L’attività formativa è volta a consentire agli studenti di svolgere la simulazione di un processo costituzionale, sotto la guida di un docente esperto della materia.
scheda docente
materiale didattico
Studio di alcuni casi significativi di conflitto di attribuzione tra poteri decisi dalla Corte
Illustrazione del caso che verrà trattato dagli studenti
Esposizione del caso, mediante l'individuazione dei profili problematici e l'indicazione dei possibili percorsi argomentativi, da parte degli studenti
Simulazione della discussione in udienza pubblica e della decisione in camera di consiglio
Si consiglia la rilettura del manuale utilizzato per Istituzioni di diritto pubblico, nella parte relativa al conflitto di attribuzione tra poteri
Programma
Il giudizio per conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato. Inquadramento generaleStudio di alcuni casi significativi di conflitto di attribuzione tra poteri decisi dalla Corte
Illustrazione del caso che verrà trattato dagli studenti
Esposizione del caso, mediante l'individuazione dei profili problematici e l'indicazione dei possibili percorsi argomentativi, da parte degli studenti
Simulazione della discussione in udienza pubblica e della decisione in camera di consiglio
Testi Adottati
Non sono previsti testi d'esame. Il materiale utile verrà indicato, di volta in volta, dal docente, durante le lezioni.Si consiglia la rilettura del manuale utilizzato per Istituzioni di diritto pubblico, nella parte relativa al conflitto di attribuzione tra poteri
Modalità Frequenza
La frequenza è obbligatoria.Modalità Valutazione
La valutazione terrà conto del lavoro svolto in aula dagli studenti e dell'attività finale della simulazione del processo per conflitto di attribuzione