The Course aims at conducting a comparative analysis of some of the key institutions of private law, including contract and tort, and their role in digital markets. By introducing students to the comparative methodology in the study of law, it furthers a better understanding of national law and it aims at developing critical and analytical tools through which students will be able to identify and research relevant issues in the private law of digital markets, through a direct approach to normative, jurisprudential and doctrinal sources of foreign and supranational law.
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
Mutuazione: 20110472 Comparative Law of Digital Markets in Scienze giuridiche per le nuove tecnologie LM/SC-GIUR R RESTA GIORGIO
Programma
Questo corso fornirà una panoramica delle principali questioni relative all'impatto della digitalizzazione, delle reti interconnesse e dell'intelligenza artificiale sul diritto contemporaneo. In particolare, si concentrerà sull'innovazione basata sui dati ed esplorerà la complessa relazione tra il cambiamento sociale e tecnologico e l'evoluzione del diritto. Questioni controverse come la regolamentazione delle piattaforme digitali, il processo decisionale basato su algoritmi, la proprietà dei dati, la sorveglianza liquida, l'Internet delle cose, la privacy nei social network, i contratti intelligenti e la responsabilità nel cyberspazio saranno analizzate e discusse da una prospettiva di diritto comparato. L'obiettivo principale del corso è fornire una panoramica aggiornata delle principali questioni giuridiche sollevate dall'avvento delle tecnologie digitali.Testi Adottati
L'esame dovrà essere preparato sui materiali resi disponibili dal docente sulla piattaforma ElearningModalità Valutazione
Presentazioni e attività in classe (fino a 10 punti – 1/3 del voto finale); esame finale scritto a libro chiuso (fino a 20 punti – 2/3 del voto finale).
scheda docente
materiale didattico
Mutuazione: 20110472 Comparative Law of Digital Markets in Scienze giuridiche per le nuove tecnologie LM/SC-GIUR R RESTA GIORGIO
Programma
Questo corso fornirà una panoramica delle principali questioni relative all'impatto della digitalizzazione, delle reti interconnesse e dell'intelligenza artificiale sul diritto contemporaneo. In particolare, si concentrerà sull'innovazione basata sui dati ed esplorerà la complessa relazione tra il cambiamento sociale e tecnologico e l'evoluzione del diritto. Questioni controverse come la regolamentazione delle piattaforme digitali, il processo decisionale basato su algoritmi, la proprietà dei dati, la sorveglianza liquida, l'Internet delle cose, la privacy nei social network, i contratti intelligenti e la responsabilità nel cyberspazio saranno analizzate e discusse da una prospettiva di diritto comparato. L'obiettivo principale del corso è fornire una panoramica aggiornata delle principali questioni giuridiche sollevate dall'avvento delle tecnologie digitali.Testi Adottati
L'esame dovrà essere preparato sui materiali resi disponibili dal docente sulla piattaforma ElearningModalità Valutazione
Presentazioni e attività in classe (fino a 10 punti – 1/3 del voto finale); esame finale scritto a libro chiuso (fino a 20 punti – 2/3 del voto finale).