Il corso si propone di stimolare negli studenti l’interesse all’approfondimento della materia studiata in Diritto amministrativo I anche attraverso l’analisi della giurisprudenza. Il corso sarà dedicato, nella prima parte, all’approfondimento di alcune tematiche del diritto amministrativo sostanziale (con specifico riferimento alle regole dell’attività amministrativa) e nella seconda parte ad una ricognizione dei “lineamenti” del sistema di giustizia amministrativa.
Canali
scheda docente
materiale didattico
- Il giudizio amministrativo, a cura di M.A. Sandulli, Editoriale scientifica, Napoli, 2024. Solamente i CAPITOLI I, II, III escluse le appendici giurisprudenziali e i focus.
- Il giudizio amministrativo, a cura di M.A. Sandulli, Editoriale scientifica, Napoli, 2024. Solamente i CAPITOLI I, II, III escluse le appendici giurisprudenziali e i focus.
Programma
- Principi e regole dell’azione amministrativa, a cura di M.A. Sandulli, Giuffrè, Milano, ultima edizione (ed. 2023). Con riferimento ai focus presenti nel Volume sono da considerarsi esclusi dal programma, ad eccezione del focus presente nel capitolo sul principio di legalità (pp. 105 - 115) e di quello nel capitolo sulla s.c.i.a. (pp. 393-398).- Il giudizio amministrativo, a cura di M.A. Sandulli, Editoriale scientifica, Napoli, 2024. Solamente i CAPITOLI I, II, III escluse le appendici giurisprudenziali e i focus.
Testi Adottati
- Principi e regole dell’azione amministrativa, a cura di M.A. Sandulli, Giuffrè, Milano, ultima edizione (ed. 2023). Con riferimento ai focus presenti nel Volume sono da considerarsi esclusi dal programma, ad eccezione del focus presente nel capitolo sul principio di legalità (pp. 105 - 115) e di quello nel capitolo sulla s.c.i.a. (pp. 393-398).- Il giudizio amministrativo, a cura di M.A. Sandulli, Editoriale scientifica, Napoli, 2024. Solamente i CAPITOLI I, II, III escluse le appendici giurisprudenziali e i focus.
Modalità Frequenza
Consigliata
scheda docente
materiale didattico
Il corso per i non frequentanti prevede lo studio del testo: S. Cassese (a cura di), La nuova costituzione economica, Laterza, 2021 (tutti i capitoli) e l'esame consiste in una prova orale. Il testo illustra come gli Stati siano stati sostituiti, nella disciplina dell'economia, da istituzioni sovranazionali, laddove l'ordinamento nazionale, che è parte di quello europeo, è tenuto ad un costante adeguamento a questi nuovi sviluppi mentre è al diritto europeo che compete, ormai, di stabilire le regole del diritto pubblico dell'economia. A questi importanti mutamenti che hanno caratterizzato il secolo XX, sono seguite le tre crisi del primo ventennio del nuovo millennio, le quali hanno portato nuovamente in rilievo lo Stato finanziatore, regolatore e imprenditore, con l'Unione europea che a sua volta ne condiziona e finanzia le iniziative. Lo studente non frequentante, mediante lo studio del testo, potrà svolgere una compiuta analisi dei rapporti attuali Stato-economia, delle trasformazioni e delle prospettive aperte dalle politiche UE.
Il corso per i frequentanti prevede lo studio del testo di L. Torchia, Lo Stato digitale. Una introduzione. Seconda edizione, Il Mulino, 2025, sulla base delle indicazioni e di specifici materiali che saranno illustrati nel corso della prima lezione. Il volume analizza i principali problemi che lo sviluppo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione pone al diritto pubblico: la nascita dello Stato digitale, il rapporto fra tecnologie e democrazia, la regolazione europea dell'intelligenza artificiale, il ricorso alle tecnologie nei processi decisionali e nelle amministrazioni, la giustizia digitale. Per ciascun tema sono ricostruiti non soltanto gli sviluppi della disciplina, ma anche i problemi giuridici e istituzionali connessi, il dibattito scientifico, gli orientamenti giurisprudenziali, con ampi riferimenti anche ad esperienze di altri paesi. Lo studente frequentante, mediante lo studio del testo e dei materiali, potrà svolgere una compiuta analisi della tematica, delle trasformazioni e delle prospettive aperte in questo specifico settore.
Il corso è articolato in moduli, dedicati a specifici temi e problemi del diritto amministrativo, che presuppongono la conoscenza da parte dello studente delle nozioni di base acquisite con il corso di diritto amministrativo I. Il corso per i frequentanti prevede lezioni frontali, con illustrazione e studio di problemi e casi specifici, con esercitazioni e discussioni sui materiali di base forniti agli studenti e illustrati durante le lezioni. Per i soli studenti frequentanti sono previste delle prove scritte. Lo studente frequentante può chiedere la registrazione del voto conseguito nell'esame scritto, oppure chiedere di sostenere anche la prova orale.
Per gli studenti Erasmus
L'esame di Diritto Amministrativo II può essere sostenuto nell'ambito del Programma Erasmus rispettando la procedura prevista dal regolamento didattico, con preventiva richiesta al docente. Al riguardo, si ricorda che il regolamento didattico prevede che "ai fini della compilazione del Learning Agreement, ogni docente della Facoltà di Giurisprudenza di Roma Tre interessato dovrà essere contattato dallo studente per il tramite del relativo referente di area. Il docente contattato dovrà fornire il proprio parere sulla sostituzione integrale o parziale proposta concordando l'eventuale integrazione del programma".
Per ogni informazione è possibile contattare: amministrativo.torchia@gmail.com
Per i frequentanti: L. Torchia, Lo Stato digitale. Una introduzione. Seconda edizione, Il Mulino, 2025 + indicazioni specifiche e materiali forniti dal docente nel corso della prima lezione.
Programma
Sono previsti programmi diversi per frequentanti e non frequentanti.Il corso per i non frequentanti prevede lo studio del testo: S. Cassese (a cura di), La nuova costituzione economica, Laterza, 2021 (tutti i capitoli) e l'esame consiste in una prova orale. Il testo illustra come gli Stati siano stati sostituiti, nella disciplina dell'economia, da istituzioni sovranazionali, laddove l'ordinamento nazionale, che è parte di quello europeo, è tenuto ad un costante adeguamento a questi nuovi sviluppi mentre è al diritto europeo che compete, ormai, di stabilire le regole del diritto pubblico dell'economia. A questi importanti mutamenti che hanno caratterizzato il secolo XX, sono seguite le tre crisi del primo ventennio del nuovo millennio, le quali hanno portato nuovamente in rilievo lo Stato finanziatore, regolatore e imprenditore, con l'Unione europea che a sua volta ne condiziona e finanzia le iniziative. Lo studente non frequentante, mediante lo studio del testo, potrà svolgere una compiuta analisi dei rapporti attuali Stato-economia, delle trasformazioni e delle prospettive aperte dalle politiche UE.
Il corso per i frequentanti prevede lo studio del testo di L. Torchia, Lo Stato digitale. Una introduzione. Seconda edizione, Il Mulino, 2025, sulla base delle indicazioni e di specifici materiali che saranno illustrati nel corso della prima lezione. Il volume analizza i principali problemi che lo sviluppo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione pone al diritto pubblico: la nascita dello Stato digitale, il rapporto fra tecnologie e democrazia, la regolazione europea dell'intelligenza artificiale, il ricorso alle tecnologie nei processi decisionali e nelle amministrazioni, la giustizia digitale. Per ciascun tema sono ricostruiti non soltanto gli sviluppi della disciplina, ma anche i problemi giuridici e istituzionali connessi, il dibattito scientifico, gli orientamenti giurisprudenziali, con ampi riferimenti anche ad esperienze di altri paesi. Lo studente frequentante, mediante lo studio del testo e dei materiali, potrà svolgere una compiuta analisi della tematica, delle trasformazioni e delle prospettive aperte in questo specifico settore.
Il corso è articolato in moduli, dedicati a specifici temi e problemi del diritto amministrativo, che presuppongono la conoscenza da parte dello studente delle nozioni di base acquisite con il corso di diritto amministrativo I. Il corso per i frequentanti prevede lezioni frontali, con illustrazione e studio di problemi e casi specifici, con esercitazioni e discussioni sui materiali di base forniti agli studenti e illustrati durante le lezioni. Per i soli studenti frequentanti sono previste delle prove scritte. Lo studente frequentante può chiedere la registrazione del voto conseguito nell'esame scritto, oppure chiedere di sostenere anche la prova orale.
Per gli studenti Erasmus
L'esame di Diritto Amministrativo II può essere sostenuto nell'ambito del Programma Erasmus rispettando la procedura prevista dal regolamento didattico, con preventiva richiesta al docente. Al riguardo, si ricorda che il regolamento didattico prevede che "ai fini della compilazione del Learning Agreement, ogni docente della Facoltà di Giurisprudenza di Roma Tre interessato dovrà essere contattato dallo studente per il tramite del relativo referente di area. Il docente contattato dovrà fornire il proprio parere sulla sostituzione integrale o parziale proposta concordando l'eventuale integrazione del programma".
Per ogni informazione è possibile contattare: amministrativo.torchia@gmail.com
Testi Adottati
Per i non frequentanti: S. Cassese (a cura di), La nuova costituzione economica, Laterza, 2021 (tutti i capitoli)Per i frequentanti: L. Torchia, Lo Stato digitale. Una introduzione. Seconda edizione, Il Mulino, 2025 + indicazioni specifiche e materiali forniti dal docente nel corso della prima lezione.
Modalità Erogazione
Per i non frequentanti l'esame sarà esclusivamente orale. Per i frequentanti le modalità di esame verranno comunicate all'inizio del corso.Modalità Valutazione
Per i frequentanti sono previste prove scritte. Calendario e modalità di svolgimento di queste prove saranno comunicate all'inizio del corso. Per i non frequentanti l'esame sarà esclusivamente orale.