Il corso intende fornire un quadro sistematico degli aspetti giuridici regolatori e di sicurezza connessi all’impiego di algoritmi e sistemi di intelligenza artificiale nell’ambito dell’attività della pubblica amministrazione.
Particolare attenzione sarà dedicata al Regolamento europeo sull’Intelligenza Artificiale (AI Act) al disegno di legge nazionale in materia di IA (in corso di approvazione da parte del Parlamento) nonché alla Strategia nazionale al Piano triennale nazionale e alle Linee guida (in corso di elaborazione da parte dell’Agenzia per l’Italia digitale) quali strumenti di indirizzo per garantire trasparenza correttezza e accountability delle decisioni automatizzate. Saranno inoltre esaminati i profili di compatibilità con la normativa in materia di protezione dei dati personali (GDPR e Codice Privacy) con le disposizioni sulla digitalizzazione della PA e con i principi di legalità imparzialità e buon andamento dell’azione amministrativa.
Una sezione specifica sarà riservata ai temi della cyber security con riferimento agli obblighi derivanti dalla normativa NIS2 e dai piani nazionali di sicurezza cibernetica evidenziando procedure e standard per la protezione di dati e infrastrutture critiche.
Il corso si rivolge a tutti i dipendenti pubblici interessati a comprendere come l’adozione di sistemi di IA nella PA debba avvenire nel rispetto del quadro normativo europeo e nazionale assicurando al contempo la tutela dei diritti fondamentali e la resilienza digitale delle amministrazioni.
Modulo IAlgoritmi e intelligenza artificiale |
||
| Giorno | Ora | Titolo lezione |
| Venerdì 6 marzo 2026 | 09:00/09:30 | Presentazione del corso |
| 09:30/11:00 | Introduzione alle tecnologie emergenti | |
| 11:00/13:00 | Algoritmi e intelligenza artificiale: cosa sono | |
| 13:00/13:30 | Pausa pranzo | |
| 13:30/15:00 | Algoritmi e intelligenza artificiale: quali sono le differenze | |
| 15:00/17:30 | Algoritmi e intelligenza artificiale: come si possono utilizzare | |
Modulo IIIntelligenza artificiale: lo stato della regolamentazione a livello sovranazionale |
||
| Giorno | Ora | Titolo lezione |
| Venerdì 13 marzo 2026 | 09:00/11:00 | La regolamentazione a livello internazionale ed europeo |
| 11:00/13:00 | Obiettivi e principi fondanti dell’AI Act, meccanismi di governance, vigilanza e sanzioni | |
| 13:00/13:30 | Pausa pranzo | |
| 13:30/15:00 | Classificazione dei sistemi di rischio e relative implicazioni | |
| 15:00/17:30 | Obblighi per sviluppatori, fornitori e utilizzatori | |
Modulo IIIIntelligenza artificiale: lo stato della regolamentazione a livello nazionale |
||
| Giorno | Ora | Titolo lezione |
| Venerdì 20 marzo 2026 | 09:00/11:00 | La legalità algoritmica e i principi dell’attività amministrativa alla prova dell’IA |
| 11:00/13:00 | Il DDL sull’intelligenza artificiale: stato dell’arte e principali disposizioni | |
| 13:00/13:30 | Pausa pranzo | |
| 13:30/15:00 | La strategia nazionale, il Piano Triennale per l’Informatica nella PA e l’adozione dell’AI | |
| 15:00/17:30 | Linee guida nazionali per l’uso responsabile dell’intelligenza artificiale | |
Modulo IVOrganizzazione, Governance e Policies |
||
| Giorno | Ora | Titolo lezione |
| Venerdì 27 marzo 2026 | 09:00/11:00 | Modelli organizzativi per l’adozione dell’AI nella pubblica amministrazione |
| 11:00/13:00 | Ruoli e responsabilità nella governance dell’AI: RTD, AI Officer e comitati etici | |
| 13:00/13:30 | Pausa pranzo | |
| 13:30/15:00 | Policies interne per l’uso responsabile e sicuro dell’intelligenza artificiale | |
| 15:00/17:30 | Monitoraggio, auditing e aggiornamento delle strategie AI | |
Modulo VI sistemi di intelligenza artificiale per la Cyber Security |
||
| Giorno | Ora | Titolo lezione |
| Giovedì 2 aprile 2026 | 09:00/11:00 | Il contesto della normativa sulla cyber security a livello nazionale e sovranazionale |
| 11:00/13:00 | Il perimetro di sicurezza cibernetica | |
| 13:00/13:30 | Pausa pranzo | |
| 13:30/15:00 | I sistemi di intelligenza artificiale per la cyber security | |
| 15:00/17:30 | I sistemi di intelligenza artificiale per la cyber security | |
Modulo VIAppalti di tecnologie e competenze |
||
| Giorno | Ora | Titolo lezione |
| Venerdì 10 aprile 2026 | 09:00/11:00 | Appalti pubblici: tra il nuovo codice dei contratti pubblici e normativa di settore |
| 11:00/13:00 | Appalti pubblici: tra il nuovo codice dei contratti pubblici e normativa di settore | |
| 13:00/13:30 | Pausa pranzo | |
| 13:30/15:00 | Procurement di soluzioni di IA | |
| 15:00/17:30 | Addestramento dell’IA e dati delle pubbliche amministrazioni | |
Modulo VIIAlgoritmi e IA: i rischi per la protezione dei dati per la sicurezza informatica |
||
| Giorno | Ora | Titolo lezione |
| Venerdì 17 aprile 2026 | 09:00/11:00 | L’importanza della protezione dei dati personali nella pubblica amministrazione digitale |
| 11:00/13:00 | Introduzione al GDPR | |
| 13:00/13:30 | Pausa pranzo | |
| 13:30/15:00 | Trattamento dei dati personali e processo decisionale automatizzato nella PA | |
| 15:00/17:30 | Trattamento dei dati personali e processo decisionale automatizzato nella PA | |
| Venerdì 24 aprile 2026 | 09:00/13:00 | Giornata conclusiva Prova finale |
31 Ottobre 2025
