Il corso si propone l’obiettivo di fornire allo studente la capacità di orientarsi all'interno di un nuovo settore del diritto che si pone all’intersezione fra diritto, scienza e nuove tecnologie. In particolare, saranno analizzate: le tematiche relative alle scelte individuali nel campo del diritto della salute; gli sviluppi della ricerca scientifica, della genetica, della procreazione mediamente assistita, delle neuroscienze e le ricadute sulla tutela dei diritti umani; le nuove frontiere dell’intelligenza artificiale e della robotica e i riflessi sul diritto.
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
La genetica: connessione e discriminazioni tra umani.
Riproduzione umana e diritto.
Ricerca scientifica, libertà e diritti.
Neuroscienze, diritto, individuo.
Intelligenza artificiale e sistemi autonomi.
Programma
L'autodeterminazione del paziente.La genetica: connessione e discriminazioni tra umani.
Riproduzione umana e diritto.
Ricerca scientifica, libertà e diritti.
Neuroscienze, diritto, individuo.
Intelligenza artificiale e sistemi autonomi.
Testi Adottati
A. SANTOSUOSSO - M. TOMASI, "Diritto, scienza e nuove tecnologie", Wolters Kluwer, Padova, 2021
scheda docente
materiale didattico
La genetica: connessione e discriminazioni tra umani.
Riproduzione umana e diritto.
Ricerca scientifica, libertà e diritti.
Neuroscienze, diritto, individuo.
Intelligenza artificiale e sistemi autonomi.
Mutuazione: 21810370 BIODIRITTO in Relazioni internazionali LM-52 A - Z GIUBILEI ANDREA
Programma
L'autodeterminazione del paziente.La genetica: connessione e discriminazioni tra umani.
Riproduzione umana e diritto.
Ricerca scientifica, libertà e diritti.
Neuroscienze, diritto, individuo.
Intelligenza artificiale e sistemi autonomi.
Testi Adottati
A. SANTOSUOSSO - M. TOMASI, "Diritto, scienza e nuove tecnologie", Wolters Kluwer, Padova, 2021