| Data di assegnazione | Relatore | Titolo provvisorio | Confermata | Tesi assegnate (e non confermate) |
| 11/02/2021 | Prof. Alvazzi del Frate | Ludovico Mortara e la questione del suffragio femminile |
4 |
|
| 13/04/2021 | Prof. Alvazzi del Frate | Ferdinando Puglia, un penalista nell’Italia liberale | o | |
| 24/07/2021 | Prof. Alvazzi del Frate | L’interpretazione della legge in Antonio Genovesi | ||
| 14/09/2021 | Prof. Alvazzi del Frate | Cesare Lombroso e la penalistica italiana | ||
| 02/12/2021 | Prof. Alvazzi del Frate | Jeremy Bentham e la questione carceraria | ||
| 26/01/2021 | Prof. Bartolini | La libertà di espressione e il ruolo del whistle blower | o | |
| 11/03/2021 | Prof. Battelli | Applicazione della normativa sulla cessione di prodotti agro alimentari | o |
1 |
| 29/03/2021 | Prof. Battelli | Minori, tesseramento sportivo e responsabilità dei genitori | ||
| 31/03/2021 | Prof. Battelli | Sponsorizzazione sportiva e morality clauses | o | |
| 18/01/2021 | Prof.ssa Benigni | L’ente ecclesiastico nel codice del terzo settore (Dlgs.217/2017) | o | |
| 05/11/2021 | Prof.ssa Bertldi | L’origine del principio nullum crimen sine lege | o | |
| 17/03/2021 | Prof. Bertolotti | Riflessi della CSR nella corporate governance | o | |
| 06/04/2021 | Prof. Bussoletti | L’attività economica della società semplice | 1 | |
| 25/11/2021 | Prof. Caprioglio | L’esternalizzazione delle frontiere e dell’asilo: il caso dei corridoi umanitari | 1 | |
| 04/09/2021 | Prof. Carnevale | Nuove tecniche decisorie del giudice delle leggi: il caso dell’ordinanza di rinvio a data fissa della trattazione della causa | 1 | |
| 31/08/2021 | Prof.ssa Chiantini | Sistemi di identificazione scientifici. La firma del crimine e le impronte digitali | o | |
| 17/09/2021 | Prof. Colapietro | Il criterio di proporzionalità come strumento per bilanciare la trasparenza e la privacy alla luce della sentenza n.20\2019 | o | |
| 08/04/2021 | Prof. Conte | Dal governo degli uomini al governo delle leggi, dibattito sull’economia del potere criminale da Cesare Beccaria in poi | 1 | |
| 25/11/2021 | Prof.ssa Di Paolo | La Scuola di Salamanca e il diritto fuori d’Europa: intorno alla guerra giusta | 3 |
|
| 13/12/2021 | Prof.ssa Di Paolo | Cristianesimo e diritto globale: il contributo della riflessione teologica spagnola (XVI sec.) | ||
| 14/12/2021 | Prof.ssa Di Paolo | Il contributo del diritto canonico medievale alla presunzione di paternità | ||
| 13/0)2021 | Prof. Fantappiè | La dottrina matrimoniale di Pio Fedele in rapporto alle aperture del concilio Vaticano II | 1 | |
| 06/0872021 | prof. Fontana | L’esercizio dei poteri sostitutivi dello stato nei confronti delle regioni | 2 |
|
| 02/1172021 | prof. Fontana | La profilassi internazionale tra stato e regioni. (commento critico alla sentenza n. 37/2021) | ||
| 06/04/2021 | Prof.ssa Frontoni | Parlamento e Governo Alla Prova Dell’Emergenza COVID-19 | 2 |
|
| 06/04/2021 | Prof.ssa Frontoni | Prof.ssa Frontoni | ||
| 04/10/2021 | Prof.ssa Frontoni | La sfiducia individuale | o | |
| 26/01/2021 | Prof. Gambacciani | Lo smart working nelle pubbliche amministrazioni |
3
|
|
| 29/03/2021 | Prof. Gambacciani | Il divieto dei licenziamenti nell’emergenza covid | ||
| 27/09/2021 | Prof. Gambacciani | Smart working ed emergenza covid 19 | o | |
| 01/12/2021 | Prof. Gambacciani | Lo Smart Working: tra esigenze dell’impresa e tutele del lavoratore | ||
| 25/01/2021 | Prof.ssa Gialdroni | Per una storia della libertà di opinione e di espressione in Età Moderna e Contemporanea | o | |
| 29/09/2021 | Prof. Ginebri | Invecchiamento della popolazione e suo impatto sulle politiche sociali | 1 | |
| 21/01/2021 | Prof. Gonnella | L’oscurità delle leggi |
|
|
| 23/06/2021 | Prof. Gonnella | Libertà di espressione nei luoghi di privazione della libertà personale | ||
| 30/06/2021 | Prof. Gonnella | L’Italia e la criminalizzazione della tortura | ||
| 18/10/2021 | Prof. Gonnella | Detenzione domiciliare tra carcere e libertà | o | |
| 12/12/2021 | Prof. Gonnella | L’agricoltura nelle carceri: dalle colonie agricole ai progetti più innovativi. Il caso del carcere di Velletri | ||
| 26/07/2021 | Prof. Grisi | Pandemia da covid-19 e tutela del viaggiatore | 1 |
|
| 10/11/2021 | Prof. Grisi | Ritardo aereo e onere della prova | o | |
| 13/09/2021 | Prof. Loschiavo | La Sicilia tra XI e XII secolo: caleidoscopio di cultura | o | |
| 02/04/2021 | Prof. Macario | L’evoluzione della famiglia: ordinamenti europei a confronto |
1 |
|
| 15/04/2021 | Prof. Macario | “I rapporti patrimoniali tra i coniugi in prospettiva comparatistica” | o | |
| 23/02/2021 | Prof. Mastromartino | “Donazione degli organi: problemi di bioetica e biodiritto” |
4 |
|
| 23/03/2021 | Prof. Mastromartino | Il superiore interesse del minore: il caso della maternità surrogata | ||
| 06/04/2021 | Prof. Mastromartino | Omogenitorialità | ||
| 19/05/2021 | Prof. Mastromartino | Paternalismo medico e istanze di autonomia | ||
| 25/02/2021 | Prof. Mezzetti | La bancarotta preferenziale e le soluzioni concordate della crisi d’impresa | ||
| 15/01/2021 | Prof.ssa Moschetta | Recenti sviluppi del mandato di arresto europeo nella giurisprudenza della corte di giustizia |
|
|
| 22/01/2021 | Prof.ssa Moschetta | Valori fondanti dell’unione europea e meccanismi di ricollocazione dei richiedenti asilo | ||
| 18/03/2021 | Prof.ssa Moschetta | L’istituto della Kafala e il diritto di circolazione riconosciuto ai cittadini ue | ||
| 26/05/2021 | Prof.ssa Moschetta | La direttiva (UE) 2017/853 relativa al controllo e detenzione armi | o | |
| 16/06/2021 | Prof.ssa Moschetta | Il trasferimento transfrontaliero dei dati personali nella giurisprudenza della Corte di Giustizia | ||
| 10/09/2021 | Prof.ssa Moschetta | Il principio di non discriminazione retributiva tra uom e donna nel diritto dell’unione europea | o | |
| 11/01/2021 | Prof. Palmisano | La protezione dell’adulto vulnerabile nel diritto internaszionale privato | o |
1 |
| 30/03/2021 | prof. Palmisano | La pena di morte e il diritto alla vita | ||
| 04/03/2021 | Prof. Pino | La retroattività della legge |
3 |
|
| 30/03/2021 | Prof. Pino | Il nichilismo giuridico | ||
| 02/09/2021 | Prof. Pino | Il diritto di creazione giurisprudenziale: un tentativo di analisi | o | |
| 18/10/2021 | Prof. Pino | Il caso di Dj Fabo: percorso giurisprudenziale | o | |
| 19/01/2021 | Prof.ssa Pistorio | Uso e abuso della decretazione d’urgenza con uno sguardo all’attuale situazione sanitaria emergenziale |
8
|
|
| 17/03/2021 | Prof.ssa Pistorio | La tutela del diritto all’oblio tra ordinamento sovranazionale e ordinamento interno | ||
| 01/04/2021 | Prof.ssa Pistorio | L’impatto della pandemia da covid-19 sul diritto alla salute | ||
| 01/04/2021 | Prof.ssa Pistorio | La tutela del diritto all’oblio tra ordinamento interno e ordinamento sovranazionale | ||
| 07/04/2021 | Prof.ssa Pistorio | Lo schema della doppia pronuncia nell’ordinanza 132/2020 della Corte costituzionale | ||
| 14/05/2021 | Prof.ssa Pistorio | Emergenza sanitaria da covid-19 e sistema delle fonti | o | |
| 17/06/2021 | Prof.ssa Pistorio | La (in)consapevolezza dell’utente nell’era digitale. Il caso Facebook vs AGCM | ||
| 03/07/2021 | Prof.ssa Pistorio | E-commerce: tra nuove tecnologie, libero mercato, tutela dei diritti e nuove forme di arbitrato | ||
| 04/09/2021 | Prof.ssa Pistorio | La tutela costituzionale del risparmio | ||
| 05/11/2021 | Prof.ssa Pistorio | I conflitti di attribuzione tra magistratura e parlamento ex art. 68 Cost. commento alla sentenza n.144/2015 Corte costituzionale | o | |
| 19/03/2021 | Prof. Proia | La tutela risarcitoria del licenziamento illegittimo dopo la sentenza della corte costituzionale n.194 del 2018 |
|
|
| 29/03/2021 | Prof. Proia | Il diritto del lavoro ai tempi della pandemia | ||
| 27/05/2021 | Prof. Proia | Il salario minimo | ||
| 12/07/2021 | Prof. Proia | Il problema della congruità degli indennizzi nel caso di licenziamenti illegittimi nel contratto a tutele crescenti | ||
| 09/04/2021 | Prof. Resta | La protezione dei dati in California e in Europa: un’ipotesi di convergenza regolatoria? | o |
2 |
| 09/09/2021 | Prof. Resta | La Corte Suprema USA di fronte alla pena di morte | ||
| 03/06/2021 | Prof.ssa Rigo | Orientamento sessuale e identità di genere nel diritto di asilo | o |
1 |
| 04/09/2021 | Prof.ssa Rigo | Disabilità e sessualità: profili giuridici e critici | ||
| 23/04/2021 | Prof. Rimoli | La giurisprudenza costituzionale in tema di fine vita | 1 | |
| 12/01/2021 | Prof. Sperandio | Gaio + la naturalis ratio | 1 | |
| 25/01/2021 | Prof.ssa Talini | L’Autorità garante per i diritti delle persone detenute o private della libertà personale ed effettività dei diritti | o |
1 |
| 23/09/2021 | Prof.ssa Talini | La tutela dei diritti delle persone recluse nelle più recenti riforme e pronunce giurisprudenza | ||
| 12/12/2021 | Prof. Trapani | La riparazione del danno nel diritto penale | 1 | |
| 12/10/2022 | prof.ssa Vardi | La causa del contratto nel codice civile francese dopo la Riforma del 2016 | 1 | |
| 19/06/2021 | Prof. Zeno Zencovich | Libertà di culto e restrizioni sanitarie covid-19: la decisione dell Corte suprema Usa “roman catholic diocese of Brooklin V. Cuomo” | 1 |
12 Ottobre 2022
