L’attività mira a introdurre gli studenti ai metodi analitici per esaminare l’efficacia delle leggi e di altre misure di prevenzione della criminalità. Partendo dalla lettura di articoli scientifici, gli studenti impareranno quali sono i principali tipi di analisi empiriche e come possono essere scelti a seconda della domanda di interesse e dei dati a disposizione. Obiettivo di questo modulo è quello di capire quali sono gli strumenti analitici a disposizione del ricercatore per poter indagare temi di particolare attualità, quali le condizioni detentive, la discriminazione razziale e di genere nell’applicazione delle leggi e la prevenzione della corruzione. Questo secondo modulo, che non richiede alcuna competenza matematica o statistica pregressa, è propedeutico al terzo modulo, nel quale gli studenti potranno cimentarsi nell’elaborazione di un piano di studio su una domanda di ricerca di loro interesse.
scheda docente
materiale didattico
Programma
La valutazione e' basata sulla frequentazione degli incontri e la partecipazione alla discussione in classe.Testi Adottati
Non ci sono libri di testo, solo paper scientifici che verranno caricati dal docente sulla piattaforma di e-learning prima dell'inizio del corso. I paper in questione sono elencati nella sezione "Bibliografia di riferimento" e nel syllabus.Bibliografia Di Riferimento
Criminalita' e Immigrazione 1. Oliver Marie and Paolo Pinotti. 2024. "Immigration and crime: An international perspective." Journal of Economic Perspectives 38.1 (2024): 181-200. 2. Giovanni Mastrobuoni and Paolo Pinotti. 2015. "Legal status and the criminal activity of immigrants." American Economic Journal: Applied Economics 7.2 (2015): 175-206. 3. Pinotti, Paolo. 2017. "Clicking on heaven’s door: The effect of immigrant legalization on crime." American Economic Review 107.1 (2017): 138-168. 4. Pinotti, Paolo. 2015. "Immigration enforcement and crime." American Economic Review 105.5 (2015): 205-209. Criminalita' e Istruzione 1. Stephen Machin and Matteo Sandi. 2024. "Crime and Education." Forthcoming at Annual Review of Economics. 2. Lance Lochner and Enrico Moretti. 2004. "The effect of education on crime: Evidence from prison inmates, arrests, and self-reports." American Economic Review 94.1 (2004): 155-189. 3. Stephen Machin, Olivier Marie, and Sunčica Vujić. 2011 "The crime reducing effect of education." The Economic Journal 121.552 (2011): 463-484. 4. Carmen Villa. 2024. “The effects of youth clubs on education and crime”. No. W24/51. Institute for Fiscal Studies, 2024. Incarcerazione e Criminalita' 1. Charles E. Loeffler and Daniel S. Nagin. 2022. "The impact of incarceration on recidivism." Annual review of criminology 5.1 (2022): 133-152. 2. Giovanni Mastrobuoni and Daniele Terlizzese. 2022. "Leave the door open? Prison conditions and recidivism." American Economic Journal: Applied Economics 14.4 (2022): 200-233. 3. Nadia Campaniello, Theodoros M. Diasakos, Giovanni Mastrobuoni. 2017. “Rationalizable Suicides: Evidence from Changes in Inmates’ Expected Length of Sentence”. Journal of the European Economic Association, 15(2):388-428 4. Francesca Calamunci, Gianmarco Daniele, Giovanni Mastrobuoni and Daniele Terlizzese. 2024. “Women Behind Bars: Do Female-Only Prisons Reduce Recidivism?”. Working Paper. Criminalita' Organizzata e Corruzione 1. Paolo Pinotti. 2015. "The causes and consequences of organised crime: Preliminary evidence across countries." The Economic Journal 125.586 (2015): F158-F174. 2. Gianmarco Daniele and Gemma Dipoppa. 2023. "Fighting organized crime by targeting their revenue: Screening, mafias, and public funds." The Journal of Law, Economics, and Organization 39.3 (2023): 722-746. 3. Giacomo Battiston, Gianmarco Daniele, Marco Le Moglie, and Paolo Pinotti. 2024. "Fueling Organised Crime: The Mexican War on Drugs and Oil Theft." The Economic Journal (2024): ueae047. 4. Massimo Pulejo and Pablo Querubín. 2024. "Plata y Plomo: How Higher Wages Expose Politicians to Criminal Violence". NBER Working Paper N. 31586.Modalità Frequenza
Esclusivamente in presenza. Se non possono partecipare a un incontro, gli studenti devono comunicarlo in forma scritta al docente.Modalità Valutazione
Il docente prendera' nota delle presenze e della partecipazione alla discussione e, sulla base di questi due elementi, assegnera' i crediti per ciascun modulo.