IL CORSO HA CARATTERE MONOGRAFICO E SI PROPONE DI ANALIZZARE IN MODO APPROFONDITO ISTITUTI DEL DIRITTO CIVILE IN UNA PROSPETTIVA MODERNA CON ATTENZIONE AL DIRITTO SOVRANAZIONALE ED EUROPEO IN PARTICOLARE.
Canali
scheda docente
materiale didattico
a) una selezione di saggi discussi dal docente in classe, raccolti in un indice unitario e resi disponibili
attraverso la piattaforma Moodle.
b) da un qualsiasi manuale di diritto privato, le pagine in tema di nullità e annullabilità del contratto,
rescissione e risoluzione, responsabilità contrattuale, mora, clausola penale e caparra, responsabilità
extracontrattuale.
B. Per gli studenti non frequentanti:
a) N. LIPARI, Il diritto civile tra legge e giudizio, Milano, Giuffrè, 2017;
b) A. ZOPPINI, Il diritto privato e i suoi confini, Bologna, Il Mulino, 2019.
Oppure, in alternativa ai volumi sub a) e b): S. GRUNDMANN – H.W. MICKLITZ – M. RENNER, New private law theory. A pluralist approach, Cambridge, Cambridge University Press, 2021.
Programma
Il corso è incentrato sul ruolo del metodo nel diritto civile. Nello specifico, il programma è articolato nei seguenti moduli: (i) Metodo e settori disciplinari; (ii) Ordinamento sociale, costituzionalismo e diritto privato; (iii) Diritto e tecnologia; (iv) Transazioni e rischio: diritto privato e mercato; (v) Istituti.Testi Adottati
A. Per gli studenti frequentanti:a) una selezione di saggi discussi dal docente in classe, raccolti in un indice unitario e resi disponibili
attraverso la piattaforma Moodle.
b) da un qualsiasi manuale di diritto privato, le pagine in tema di nullità e annullabilità del contratto,
rescissione e risoluzione, responsabilità contrattuale, mora, clausola penale e caparra, responsabilità
extracontrattuale.
B. Per gli studenti non frequentanti:
a) N. LIPARI, Il diritto civile tra legge e giudizio, Milano, Giuffrè, 2017;
b) A. ZOPPINI, Il diritto privato e i suoi confini, Bologna, Il Mulino, 2019.
Oppure, in alternativa ai volumi sub a) e b): S. GRUNDMANN – H.W. MICKLITZ – M. RENNER, New private law theory. A pluralist approach, Cambridge, Cambridge University Press, 2021.
Modalità Erogazione
Le modalità di svolgimento del corso sono di tipo tradizionale, mediante lezioni frontali e seminari dedicati alle principali problematiche teoriche. In particolare, durante il corso verranno esaminati i saggi e gli altri materiali caricati sulla piattaforma moodle. La frequenza non è obbligatoria.Modalità Frequenza
Frequenza non obbligatoriaModalità Valutazione
L’esame si basa su 3 domande aperte relative al programma d’esame (diverse, quindi, per studenti frequentanti e non frequentanti). Ogni domanda viene valutata da 0 a 10 punti. Gli studenti hanno a propria disposizione 60 minuti di tempo. In ogni momento della prova d’esame è possibile ritirarsi. Non è consentito l’uso di codici civili o altri testi di supporto, tranne quelli eventualmente messi a disposizione per tutti dal docente in sede di esame. Nei giorni successivi allo svolgimento della prova, l’esito viene comunicato tramite messaggio personalizzato dal sistema GOMP. Ciascuno studente ha a quel punto a disposizione 7 giorni di tempo per eventualmente rifiutare il voto; trascorso tale termine il voto si considera accettato, e definitivamente verbalizzato.