BRUNO BISES
| Qualifica | Collaboratore coord. e continuativo |
| Telefono | 0657332533 |
| bruno.bises@uniroma3.it | |
| Indirizzo | Via Ostiense 159 |
| Struttura/Afferenza |
|
| Cariche e responsabilità |
|
| Altre informazioni | Curriculum |

Qualora le informazioni riportate a lato risultino assenti, incomplete o errate leggi le seguenti istruzioni
Per telefonare da un edificio dell'Ateneo all'altro SE il numero unico inizia con "06 5733xxxx" basta comporre le ultime quattro cifre del numero esteso.
Profilo
INSEGNAMENTI
Prodotti della ricerca
Avvisi
Ricevimento e materiale didattico
Per telefonare da un edificio dell'Ateneo all'altro SE il numero unico inizia con "06 5733xxxx" basta comporre le ultime quattro cifre del numero esteso.
Profilo
Titoli e cariche
Titoli di studio
- Laurea in Giurisprudenza, Università di Roma (1972); votazione: 110/110 e lode (tesi di laurea in Scienza delle finanze e diritto finanziario, relatore: prof. C. Cosciani).
- Master of Philosophy in Economia, Università di York (Inghilterra) (1981).
Posizioni accademiche precedenti:
- Assistente ordinario di Scienza delle finanze e diritto finanziario, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Roma (1977-1983).
- Professore incaricato (1979-1983) e poi Professore associato (1983-1986) di Scienza delle finanze, Facoltà di Scienze Politiche, Università di Cagliari.
- Professore ordinario di Scienza delle finanze, Facoltà di Economia, Università "G. D'Annunzio", Pescara (1986-1996).
- University of York (UK) (1973-74; 1975-1980; 2010),
- Yale University (USA) (1985).
- Shandong University (P.R.China), presso la School of Economics (2010, 2012, 2015) dove ha tenuto corsi di Public Economics e di Economics of Taxation per gli studenti del Dottorato in Economia.
- Direttore dell'Istituto di Scienze economiche e finanziarie, Università di Cagliari (1982-1983).
- Direttore del Dipartimento di Metodi Quantitativi e Teoria Economica, Università "G. D'Annunzio", Pescara (1990-92).
- Presidente del Centro Studi di Economia delle Istituzioni dell’Università Roma Tre (1998-2002).
- Componente del Consiglio di Amministrazione dell’Università Roma Tre (1999-2002).
- Componente del Nucleo di Valutazione dell’Università Roma Tre (2003-2008).
- Componente del Senato Accademico dell’Università Roma Tre (2008-2012; 2013-2016; 2016-2019).
- Presidente della Commissione di Abilitazione Scientifica Nazionale per il settore concorsuale 13-A3 – Scienza delle finanze (2016-2018).
- Audizione avanti la Commissione Parlamentare per il parere al Governo sui Testi Unici di Riforma tributaria su “Agevolazioni fiscali alle associazioni senza scopo di lucro”, Senato della Repubblica (1993).
- Componente delle due Commissioni nominate dal Ministro delle Finanze per la predisposizione di uno schema di delega al Governo in tema di disciplina tributaria degli enti non commerciali e delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale (1996), e del relativo schema di decreto legislativo (1997).
Didattica
Attività didattica attuale Corsi tenuti presso l’Università Roma Tre:
- Scienza delle finanze (dal 1996)
- Public Economics and Regulation (corso interamente svolto in inglese) (dal 2009)
Attività didattiche precedenti
Corsi di Scienza delle finanze presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma “La Sapienza” (1977-1983), presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università di Cagliari (1979-1986) e presso la Facoltà di Economia dell’Università "G. D'Annunzio" di Pescara (1986-1996). Altre attività didattiche Ha tenuto corsi di Economia politica (presso l’Università Roma Tre) e in diversi ambiti dell’Economia pubblica – Politica fiscale, Finanza pubblica, Economia della cultura – (presso l’Università di Teramo, la Scuola Superiore delle Pubblica Amministrazione, la Scuola Normale di Pisa, la Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze.Ricerca
Principali interessi scientifici.
- Analisi economica del sistema tributario.
- Fenomeno inflazionistico e conseguenze connesse al funzionamento del sistema tributario.
- Effetti delle imposte sui comportamenti degli operatori.
- Politiche fiscali macro-economiche.
- Sistema tributario e settore non-profit.
- Economia dell'arte e della cultura e intervento pubblico.
- Politiche fiscali per l’innovazione e la crescita economica.
- Finanza degli enti locali e Federalismo fiscale.
- Politiche fiscali macro-economiche nel contesto dell’Unione Europea.
- Disegno del sistema tributario. In particolare l’imposizione sugli immobili.
- Ha pubblicato articoli scientifici su riviste italiane e internazionali (European Journal of Law and Economics, Journal of Cultural Economics, Public Choice, Public Finance/Finances Publiques, Public Finance Review, Revista de Finanças Publicas e Direito Fiscal) e saggi in libri collettanei.
- Ha pubblicato Lezioni di Scienza delle finanze, Parte I – L’intervento pubblico nel sistema economico, Giappichelli, Torino, (2005; Terza edizione, 2019) e Parte II – Il sistema tributario, Giappichelli, Torino (2005; Terza edizione, 2019).
- Ha curato il volume Il progetto di riforma tributaria della Commissione Cosciani cinquant’anni dopo, Il Mulino, Bologna, 2014.
