IL CORSO FORNISCE ALLO STUDENTE LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO PENALE, AVVIANDOLO ALLO STUDIO DEI SEGUENTI TEMI: LA NORMA PENALE ANCHE NEI SUOI PROFILI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE, LA STRUTTURA DEL REATO, LE SUE FORME DI MANIFESTAZIONE, IL CONCORSO DI REATI, IL REO E LA PERSONA OFFESA DAL REATO, LE PENE E LE MISURE DI SICUREZZA.
Curriculum
Canali
scheda docente
materiale didattico
Per l’anno accademico 2025-2026, gli studenti potranno scegliere fra due percorsi formativi come di seguito articolati.
A) PROGRAMMA 1
1) MANUALE PER LA PREPARAZIONE DELL’ESAME
A.FIORELLA, Le strutture del diritto penale. Questioni fondamentali di parte generale, II ed., Giappichelli Torino, 2024.
B) PROGRAMMA 2
1) MANUALE PER LA PREPARAZIONE DELL’ESAME
A.FIORELLA, Le strutture del diritto penale. Questioni fondamentali di parte generale, II ed., Giappichelli Torino 2024, con esenzione delle seguenti parti:
-pgg.40-55;
-pgg. 79-124;
-pgg. 296-316;
-pgg. 653-681.
2) PARTE MONOGRAFICA
Si tratta di un approfondimento del tema della interpretazione nel diritto penale. Esso prevede lo studio del testo M.CATENACCI, Introduzione allo studio delle fattispecie criminose, III ed., Giappichelli Torino, 2024.
SEMINARI PER CREDITI INTEGRATIVI
Del corso di diritto penale fanno parte anche 10 ore di didattica c.d. integrativa, che si aggiungono alle lezioni ed il cui calendario sarà indicato nel file ‘seminari integrativi’, da pubblicarsi sulla pagina e-learning di questo insegnamento. La partecipazione a questi seminari (con annessa domanda d’esame) dà diritto al conseguimento di 1 credito formativo c.d.integrativo (sul punto consultare il suddetto file).
Quanto ai contenuti, gli incontri saranno dedicate all’approfondimento di alcuni argomenti che sono a loro volta componente obbligatoria del programma d’esame e le cui trattazione non è prevista nel corso di lezioni (forme di manifestazione del reato; alternative alla pena detentiva).
1) MANUALE PER LA PREPARAZIONE DELL’ESAME
A.FIORELLA, Le strutture del diritto penale. Questioni fondamentali di parte generale, II ed., Giappichelli Torino, 2024.
B) PROGRAMMA 2
1) MANUALE PER LA PREPARAZIONE DELL’ESAME
A.FIORELLA, Le strutture del diritto penale. Questioni fondamentali di parte generale, II ed., Giappichelli Torino 2024, con esenzione delle seguenti parti:
-pgg.40-55;
-pgg. 79-124;
-pgg. 296-316;
-pgg. 653-681.
2) PARTE MONOGRAFICA
Si tratta di un approfondimento del tema della interpretazione nel diritto penale. Esso prevede lo studio del testo M.CATENACCI, Introduzione allo studio delle fattispecie criminose, III ed., Giappichelli Torino, 2024.
Programma
Per l’anno accademico 2025-2026, gli studenti potranno scegliere fra due percorsi formativi come di seguito articolati.
A) PROGRAMMA 1
1) MANUALE PER LA PREPARAZIONE DELL’ESAME
A.FIORELLA, Le strutture del diritto penale. Questioni fondamentali di parte generale, II ed., Giappichelli Torino, 2024.
B) PROGRAMMA 2
1) MANUALE PER LA PREPARAZIONE DELL’ESAME
A.FIORELLA, Le strutture del diritto penale. Questioni fondamentali di parte generale, II ed., Giappichelli Torino 2024, con esenzione delle seguenti parti:
-pgg.40-55;
-pgg. 79-124;
-pgg. 296-316;
-pgg. 653-681.
2) PARTE MONOGRAFICA
Si tratta di un approfondimento del tema della interpretazione nel diritto penale. Esso prevede lo studio del testo M.CATENACCI, Introduzione allo studio delle fattispecie criminose, III ed., Giappichelli Torino, 2024.
SEMINARI PER CREDITI INTEGRATIVI
Del corso di diritto penale fanno parte anche 10 ore di didattica c.d. integrativa, che si aggiungono alle lezioni ed il cui calendario sarà indicato nel file ‘seminari integrativi’, da pubblicarsi sulla pagina e-learning di questo insegnamento. La partecipazione a questi seminari (con annessa domanda d’esame) dà diritto al conseguimento di 1 credito formativo c.d.integrativo (sul punto consultare il suddetto file).
Quanto ai contenuti, gli incontri saranno dedicate all’approfondimento di alcuni argomenti che sono a loro volta componente obbligatoria del programma d’esame e le cui trattazione non è prevista nel corso di lezioni (forme di manifestazione del reato; alternative alla pena detentiva).
Testi Adottati
A) PROGRAMMA 11) MANUALE PER LA PREPARAZIONE DELL’ESAME
A.FIORELLA, Le strutture del diritto penale. Questioni fondamentali di parte generale, II ed., Giappichelli Torino, 2024.
B) PROGRAMMA 2
1) MANUALE PER LA PREPARAZIONE DELL’ESAME
A.FIORELLA, Le strutture del diritto penale. Questioni fondamentali di parte generale, II ed., Giappichelli Torino 2024, con esenzione delle seguenti parti:
-pgg.40-55;
-pgg. 79-124;
-pgg. 296-316;
-pgg. 653-681.
2) PARTE MONOGRAFICA
Si tratta di un approfondimento del tema della interpretazione nel diritto penale. Esso prevede lo studio del testo M.CATENACCI, Introduzione allo studio delle fattispecie criminose, III ed., Giappichelli Torino, 2024.
Bibliografia Di Riferimento
Bibliografia citata nei suddetti manuali di riferimento.Modalità Frequenza
La frequenza non è obbligatoria.Modalità Valutazione
Esame orale su argomenti del programma
scheda docente
materiale didattico
La legge penale rispetto alle persone
La legge penale nello spazio
Materia regolata da più leggi penali
La struttura del reato
Forme di manifestazione del reato
Vicende della punibilità
La pena
Le misure di sicurezza
Le misure di prevenzione
Programma
I principi del diritto penaleLa legge penale rispetto alle persone
La legge penale nello spazio
Materia regolata da più leggi penali
La struttura del reato
Forme di manifestazione del reato
Vicende della punibilità
La pena
Le misure di sicurezza
Le misure di prevenzione
Testi Adottati
Mezzetti, Diritto penale. Dottrina, casi e materiali, Zanichelli, 2023 (pp. 3-960)Modalità Frequenza
Frequenza in presenza non obbligatoriaModalità Valutazione
Nella valutazione si terrà conto della conoscenza dimostrata, del ragionamento logico e giuridico, del linguaggio utilizzato e della capacità di senso critico.
scheda docente
materiale didattico
CORSO DI DIRITTO PENALE I
P-Z
Metodi: Lezione frontale partecipata. Lo studio avverrà mediante il costante raffronto con le norme del diritto positivo, e principalmente con il codice penale.
Programma:
I) Parte generale del diritto penale:
Corso di diritto penale. Parte generale.
Palazzo-Bartoli, Giappichelli, 2023
Palazzo_Bartoli, Diritto penale, parte generale, 2023.
Programma
Prof. David BrunelliCORSO DI DIRITTO PENALE I
P-Z
Metodi: Lezione frontale partecipata. Lo studio avverrà mediante il costante raffronto con le norme del diritto positivo, e principalmente con il codice penale.
Programma:
I) Parte generale del diritto penale:
Corso di diritto penale. Parte generale.
Palazzo-Bartoli, Giappichelli, 2023
Testi Adottati
Testi di riferimento:Palazzo_Bartoli, Diritto penale, parte generale, 2023.
Modalità Erogazione
Lezione frontale partecipata. Lo studio avverrà mediante il costante raffronto con le norme del diritto positivo, e principalmente con il codice penale.Modalità Frequenza
Frequenza raccomandataModalità Valutazione
Alla fine del corso si svolgerà un esame orale. Nel corso delle lezioni sarà prevista una prova intermedia con valore di esonero di parte del programma, riservata agli studenti frequentanti
scheda docente
materiale didattico
Mutuazione: 20101141 DIRITTO PENALE in GIURISPRUDENZA LMG/01 R E - O MEZZETTI ENRICO