Trasparenza e prevenzione della corruzione: strategie, compliance e gestione del rischio

Immagine anticorruzione

La Legge n. 190 del 2012 cd. “Severino” recante “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione” ha delineato un modello preventivo dei fenomeni corruttivi fondato su tre linee direttrici: Piani anticorruzione nazionale e dei singoli enti trasparenza imparzialità dei funzionari pubblici. Quando si parla di prevenzione della corruzione non ci si riferisce però solamente a tale normativa. Si fa riferimento infatti anche ai tre decreti legislativi che ne costituiscono il naturale completamento: il D.lgs. n. 33 del 2013 (riguardante gli obblighi di pubblicità e trasparenza) il D.lgs. n. 39 del 2013 (sul regime delle inconferibilità e incompatibilità degli incarichi presso le pubbliche amministrazioni e gli enti privati in controllo pubblico) e il D.lgs. n. 235 del 2012 (disciplina delle incandidabilità). Completano il quadro il d.p.r. n. 62 del 2013 (concernente le regole di condotta dei pubblici dipendenti) e il D.lgs. n. 150 del 2009 (sul ciclo delle performance). Sulla scia di tali provvedimenti fu adottato anche il D.lgs n. 50 del 2016 recante “Nuovo codice dei contratti pubblici” sostituito dal D.lgs n. 36 del 2023 che ha apportato tante novità in materia di trasparenza dei contratti oltre che un generale cambio di approccio.
Proprio alla luce del legame tra varie normative e obiettivi e in un’ottica di semplificazione il Legislatore ha da ultimo previsto per molti soggetti l’unificazione di una serie di documenti strategici tra cui il Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza nel Piano Integrato di Attività e Organizzazione (c.d. “PIAO”).
Il corso si propone di effettuare con approccio operativo e aggiornato ai più recenti provvedimenti una composizione delle citate normative soffermandosi sulle principali novità in materia.
Saranno dedicate alcune giornate anche alla normativa in materia di protezione dei dati personali e responsabilità amministrativa degli enti al fine di riflettere su un modello operativo unico da un punto di vista strategico e organizzativo per la mappatura dei processi e la valutazione e gestione del rischio.

 

 

Modulo I

La normativa in materia di prevenzione della corruzione

Giorno Ora Titolo lezione
Venerdì 6 marzo 2026 09:00/09:30 Presentazione del corso
09:30/11:00 La nuova Direttiva Europea Anti-corruzione e i riflessi sulla strategia nazionale
11:00/13:00 La normativa italiana in materia di prevenzione della corruzione
13:00/13:30 Pausa pranzo
13:30/15:00 lI PNA, il PIAO e i Piani triennali per la prevenzione della corruzione e della trasparenza
15:00/17:30 La digitalizzazione come misura generale di prevenzione della corruzione

Modulo II

La trasparenza e il whistleblowing

Giorno Ora Titolo lezione
Venerdì 13 marzo 2026 09:00/11:00 L’evoluzione del principio di trasparenza e gli obblighi di pubblicazione
11:00/13:00 Accesso documentale, accesso civico e accesso civico generalizzato
13:00/13:30 Pausa pranzo
13:30/15:00 Evoluzione giurisprudenziale in materia di accesso civico generalizzato
15:00/17:30 La trasparenza e l’accesso nel Codice dei contratti pubblici
Giorno Ora Titolo lezione
Venerdì 20 marzo 2026 09:00/11:00 Le linee guida del Garante per la protezione dei dati personali in materia di obblighi di pubblicazione
11:00/13:00  Le linee guida del Garante per la protezione dei dati personali in materia di obblighi di pubblicazione
13:00/13:30 Pausa pranzo
13:30/15:00 Il whistleblowing: da misura di prevenzione della corruzione a diritto umano fondamentale
15:00/17:30 Le sanzioni in materia di whistleblowing e la compliance anticorruzione nelle pubbliche amministrazioni e nelle società pubbliche: le linee guida di Anac sui canali interni

Modulo III

Conflitti di interesse e prevenzione della corruzione

Giorno Ora Titolo lezione
Venerdì 27 marzo 2026 09:00/11:00 Conflitto di interessi nell’ordinamento italiano dopo il Codice degli appalti di cui al d.lgs. n. 36/2023
11:00/13:00 Inconferibilità e incompatibilità: disciplina e novità normative
13:00/13:30 Pausa pranzo
13:30/15:00 Il Pantouflage e le Linee Guida di Anac del 2024
15:00/17:30 Codici di comportamento e responsabilità disciplinare

Modulo IV

La normativa in materia di protezione dei dati personali

Giorno Ora Titolo lezione
Giovedì 2 aprile 2026 09:00/11:00 La normativa sulla protezione dei dati personali e gli adempimenti per le amministrazioni e le società partecipate
11:00/13:00 La normativa sulla protezione dei dati personali e gli adempimenti per le amministrazioni e le società partecipate
13:00/13:30 Pausa pranzo
13:30/15:00 Il bilanciamento tra trasparenza e privacy
15:00/17:30 Mappatura dei trattamenti e mappatura dei processi: punti di intersezione

Modulo V

La normativa in materia di responsabilità amministrativa degli enti e la Compliance integrata

Giorno Ora Titolo lezione
Venerdì 10 aprile 2026 09:00/11:00 Il D.Lgs. 231/01: la responsabilità amministrativa degli enti e la compliance integrata negli enti di diritto privato in controllo pubblico
11:00/13:00 Il D.Lgs. 231/01: la responsabilità amministrativa degli enti e la compliance integrata negli enti di diritto privato in controllo pubblico
13:00/13:30 Pausa pranzo
13:30/15:00 Il modello esimente: requisiti previsti nel D. Lgs. 231/01
15:00/17:30 Il modello esimente: requisiti previsti nel D. Lgs. 231/01

Modulo VI

Il Piano dell’ente e i poteri di vigilanza e sanzionatori di Anac

Giorno Ora Titolo lezione
Venerdì 17 aprile 2026 09:00/11:00 PIAO e Piani triennali di prevenzione della corruzione
11:00/13:00 I Poteri di vigilanza e controllo e i poteri sanzionatori di Anac sui PIAO e i PTPCT
13:00/13:30 Pausa pranzo
13:30/15:00 Indicazioni metodologiche per la redazione del Piao e del PTPCT
15:00/17:30 Mappatura processi e gestione del rischio
Venerdì 24 aprile 2026 09:00/13:00 Giornata conclusiva
Prova finale

 

 

PAOLO NICOLAI 28 Ottobre 2025