Oltre alla conoscenza dei fondamenti del costituzionalismo, si intende fornire allo studente un’idonea preparazione con riguardo agli istituti e alle dinamiche del diritto costituzionale italiano, riguardati nel contesto sovranazionale e internazionale.
Il corso è finalizzato in modo particolare all’approfondimento dei seguenti temi: le dinamiche del potere; le forme di creazione del diritto e, in particolare, l’analisi dei rapporti tra Costituzione e legge; la sicurezza dei diritti e la dignità; il sistema di giustizia costituzionale italiana.
Sarà particolarmente stimolata la capacità di porre in relazione quanto appreso nel Corso con le competenze già acquisite attraverso lo studio di altre discipline.
Il corso è finalizzato in modo particolare all’approfondimento dei seguenti temi: le dinamiche del potere; le forme di creazione del diritto e, in particolare, l’analisi dei rapporti tra Costituzione e legge; la sicurezza dei diritti e la dignità; il sistema di giustizia costituzionale italiana.
Sarà particolarmente stimolata la capacità di porre in relazione quanto appreso nel Corso con le competenze già acquisite attraverso lo studio di altre discipline.
Curriculum
Canali
scheda docente
materiale didattico
GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
FONTI DEL DIRITTO
Per l’approfondimento specifico sono consigliati i seguenti volumi:
A. Celotto, Dodici lezioni di diritto costituzionale, Napoli, ES, 2019
A. Celotto, L'età dei (non) diritti, Giubilei Regnani, 2021
Sono consigliati, come ausilio allo studio:
A. Celotto (a cura di), Costituzione ragionata, Neldiritto Editore, 2024
A. Celotto (a cura di), Costituzione annotata della Repubblica italiana, IX edizione, Bologna, 2024
Programma
DIRITTIGIUSTIZIA COSTITUZIONALE
FONTI DEL DIRITTO
Testi Adottati
Per la preparazione dell’esame si presuppone la conoscenza di un Manuale di diritto costituzionale, riprendendo quanto già studiato nei corsi di Istituzioni di diritto pubblico.Per l’approfondimento specifico sono consigliati i seguenti volumi:
A. Celotto, Dodici lezioni di diritto costituzionale, Napoli, ES, 2019
A. Celotto, L'età dei (non) diritti, Giubilei Regnani, 2021
Sono consigliati, come ausilio allo studio:
A. Celotto (a cura di), Costituzione ragionata, Neldiritto Editore, 2024
A. Celotto (a cura di), Costituzione annotata della Repubblica italiana, IX edizione, Bologna, 2024
Modalità Frequenza
La frequenza non è obbligatoriaModalità Valutazione
é previsto un esame orale composto di due parti: la prima dinanzi a una commissione; la seconda dinanzi al Professore
scheda docente
materiale didattico
Potere, diritto, ordinamento – Le forme di creazione del diritto – Fonti del diritto - Costituzione, legge ordinaria e atti aventi forza di legge – le altre fonti - I diritti fondamentali -
La giustizia costituzionale – La Corte costituzionale: composizione, giudizio di legittimità costituzionale, conflitti di attribuzione, giudizio sulle accuse, controllo sull'ammissibilità del referendum abrogativo
PARTE SPECIALE
Sindacato della Corte costituzionale e discrezionalità legislativa.
- M. RUOTOLO (a cura di). Discrezionalità legislativa e sindacato della Corte costituzionale, Editoriale Scientifica, Napoli, 2025 .
È essenziale lo studio della Costituzione e delle leggi più significative in materia costituzionale. Il predetto materiale può essere tratto dai siti istituzionali (es. www.cortecostituzionale.it; www.parlamento.it). Si presuppone la conoscenza degli istituti studiati per l’esame di Istituzioni di diritto pubblico.
Programma
PARTE GENERALEPotere, diritto, ordinamento – Le forme di creazione del diritto – Fonti del diritto - Costituzione, legge ordinaria e atti aventi forza di legge – le altre fonti - I diritti fondamentali -
La giustizia costituzionale – La Corte costituzionale: composizione, giudizio di legittimità costituzionale, conflitti di attribuzione, giudizio sulle accuse, controllo sull'ammissibilità del referendum abrogativo
PARTE SPECIALE
Sindacato della Corte costituzionale e discrezionalità legislativa.
Testi Adottati
- M. RUOTOLO, Corso di diritto costituzionale, Giappichelli, Torino, III edizione, 2025- M. RUOTOLO (a cura di). Discrezionalità legislativa e sindacato della Corte costituzionale, Editoriale Scientifica, Napoli, 2025 .
È essenziale lo studio della Costituzione e delle leggi più significative in materia costituzionale. Il predetto materiale può essere tratto dai siti istituzionali (es. www.cortecostituzionale.it; www.parlamento.it). Si presuppone la conoscenza degli istituti studiati per l’esame di Istituzioni di diritto pubblico.
Bibliografia Di Riferimento
H. Kelsen, La dottrina pura del diritto (1945), tr. it., Giappichelli, 2009. M. Fioravanti, La scienza del diritto pubblico, Giuffré, 2001. V. Crisafulli, Lezioni di diritto costituzionale, Cedam, 1993 C. Mortati, Istituzioni di diritto pubblico, Cedam, 1991Modalità Erogazione
in presenzaModalità Frequenza
Lezioni frontali. Interazione con gli studenti per l'approfondimento dei temi trattati a lezione.Modalità Valutazione
La verifica di profitto avverrà mediante un colloquio orale con il docente. Saranno effettuate generalmente tre domande su parti diverse del programma Per superare l'esame è richiesta un'adeguata proprietà di linguaggio tecnico-giuridico e la conoscenza almeno fondamentale degli argomenti richiesti. I risultati di apprendimento attesi saranno valutati in sede di esame orale. I criteri di valutazione e i punteggi sono così determinati: - meno di 18/30 - livello insufficiente: il candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”; - 18-20/30 - livello sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”; - 21-23/30 - livello pienamente sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; - 24-26/30 - livello buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”; - 27-29/30 - livello molto buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”; - 30-30 e lode - livello eccellente: il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”.
scheda docente
materiale didattico
Mutuazione: 20101097 DIRITTO COSTITUZIONALE in GIURISPRUDENZA LMG/01 R L - O FRONTONI ELISABETTA