20110650 - Canon Law

Il Corso è una introduzione generale al diritto canonico. Esso si propone, attraverso lo studio delle principali nozioni storico-giuridiche del diritto canonico, la comprensione delle principali caratteristiche della Chiesa e del suo sistema giuridico con particolare riferimento alla vigente legislazione.
scheda docente | materiale didattico

Fruizione: 20110359 Canon Law(Global legal studies) in GIURISPRUDENZA LMG/01 R RICCA MARIO

Programma


PROGRAMMA DEL CORSO - CONTENUTI

Il corso consiste in un’analisi dell’ermeneutica del diritto canonico e nella comprensione della sua dinamica interna in una duplice prospettiva: storico-evolutiva e normogenetica. L’architettura e l’articolarsi dell’esperienza giuridica canonistica saranno considerate come un processo aperto di realizzazione dei fini della Chiesa. Inoltre, esse saranno costantemente interpretate da una prospettiva antropologica e in comparazione con i presupposti e il dispiegarsi dell’esperienza giuridica secolare, con particolare riferimento ai sistemi giuridici a costituzione rigida e multilivello. L’intero corso mira a fornire agli studenti, nello specchio del diritto canonico e della sua dispiegarsi su scala planetaria attraverso i secoli, una chiave critica di analisi dei fenomeni di erosione prodotti dai processi di globalizzazione a carico dei circuiti statali-nazionali dell’esperienza giuridica.

Testi Adottati

TESTI DI RIFERIMENTO

I testi di riferimento sono tutti e cinque i seguenti saggi:

Judith Hahn, Foundations of a Sociology of Canon Law. Cham, Springer, 2022.
(OPEN ACESS dal sito: https://link.springer.com/book/10.1007/978-3-031-01791-9)


Modalità Valutazione

CRITERI DI VALUTAZIONE Il corso si compone di lezioni frontali accompagnate da sessioni di confronto dialettico su casi pratici. Le lezioni si terranno in presenza ad eccezione dei casi previsti dal regolamento d’ateneo. 1. Le conoscenze e la capacità di comprensione degli studenti saranno verificate con almeno due domande orali concernenti la capacità di articolare una comprensione teorico-costruttiva dell'esperienza del diritto canonico e di analizzare casi pratici in confronto sia con le dinamiche giuridiche sia con la metodologia presenti nei circuiti dell'esperienza giuridica secolare. 2. La capacità di comunicare si manifesterà e sarà giudicata nel corso delle attività descritte al punto precedente. 3. La capacità di apprendimento sarà valutata in ragione dell’attitudine mostrata dallo studente nell’utilizzare in modo dinamico e creativo le nozioni apprese durante il corso e attraverso lo studio dei testi. 4. L'esame di profitto si svolgerà in presenza eccetto i casi previsti dalla normativa d'ateneo per lo svolgimento della verifica a distanza. 5. Sarà possibile sostenere prove e verifiche intermedie. I criteri per la valutazione saranno i medesimi applicati per le prove finali.