai principi di sussidiarietà differenziazione e adeguatezza.
Trattare della contabilità pubblica impone anche di occuparsi del tema della gestione dei controlli. Il controllo di gestione negli enti locali costituisce lo strumento finalizzato alla verifica dell’effettivo raggiungimento degli obiettivi stabiliti dall’amministrazione. In passato tale verifica si basava sui dati riportati nei rendiconti nonché sull’esame dettagliato degli atti singoli valutandone la correttezza amministrativa contabile e fiscale. Attualmente nell’ottica del controllo di gestione la definizione di controllo è stata ampliata consentendo di distinguere due principali tipologie: i controlli esterni in cui assume un ruolo significativo la Corte dei Conti i controlli interni i quali si manifestano attraverso il monitoraggio svolto all’interno dell’amministrazione.
Si tenga inoltre conto che il trasferimento di fondi dallo Stato ad altri enti e amministrazioni pubbliche coinvolte in attività di pubblico interesse richiede una visione della contabilità che favorisca la riconoscibilità di voci di bilancio comuni. Si evidenzia l’opportunità di una programmazione delle spese uniche considerando i vincoli delle risorse disponibili.
In tale contesto sarà indispensabile altresì l’analisi delle condizioni che danno luogo al dissesto finanziario degli Enti – che si verifica quando quest’ultimi non sono più in grado di far fronte ai propri obblighi di pagamento e ad una gestione sostenibile delle risorse – e che impone l’attivazione della procedura di risanamento.
Inoltre il corso si propone di fornire una comprensione approfondita dei bilanci degli Enti territoriali e delle modalità di gestione dei fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).  Attraverso un approccio pratico e teorico il Corso si focalizza sull’impatto del PNRR sui bilanci delle amministrazioni territoriali esaminando come i progetti finanziati dal PNRR influenzano la pianificazione e l’attuazione del bilancio delle PP.AA.
In tale quadro ha impattato il decreto-legge n. 113/2024 il cui art. 10 ha introdotto delle nuove disposizioni in materia di società a controllo pubblico e di attuazione delle misure del PNRR tra cui la riforma 1.15 di cui alla milestone M1C1-118 che richiede l’adozione di un sistema unico di contabilità economico-patrimoniale per tutte le amministrazioni pubbliche salve alcune eccezioni basata sul principio accrual. Nell’attuazione della riforma un ruolo fondamentale è svolto dalla Ragioneria generale dello Stato e a tal riguardo rileva soprattutto la recentissima determina del Ragioniere generale n. 129 del 25 luglio 2025 sui modelli di raccordo.
Sarà fondamentale altresì analizzare le best practices in tema di allocazione e gestione dei fondi.
Con specifico riferimento al PNRR si approfondiranno i seguenti aspetti: i controlli di regolarità amministrativa e contabile gli obblighi in fase di affidamento e di esecuzione gli adempimenti fiscali e contributivi legati ai fondi i contenuti degli atti amministrativi (come determine, delibere, liquidazioni) nonché le attestazioni ai fini della rendicontazione sulla piattaforma Regis.
| Modulo IIntroduzione ai bilanci pubblici | ||
| Giorno | Ora | Titolo lezione | 
| Venerdì 6 marzo 2026 | 09:00/09:30 | Presentazione del corso: i principi costituzionali sul pareggio di bilancio, tra vincoli europei e obiettivi macroeconomici. | 
| 09:30/11:00 | Il carattere rinforzato della legge n. 243 del 2012 | |
| 11:00/13:00 | Federalismo fiscale e contabilità. Il fondo perequativo e la garanzia dei LEP | |
| 13:00/13:30 | Pausa pranzo | |
| 13:30/15:00 | La distinzione tra contabilità finanziaria e contabilità economica | |
| 15:00/17:30 | Cenni all’evoluzione delle norme contabili per Stato ed enti pubblici diversi dallo Stato | |
| Modulo IIPrincipi contabili generali per le regioni, | ||
| Giorno | Ora | Titolo lezione | 
| Venerdì 13 marzo 2026 | 09:00/11:00 | L’armonizzazione dei bilanci pubblici, premesse storiche e criticità | 
| 11:00/13:00 | Analisi delle prescrizioni del TITOLO I del d.lgs. n. 118/2011 | |
| 13:00/13:30 | Pausa pranzo | |
| 13:30/15:00 | L’equilibrio di bilancio degli enti | |
| 15:00/17:30 | La competenza finanziaria: una comparazione fra i dd.Lgs. 91 e 118 del 2011 | |
| Modulo IIIGestione e vincoli di bilancio | ||
| Giorno | Ora | Titolo lezione | 
| Venerdì 20 marzo 2026 | 09:00/11:00 | Il risultato di amministrazione | 
| 11:00/13:00 | Il risultato di amministrazione | |
| 13:00/13:30 | Pausa pranzo | |
| 13:30/15:00 | Il fondo pluriennale vincolato | |
| 15:00/17:30 | Il riaccertamento straordinario dei residui | |
| Modulo IVLe situazioni di crisi di bilancio e la loro gestione contabile | ||
| Giorno | Ora | Titolo lezione | 
| Venerdì 27 marzo 2026 | 09:00/11:00 | Il dissesto finanziario | 
| 11:00/13:00 | Il dissesto finanziario | |
| 13:00/13:30 | Pausa pranzo | |
| 13:30/15:00 | La procedura di riequilibrio finanziario degli enti locali | |
| 15:00/17:30 | Dissesto e procedura di riequilibrio finanziario degli enti locali. Gli accordi tra Ente e Governo centrale per il risanamento degli enti e il collegamento con la procedura di riequilibrio finanziario | |
| Modulo VI controlli | ||
| Giorno | Ora | Titolo lezione | 
| Giovedì 2 aprile 2026 | 09:00/11:00 | I controlli interni (controlli amministrativo-contabili e manageriali) | 
| 11:00/13:00 | I controlli esterni della magistratura contabile | |
| 13:00/13:30 | Pausa pranzo | |
| 13:30/15:00 | Gli obblighi delle società partecipate da parte degli Enti locali: vincoli e controlli | |
| 15:00/17:30 | L’art. 5 TUSP e le più recenti modifiche: i controlli della Corte dei conti ex ante sulle società partecipate | |
| Modulo VIPNRR e vincoli di spesa | ||
| Giorno | Ora | Titolo lezione | 
| Venerdì 10 aprile 2026 | 09:00/11:00 | Introduzione al PNRR tra efficienza e sostenibilità | 
| 11:00/13:00 | La riforma 1.15 del PNRR. Il principio accrual e la definizione di standard contabili | |
| 13:00/13:30 | Pausa pranzo | |
| 13:30/15:00 | Il decreto-legge n. 113/2024. I modelli di raccordo previsti nella determina del Ragioniere generale dello Stato n. 129 del 25 luglio 2025 | |
| 15:00/17:30 | Le sfide della nuova contabilità accrual per gli Enti locali | |
| Modulo VIIPNRR: i controlli e la fase di rendicontazione | ||
| Giorno | Ora | Titolo lezione | 
| Venerdì 17 aprile 2026 | 09:00/11:00 | I controlli di gestione | 
| 11:00/13:00 | Pubbliche amministrazioni e attuazione del PNRR tra regole contabili e obblighi in fase di rendicontazione | |
| 13:00/13:30 | Pausa pranzo | |
| 13:30/15:00 | I contenuti degli atti amministrativi (determine, delibere, liquidazioni) | |
| 15:00/17:30 | Le check list e le attestazioni ai fini della rendicontazione sulla piattaforma Regis. Analisi delle best practices | |
| Venerdì 24 aprile 2026 | 09:00/13:00 | Giornata conclusiva Prova finale | 
 28 Ottobre 2025
		
	
