20110494-1 - Diritto processuale civile e tecnologie digitali

Obiettivo dell’insegnamento è approfondire il rapporto sempre più stretto che intercorre fra il diritto processuale penale e l’impiego di strumenti tecnologici di accertamento del reato. In quest’ottica, dopo aver esaminato gli istituti fondamentali della procedura penale, lo studente verrà indirizzato verso un confronto anche critico con l’innesto delle tecnologie digitali e informatiche nel sistema della giustizia penale odierna. A tal fine, verranno approfondite le più recenti novità legislative e giurisprudenziali in materia di prove tecnico-scientifiche, evidenze digitali ed intelligenza artificiale, che costituiscono un bagaglio ormai imprescindibile per il professionista del diritto. Particolare attenzione verrà dedicata al tema delle garanzie processuali che rischiano di mutare veste dinanzi a simili e nuove sfide del progresso tecnologico applicato alla verifica processuale della responsabilità per i fatti criminosi.
scheda docente | materiale didattico

Programma

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE E TECNOLOGIE DIGITALI

1. Gli atti del processo civile (Individuazione. Caratteri. Classificazione. Atti scritti, atti orali e attività materiali. Forme degli atti processuali e “processo telematico”. Atti digitali, atti analogici e atti misti. Copie e duplicati di atti. I termini. Il luogo di compimento degli atti processuali. L’udienza cartolare e l’udienza in videocollegamento. Comunicazioni e notificazioni. Le comunicazioni e le notificazioni telematiche di cancelleria. Il potere di notificazione dell’ufficiale giudiziario e dell’avvocato. Le notificazioni tradizionali dell’ufficiale giudiziario. Le notificazioni telematiche dell’ufficiale giudiziario. Le notificazioni analogiche dell’avvocato. Le notificazioni telematiche dell’avvocato. Forme speciali di notificazione. Il deposito telematico. Il fascicolo informatico).

2. La nullità degli atti processuali (Caratteri generali. Rilevanza della nullità. Raggiungimento dello scopo dell’atto e irrilevanza della nullità. Le nullità relative. Le nullità rilevabili anche d’ufficio. I principi di estensione delle nullità e di conservazione degli atti processuali. La rinnovazione dell’atto nullo. Questioni di nullità e conversione delle nullità in motivi di impugnazione. Nullità della notificazione. Nullità e figure affini).

3. Le prove (L’acquisizione delle prove documentali. Gli incidenti probatori relativi ai documenti. Profili digitali dell’istruzione probatoria. L’istruzione probatoria a oggetto informatico).


Testi Adottati


G. RUFFINI (a cura di), Diritto processuale civile, Il Mulino, Bologna 2023, volume I, capitoli 7, 8, 16.
È indispensabile la consultazione di un codice di procedura civile aggiornato e completo della legislazione speciale.

Modalità Frequenza

La frequenza è facoltativa, ma vivamente consigliata. Essa infatti, oltre a favorire una più sicura comprensione della materia, consente uno scambio diretto con il docente e tra gli stessi studenti.

Modalità Valutazione

L'esame si svolge mediante un'interrogazione orale diretta ad accertare il livello di conoscenza raggiunto e la capacità di ragionamento e di analisi; vengono a tal fine poste domande su temi trattati durante il corso di lezioni o comunque compresi nel programma, relativamente ad entrambi i moduli (Diritto P'rocessuale Civile e Diritto Processuale Penale).