ITA
Il modulo “Abilità Informatiche“, destinato agli studenti che abbiano superato l’esame “Big data e automazione delle decisioni”, ha l'obiettivo di consentire ai partecipanti di svolgere attività pratiche sui temi affrontati nell’insegnamento suddetto.
Il modulo “Abilità Informatiche“, destinato agli studenti che abbiano superato l’esame “Big data e automazione delle decisioni”, ha l'obiettivo di consentire ai partecipanti di svolgere attività pratiche sui temi affrontati nell’insegnamento suddetto.
scheda docente
materiale didattico
A.A. 2025-2026
data orario argomenti aula
mercoledì 15 ottobre 2025 16-18 Presentazione del corso: scopo dell'attività 383
mercoledì 22 ottobre 2025 16-18 Task: installazione e configurazione MySQL 383
mercoledì 29 ottobre 2025 16-18 Task: modellazione del caso assegnato su MySQL 383
mercoledì 5 novembre 2025 16-18 Task: modellazione del caso assegnato su MySQL 383
mercoledì 12 novembre 2025 16-18 Task: popolamento data base MySQL 383
mercoledì 19 novembre 2025 16-18 Task: popolamento data base MySQL 383
mercoledì 26 novembre 2025 16-18 Presentazione e discussione elaborati 383
I materiali presentati durante le lezioni saranno pubblicati sulla piattaforma di e-learning del Dipartimento.
Programma
Abilità Informatiche - secondo annoA.A. 2025-2026
data orario argomenti aula
mercoledì 15 ottobre 2025 16-18 Presentazione del corso: scopo dell'attività 383
mercoledì 22 ottobre 2025 16-18 Task: installazione e configurazione MySQL 383
mercoledì 29 ottobre 2025 16-18 Task: modellazione del caso assegnato su MySQL 383
mercoledì 5 novembre 2025 16-18 Task: modellazione del caso assegnato su MySQL 383
mercoledì 12 novembre 2025 16-18 Task: popolamento data base MySQL 383
mercoledì 19 novembre 2025 16-18 Task: popolamento data base MySQL 383
mercoledì 26 novembre 2025 16-18 Presentazione e discussione elaborati 383
Testi Adottati
Ai partecipanti al laboratorio saranno fornite durante le lezioni tutte le informazioni necessarie affinché possano svolgere autonomamente i passi illustrati per la creazione e l'utilizzo elementare di DB Relazionali e di DB documentali.I materiali presentati durante le lezioni saranno pubblicati sulla piattaforma di e-learning del Dipartimento.
Modalità Erogazione
Il corso sarà articolato in lezioni frontali ed attività pratiche svolte autonomamente dagli studenti, che poi presenteranno e discuteranno col docente gli elaborati prodotti. In particolare, verranno svolte due attività pratiche. 1) Realizzazione di una base dati relazionale, che sarà articolata nelle seguenti attività: a. Modellazione del dominio individuato mediante l’utilizzo della metodologia ERA b. Implementazione e popolamento della base dati c. Sviluppo di query per l’analisi dei dati del dominio 2) Realizzazione di una base dati NoSQL, mediante l’utilizzo di uno dei DB NoSQL documentali più diffuso, attraverso i seguenti step: a. accesso in cloud ad una piattaforma NoSQL documentale b. impostazione del work space c. creazione del DB d. operazioni di I/O al/dal DB e. operazioni di search e analisiModalità Frequenza
la frequenza è assolutamente consigliata perché durante le lezioni verranno illustrate le modalità di svolgimento delle attività che gli studenti dovranno svolgere autonomamenteModalità Valutazione
L’idoneità dei partecipanti sarà valutata sulla base dei lavori che verranno svolti individualmente ed autonomamente.