20110485 - Legal Clinic on Migration and Asylum

The course aims to train students in immigration and asylum law, combining theoretical and hands-on approaches, according to a methodology known as learning by doing in the long-standing tradition of U.S. clinical legal education. The purpose of the course is to provide students with adequate knowledge of Italian, European, and international laws on migration and asylum, focusing on the most relevant aspects for the daily lives of migrants and asylum seekers. The lessons are practice-oriented and start from the requests from the clients of the Clinic’s legal service (sportello legale). The second module provides an introduction to the critical debate on migration and borders in order to acquire theoretical tools for the critical reflection on migration and migration policies.

Finally, the internship at the Clinic's legal service is a necessary completion of the educational experience, and it is required for students to earn university credits (CFU). The internship facilitates direct contact with clients and allows students to follow up on the case from the identification of the relevant legal issue, under the supervision of the professor and expert lawyers. The internship enables students to acquire and develop hands-on legal knowledge and practical/professional skills, as well as to deal with the law as it is applied in everyday reality and see first-hand the gap between law in action and the law in books.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20110485 Legal Clinic on Migration and Asylum in GIURISPRUDENZA LMG/01 R Caprioglio Carlo

Programma

Il corso si propone di formare gli studenti nel diritto dell’immigrazione e dell’asilo, coniugando approccio teorico e pratico attraverso una metodologia nota come learning by doing, in linea con la consolidata tradizione della clinical legal education statunitense. L’obiettivo è fornire agli studenti una solida conoscenza delle norme italiane, europee e internazionali in materia di migrazione e asilo, con particolare attenzione agli aspetti più rilevanti per la vita quotidiana dei migranti e dei richiedenti asilo. Le lezioni hanno un’impostazione pratica e prendono avvio dalle richieste avanzate dagli utenti dello sportello legale della Clinica.

Il secondo modulo introduce gli studenti ai dibattiti critici su migrazioni e confini, offrendo strumenti teorici per una riflessione critica sui fenomeni migratori e sulle politiche che li regolano.

Infine, il tirocinio presso lo sportello legale della Clinica rappresenta una componente essenziale dell’esperienza formativa ed è necessario per l’acquisizione dei crediti formativi universitari (CFU). Il tirocinio favorisce il contatto diretto con gli utenti e consente agli studenti di seguire un caso a partire dall’individuazione della problematica giuridica rilevante, sotto la supervisione del docente e degli avvocati. In questo modo gli studenti sviluppano conoscenze giuridiche applicate e competenze professionali, confrontandosi con il diritto nella sua applicazione concreta e cogliendo in prima persona la distanza tra il diritto vivente e il diritto come scritto nei manuali.

Testi Adottati


Non è previsto l'uso di manuali o testi di riferimento.



Modalità Frequenza

obbligatoria

Modalità Valutazione

Esame orale sui temi di diritto dell'immigrazione e dell'asilo affrontati a lezione. Valutazione in itinere delle attività svolte presso lo Sportello legale della Clinica. Prova pratica in gruppo su un caso giuridico reale.