Percezione e ordinamento della biodiversità vegetale in una gerarchia tassonomica. Individuazione dei caratteri morfologici più significativi delle piante vascolari per fini sistematici. Apprendimento delle principali differenze morfo-strutturali degli organismi vegetali in funzione dei loro adattamenti a diverse tipologie di ambienti. Riconoscimento delle specie vegetali più rappresentative delle principali fitocenosi del paesaggio italiano. Acquisizione di tecniche e metodologie per campionare e identificare le specie vegetali e allestire campioni di erbario.