Obiettivo del corso sarà la conoscenza del diritto dello Stato della Città del Vaticano e del posizionamento di tale entità nell’ambito dell’ordinamento internazionale. Lo Stato vaticano rappresenta un caso paradigmatico di inclusione del diritto secolare all’interno di un ordinamento confessionale.
Per comprendere tali fenomeni di ‘inclusione’ verranno fornite le principali nozioni teoriche riguardanti il diritto vaticano, sottolineando le sue peculiarità sia rispetto all’ordinamento canonico che agli altri sistemi normativi secolari. Verranno fornite le principali nozioni relative alla personalità giuridica internazionale della Santa Sede ed al suo ruolo nelle relazioni internazionali.
Lo studente sarà così in grado di valutare le peculiarità del sistema giuridico dello Stato vaticano e la incompiutezza del fenomeno della secolarizzazione giuridica.
Per comprendere tali fenomeni di ‘inclusione’ verranno fornite le principali nozioni teoriche riguardanti il diritto vaticano, sottolineando le sue peculiarità sia rispetto all’ordinamento canonico che agli altri sistemi normativi secolari. Verranno fornite le principali nozioni relative alla personalità giuridica internazionale della Santa Sede ed al suo ruolo nelle relazioni internazionali.
Lo studente sarà così in grado di valutare le peculiarità del sistema giuridico dello Stato vaticano e la incompiutezza del fenomeno della secolarizzazione giuridica.
scheda docente
materiale didattico
2. Assetto normativo originario dello Stato della Città del Vaticano
3. Struttura ed elementi dello SCV
4. Il governo dello SCV
5. Fonti dell’ordinamento giuridico dello SCV
6. Il diritto penale dello SCV
7. La Santa Sede come soggetto di diritto internazionale
8. La presenza della Santa Sede nell’ordinamento internazionale
9. La giurisprudenza dei tribunali dello SCV
10. Casi pratici di giurisprudenza vaticana
Materiale fornito dal docente
Programma
1. Storia della nascita dello Stato della Città del Vaticano [=SCV]: dagli Stati pontifici ai Patti Lateranensi2. Assetto normativo originario dello Stato della Città del Vaticano
3. Struttura ed elementi dello SCV
4. Il governo dello SCV
5. Fonti dell’ordinamento giuridico dello SCV
6. Il diritto penale dello SCV
7. La Santa Sede come soggetto di diritto internazionale
8. La presenza della Santa Sede nell’ordinamento internazionale
9. La giurisprudenza dei tribunali dello SCV
10. Casi pratici di giurisprudenza vaticana
Testi Adottati
J.I. Arrieta, Corso di diritto vaticano, II ed., Roma 2022.Materiale fornito dal docente
Modalità Frequenza
Lo studente dovrà frequentare almeno i 2/3 delle lezioni per poter sostenere l'esame da frequentanteModalità Valutazione
le modalità della prova verranno indicate dal docente