IL CORSO DI DIRITTO TRIBUTARIO HA LO SCOPO DI FORNIRE ALLO STUDENTE LE PRIME NOZIONI TEORICHE PER L’APPROCCIO ALLO STUDIO DELLA DISCIPLINA GIURIDICA DELLE ENTRATE TRIBUTARIE E PER CONSENTIRE L’APPROFONDIMENTO DELLA STRUTTURA GIURIDICA DEL SISTEMA TRIBUTARIO POSITIVO. IL CORSO SI DIVIDE IN UNA PARTE GENERALE E IN UNA PARTE SPECIALE. IL PROGRAMMA DELLA PARTE GENERALE SI DIRIGE VERSO LO STUDIO DEI PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO TRIBUTARIO, ESAMINANDO SIA LA STRUTTURA SOSTANZIALE CHE QUELLA ATTUATTIVA, FINO AD ANALIZZARE IL SISTEMA SANZIONATORIO E I RIMEDI GIURISDIZIONALI PROPRI DELLA MATERIA.
NELLA PARTE SPECIALE, IL CORSO MIRA AD OFFRIRE ALLO STUDENTE GLI STRUMENTI NECESSARI A COMPRENDERE LE PRINCIPALI STRUTTURE NORMATIVE MEDIANTE LE QUALI SI ATTUA IL PRELIEVO TRIBUTARIO E SE NE GARANTISCE LA TENDENZIALE CONFORMITÀ ALLA LEGGE, ESAMINANDO LA DISCIPLINA DELL'IRPEF E DELL'IVA.
NELLA PARTE SPECIALE, IL CORSO MIRA AD OFFRIRE ALLO STUDENTE GLI STRUMENTI NECESSARI A COMPRENDERE LE PRINCIPALI STRUTTURE NORMATIVE MEDIANTE LE QUALI SI ATTUA IL PRELIEVO TRIBUTARIO E SE NE GARANTISCE LA TENDENZIALE CONFORMITÀ ALLA LEGGE, ESAMINANDO LA DISCIPLINA DELL'IRPEF E DELL'IVA.
scheda docente
materiale didattico
Il diritto tributario
La norma tributaria
Le fonti del diritto tributario
L'efficacia nel tempo e nello spazio della norma tributaria
I soggetti del diritto tributario
Il contenuto dell'obbligazione tributaria
L'attuazione della norma tributaria
L'attuazione amministrativa
L'adempimento dell'obbligazione tributaria
L'indebito tributario
L'illecito tributario
La tutela giurisdizionale in materia tributaria
Parte speciale:
IVA
IRPEF
• TINELLI G., Istituzioni di diritto tributario, VII ed., Cedam, Padova, 2025.
B. Per la parte speciale:
Primo e secondo modulo
• TINELLI G., Istituzioni di diritto tributario. Il sistema dei tributi, Cedam, Padova, 2022 (Parte I, Cap. I e Cap. II, Sez. II e Parte III, Cap. I);
C. E’ necessario, infine, consultare una raccolta delle principali leggi tributarie tra cui si consiglia a scelta:
• Codice ragionato breve per lo studio del diritto tributario, a cura di A. Carinci - T. Tassani, Giappichelli, Torino, ultima edizione;
• Codice tributario, a cura di M. Logozzo, Pacini Giuridica, Pisa, ultima edizione.
• Codice tributario per studenti, a cura di G. Moschetti, Ledizioni, Milano, ultima edizione.
Programma
Parte generale:Il diritto tributario
La norma tributaria
Le fonti del diritto tributario
L'efficacia nel tempo e nello spazio della norma tributaria
I soggetti del diritto tributario
Il contenuto dell'obbligazione tributaria
L'attuazione della norma tributaria
L'attuazione amministrativa
L'adempimento dell'obbligazione tributaria
L'indebito tributario
L'illecito tributario
La tutela giurisdizionale in materia tributaria
Parte speciale:
IVA
IRPEF
Testi Adottati
A. Per la parte generale:• TINELLI G., Istituzioni di diritto tributario, VII ed., Cedam, Padova, 2025.
B. Per la parte speciale:
Primo e secondo modulo
• TINELLI G., Istituzioni di diritto tributario. Il sistema dei tributi, Cedam, Padova, 2022 (Parte I, Cap. I e Cap. II, Sez. II e Parte III, Cap. I);
C. E’ necessario, infine, consultare una raccolta delle principali leggi tributarie tra cui si consiglia a scelta:
• Codice ragionato breve per lo studio del diritto tributario, a cura di A. Carinci - T. Tassani, Giappichelli, Torino, ultima edizione;
• Codice tributario, a cura di M. Logozzo, Pacini Giuridica, Pisa, ultima edizione.
• Codice tributario per studenti, a cura di G. Moschetti, Ledizioni, Milano, ultima edizione.
Bibliografia Di Riferimento
A. Per la parte generale: • TINELLI G., Istituzioni di diritto tributario, VII ed., Cedam, Padova, 2025. B. Per la parte speciale: Primo e secondo modulo • TINELLI G., Istituzioni di diritto tributario. Il sistema dei tributi, Cedam, Padova, 2022 (Parte I, Cap. I e Cap. II, Sez. II e Parte III, Cap. I); C. E’ necessario, infine, consultare una raccolta delle principali leggi tributarie tra cui si consiglia a scelta: • Codice ragionato breve per lo studio del diritto tributario, a cura di A. Carinci - T. Tassani, Giappichelli, Torino, ultima edizione; • Codice tributario, a cura di M. Logozzo, Pacini Giuridica, Pisa, ultima edizione. • Codice tributario per studenti, a cura di G. Moschetti, Ledizioni, Milano, ultima edizione.Modalità Frequenza
FREQUENZA: Lezioni frontali e seminari. La frequenza delle lezioni e dei seminari è titolo preferenziale per l’assegnazione della tesi in diritto tributario. Inoltre, le lezioni saranno corredate da apposite slide.Modalità Valutazione
Prova orale. In particolare, una prima parte dell'esame verrà svolta con i collaboratori della cattedra i quali valuteranno lo studente sia sulla parte generale del programma che sulla parte speciale dello stesso ponendo, di norma, quattro domande (due sulla parte generale e due sulla parte speciale). La seconda parte dell'esame verrà poi svolta direttamente con il Professore che assegnerà allo studente un voto finale da un minimo di 18 ad un massimo di 30 e lode considerando, ai fini del superamento dell'esame, oltre alle competenze sostanziali del programma anche la padronanza degli argomenti, la proprietà di linguaggio, la capacità di proporre esempi nonché la capacità di risolvere eventuali quesiti pratici.