20110357 - Economics (Global legal studies)

The purpose of the course is to make graduates in legal disciplines able to understand the economic impact of laws and institutions through a comprehensive understanding of the basic mechanisms driving economic systems. Student will acquire the analytical tools and the basic knowledge necessary to understand and interpret the economy. Starting from the microeconomic analysis of individual behavior of consumes and firms, the course will then study the effect of interactions among economic agents and the market equilibrium. Building on the microeconomic background, it will then analyze the evolution of the main macroeconomic variables – GDP, imports and exports, unemployment, inflation, interest rates – and the impact of the two major instruments of intervention of economic policy: fiscal and monetary policy.
The presentation of the main macroeconomic theories will take place mainly in graphic form and with the help of simple formal models. It will be accompanied by examples and references to the performance of the real economy that will allow students to better understand how the models can be used to interpret the evolution of the economy and the impact of the different economic policy options.
The aim of the teaching is to increase students' knowledge and their ability to understand economic phenomena independently, providing the ability to follow the ongoing debates and the possible alternative policy options, developing an independent judgment. The student will also learn to communicate critically within and outside its working context the results of his analysis of the major economic trends and the main effects of the alternatives offered by economic policy.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Introduzione: La visione d’insieme. Perché l’economia globale ha assunto le caratteristiche che oggi osserviamo.
La decisione economica (a livello individuale)
• Scegliere una tecnologia dati i prezzi dei fattori. Scegliere al meglio: incentivi e rendite da innovazione. Equilibrio.
• Quanto lavorare. Scegliere al meglio entro l’insieme possibile: curve di indifferenza, frontiera possibile, SMS=SMT
Le relazioni e le interazioni economiche
• Interazioni strategiche. Scegliere al meglio dato quello che fanno gli altri: dilemmi sociali, comportamento auto-interessato, interesse sociale, altruismo, beni pubblici, effetti esterni
• Scambio bilaterale. Scegliere al meglio dato quello che fanno gli altri e date le regole del gioco: istituzioni, forza contrattuale, efficienza paretiana, equità
• La relazione di lavoro. Scegliere al meglio dato quello che fanno gli altri e date le regole del gioco quando i contratti sono incompleti
Mercati
• Imprese che producono beni differenziati e fissano il prezzo. Massimizzazione del profitto (curve di domanda e di isoprofitto); costi, concorrenza, fallimenti del mercato
• Offerta e domanda; comportamento price-taking e mercati competitivi. I prezzi come segnali. L’equilibrio concorrenziale; impresee price-taking ed efficienza paretiana.
• Mercato del lavoro. Dalla fissazione del salario (Capitolo 6) e del prezzo (Capitolo 7) all’economia nel suo insieme
• Mercato del credito. Stabilizzazione del consumo; debito e credito; contratti incompleti; moneta e banche
• Mercati, efficienza e politiche pubbliche: Diritti di proprietà, mercati incompleti, esternalità
L’economia aggregata nel breve e nel medio periodo
• Fluttuazioni economiche e domanda aggregata. La stabilizzazione del consumo e i suoi limiti, la volatilità degli investimenti come problema di coordinamento, misurare l’economia nell’aggregato
• Politica fiscale e occupazione. Componenti della domanda aggregata, moltiplicatore, shock di domanda, politica di bilancio e politica fiscale
• Politica monetaria, disoccupazione e inflazione: Curva di Phillips, aspettative e shock di offerta, obiettivi di inflazione, meccanismi di trasmissione e tasso di cambio
• Cambiamento tecnologico e occupazione. La funzione di produzione aggregata e la crescita della produttività. Istituzioni e confronti nella performance economica
• Il ruolo dello Stato


Testi Adottati

I testi di riferimento sono:
The CORE team, The Economy 2.0 MIcroeconomics e The CORE team, The Economy 2.0 Macroeconomics
disponibili gratuitamente su: https://core-econ.org/the-economy/index.html

Modalità Erogazione

Le lezioni si svolgono in aula, secondo le disposizioni previste dall'ateneo.

Modalità Frequenza

La partecipazione alle lezioni è prevista secondo le disposizioni previste dall'ateneo.

Modalità Valutazione

La prova d’esame prevede uno scritto. E' possibile sostenere un orale intergrativo, al quale sono ammessi: nel medesimo appello, tutti gli studenti che lo desiderano, anche se hano riportato una votazione insufficiente allo scritto; in un appello divreso della medesima sessione d'esame, soltanto gli studenti che hanno riportato una votazine sufficiente allo scritto.