Prof.ssa SARA GALEOTTI
Qualifica | Professore Associato |
Settore Scientifico Disciplinare | GIUR-15/A |
Telefono | 0657332517 |
sara.galeotti@uniroma3.it | |
Indirizzo | Via Ostiense 161 |
Struttura/Afferenza |
|
Altre informazioni | Sito web personale Curriculum |

Per telefonare da un edificio dell'Ateneo all'altro SE il numero unico inizia con "06 5733xxxx" basta comporre le ultime quattro cifre del numero esteso.
Profilo
Titoli e cariche
Laureatasi all’Università degli Studi Roma Tre nell’A.A. 2001-2002, discutendo una tesi dal titolo “Le sentenze nella prassi giurisprudenziale francese e italiana. Prospettive di una comparazione storica attraverso l’analisi dell’evoluzione e delle inferenze reciproche” con la Prof.ssa L. Vacca, sotto la cui guida ha poi proseguito gli studi e la ricerca storico-comparatistica, ha conseguito il Dottorato di Ricerca sotto la supervisione della Prof.ssa L. Vacca e del Prof. Leo Peppe.
Nel gennaio 2017 è risultata vincitrice di una borsa di studio DAAD (Forschungsaufenthalte für Hochschullehrer und Wissenschaftler), per il progetto “Fiscus, Fisci, Aerarium: Financial Management of the Roman Principate (from Augustus to Claudius)”, e ha trascorso il trimestre da Stipendiatin (marzo-maggio 2017) presso l’Institut für Rechtsgeschichte della Westfälischen Wilhelms-Universität Münster, ove aveva già svolto le proprie ricerche nei mesi di marzo-maggio 2016.
Nel gennaio del 2019 è risultata vincitrice del concorso per un posto da ricercatore a t.d. (art. 24 c.3–b L. 240/10), S.S.D. IUS/18, S.C. 12/H1, bandito dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Roma Tre (presa di servizio nel ruolo: 01/04/2019), e, a seguito del conseguimento (con giudizio unanime della commissione) dell’Abilitazione Scientifica Nazionale, Diritto Romano e Diritti dell'antichità 12/H1, I e II Fascia, Bando 2018 D.D. n. 2175/2018, ha preso servizio nell’aprile 2022 quale professore associato nell’Università degli Studi Roma Tre.
Nell’estate del 2019, come già nell’agosto del 2015, ha trascorso un periodo di studio e ricerca presso l’Institut für geschichtliche Rechtswissenschaft dell’Università Ruprecht Karl di Heidelberg.
Nel maggio 2025, nel quadro del programma Erasmus+ Staff Mobility for Teaching, ha trascorso un periodo d'insegnamento (dottorale) e ricerca presso l’Universidad Complutense de Madrid, auspice il professor Javier Paricio, Direttore del Departamento de Derecho Romano.
Didattica
Dall’A.A. 2025-2026 è titolare per affidamento istituzionale dell'insegnamento Violenza di genere: prospettiva storico-giuridica (7 CFU, LMG01).
Dall’A.A. 2021-2022 è titolare dell'attività integrativa L'Arte racconta "Roma, mater legum": il diritto romano nello sguardo dei pittori (2 CFU, IUS/18).
Dall’A.A. 2019-2020 è titolare per affidamento istituzionale dell'insegnamento di Istituzioni di diritto romano/Storia del Diritto Privato Romano, canale A-D (10 CFU, LMG01).
Ricerca
I suoi principali interessi di ricerca vertono su responsabilità extracontrattuale, con particolare riferimento al rapporto tra antigiuridicità e colpevolezza; navigazione e traffici commerciali nel Mediterraneo antico; età sillana; rapporti tra potere politico e formanti del diritto in Roma; danno risarcibile nella prospettiva storico-comparatistica; stile delle sentenze e nomopoiesi giudiziale; interpretazione giudiziale nei sistemi di ‘case law’.
Tra i suoi numerosi contributi, si segnalano in particolare le monografie ‘Ricerche sulla nozione di damnum’, voll. I-II (2015-2016), ‘Mare monstrum. Mare nostrum. Note in tema di pericula maris e trasporto marittimo nella riflessione della giurisprudenza romana (I secolo a.C. - III secolo d.C.)’ (2020), De Chirico e Lucrezia romana (2023).