20101131 - DIRITTO PUBBLICO ROMANO

Il corso si propone di fornire le conoscenze di base del diritto pubblico romano, con riferimento a tutti i temi più rilevanti, compreso il diritto criminale, le fonti di produzione del diritto e il ruolo dei giuristi, in collegamento con il contesto sociale politico ed economico romano.



scheda docente | materiale didattico

Programma

Programma
Il corso intende fornire un’esposizione sintetica del fenomeno giuspubblicistico attinente alla realtà storico-politica di Roma, dalle origini della civitas primitiva sino all’impero di Giustiniano.
Oggetto del corso:
1. Diritto costituzionale e diritto amministrativo nei vari periodi della storia romana (20 ore)
2. Fonti del diritto romano (20 ore)
3. Diritto criminale (16 ore)


Testi Adottati

Testi Adottati
A.SCHIAVONE (a cura di), Storia giuridica di Roma (2a ed.), Torino, 2024.
Gli studenti devono studiare le parti di programma corrispondenti alle seguenti sezioni del libro:
Parte Prima:
Cap. I; Cap. III
Parte seconda:
Cap. I; Cap. II, Cap. IV
Parte Terza:
Cap. I; Cap. II, Cap. IV
Parte quarta:
Cap. I; Cap. II; Cap. IV
Epilogo




Bibliografia Di Riferimento

Students are required to study the parts of the syllabus corresponding to the following sections of the book: Part I: Chapter I and III Part II: Chapter I, II, IV Part III: Chapter I, II, IV Part IV: Chapter I, II, IV Epilogue

Modalità Valutazione

Modalità Valutazione Il corso si conclude con un esame orale: al fine di verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi indicati, lo studente è chiamato a rispondere a tre domande su diversi argomenti che formano oggetto del corso. Lingua utilizzata nelle prove finali: italiano. Criteri di valutazione e composizione del voto: la valutazione finale è espressa in trentesimi (30/30). La valutazione tra il 18 e il 20 corrisponde a una conoscenza sufficiente, ancorché minima e non approfondita, della materia; la valutazione tra il 20 e il 25 evidenzia una conoscenza più che sufficiente / discreta dei contenuti; la valutazione tra il 25 e il 29 mette in luce una buona / molto buona conoscenza delle strutture della materia e una capacità critica dello studente. La valutazione tra il 30 e il 30 e lode corrisponde a una ottima / eccellente conoscenza della materia accompagnata da ottima o eccellente capacità critica, di analisi, di connessione. Gli studenti ERASMUS sono pregati di prendere contatto con il Docente all’inizio del corso per concordare il programma della prova d’esame.