20110468 - Taxation, Economic Inequalities and Social Justice

The aim of the course is to is to provide students with a basic knowledge of
(a) the extent, the evolution and the main drivers of current income and wealth inequalities acknowledging both the many dimensions of inequality and the partiality of all inequality measures;
b) the main economic and ethical positions on the acceptability/unacceptability of market inequalities;
c) the role of taxation, be it on income or wealth, in curtailing market inequalities in a globalized economy.
scheda docente | materiale didattico

Programma


Il corso è composto da 4 parti principali:

Parte 1. Elementi fondamentali del concetto di “disuguaglianza”
- le diverse definizioni e misure della disuguaglianza economica e della povertà
Parte 2. Le principali prove empiriche sull'entità delle disuguaglianze economiche odierne
le cause e le conseguenze principali di tali disuguaglianze
attenzione anche agli effetti dell'interconnessione tra disuguaglianza economica e disuguaglianza ambientale
Parte 3. Disuguaglianze economiche e giustizia sociale
Introduzione alle principali teorie della giustizia distributiva (studio dei fondamenti etici della ridistribuzione)
Focus sulle disuguaglianze di mercato
La difesa basata sulla libertà; il merito; le “virtù” del mercato; le conseguenze della crescita sul welfare e i benefici per gli svantaggiati (trickle down economics)
La critica basata sul ruolo della fortuna e del potere; i “vizi” del mercato; i limiti della crescita nella lotta allo svantaggio
Parte 4. Il ruolo della fiscalità nel rimediare alle disuguaglianze economiche (in un mondo globalizzato)

Testi Adottati

Dispense / slides + lista di letture fornite sulla piattaforma moodle / E-learning


Modalità Frequenza

Fortemente consigliata

Modalità Valutazione

Gli studenti dovranno essere pronti a rispondere ad una serie di domande concernenti gli argomenti trattati in classe e quelli presenti nella lista dei capitoli del libro di testo da studiare. Ove necessario, gli studenti saranno anche chiamati ad esporre gli argomenti con rappresentazioni grafiche dei modelli teorici trattati, seguendo le spiegazioni effettuate durante le lezioni e come ampiamente trattato anche nel libro di testo. L’esame finale si svolgerà in presenza e prevede sia una prova scritta (e.g. risposte multiple e aperte) sia una prova orale (ma quest’ultima è opzionale). Inoltre, le studentesse e gli studenti frequentanti possono scegliere di far dipendere una parte (di solito il 40%) del voto finale dai risultati di una presentazione in classe basata su un caso di studio scelto in collaborazione con il docente ed elaborato durante il corso. La partecipazione in classe è molto importante