3. Giustizia, Libertà, Onestà
Giorgio Costantino, Giacomo Ebner, Bernardo Giorgio Mattarella
Roma, 25 gennaio 2021
Giorgio Costantino affronta il tema della Giustizia nella prospettiva dello studio delle garanzie fondamentali per rendere effettivi i valori espressi in altre parole chiave, quali “legalità”, “libertà”, “uguaglianza”, “solidarietà”, “salute”, “rappresentanza” e “rispetto”. La prospettiva prescelta dal docente consente di approfondire il tema della giustizia nella Costituzione, a partire dal diritto di agire in giudizio sino all’esame del ruolo e della funzione della giurisdizione nella dimensione della divisione dei poteri.
Alla parola Libertà è dedicato il breve intervento di Giacomo Ebner che, dopo aver richiamato le principali disposizioni costituzionali che interessano il tema, mette in connessione il concetto oggetto di studio con quello di dignità. «La libertà è il buco della serratura della nostra vita, ma la dignità è la chiave. E senza chiave il buco della serratura non serve a nulla».
Infine, Bernardo Mattarella offre un’approfondita analisi sul significato della parola Onestà, che affiora dalla lettura delle disposizioni costituzionali riguardanti i doveri dei cittadini, in particolare ove affidatari di funzioni pubbliche. La lezione si conclude con una riflessione sulla formulazione delle regole, nella consapevolezza che l’onestà dipende non solo dal loro contenuto ma dal modo in cui le stesse sono comunicate ed esplicate.
Per informazioni sul libro La Costituzione aperta a tutti Link identifier #identifier__106853-1Lefebvre Giuffrè