Il corso si propone di analizzare la storia del diritto criminale romano nelle sue varie fasi di sviluppo, con particolare attenzione al problema del fondamento giuridico delle persecuzioni contro i Cristiani, da Nerone a Diocleziano.
scheda docente
materiale didattico
M.U. Sperandio, ‘Nomen Christianum’. La persecuzione come guerra al nome cristiano, Torino, Giappichelli, 2009;
M.U. Sperandio, Diocleziano e i cristiani. Diritto, religione, politica nell'era dei martiri, Napoli, Jovene,2013
Per i non frequentanti:
E. Costa, Crimini e pene da Romolo a Giustiniano, Bologna, Zanichelli, 1921 (scaricabile nel "Materiale didattico")
M.U. Sperandio, ‘Nomen Christianum’. La persecuzione come guerra al nome cristiano, Torino, Giappichelli, 2009;
M.U. Sperandio, Diocleziano e i cristiani. Diritto, religione, politica nell'era dei martiri, Napoli, Jovene,2013
Programma
Il corso intende analizzare il problema del fondamento giuridico delle persecuzioni contro i cristiani. Esso si articola in due parti, dedicate rispettivamente all'esame delle fonti, in cui le ‘persecutiones’ dal I al IV sec. d.C. risultano fondate sulla semplice appartenenza al ‘nomen Christianum’; la seconda, volta a riscostruire in dettaglio il testo dei quattro editti – o, più probabilmente, dell'unico ‘edictum’ – con cui Diocleziano, nel 303 d.C., scatenò l'ultima persecuzione.Testi Adottati
Per i frequentanti:M.U. Sperandio, ‘Nomen Christianum’. La persecuzione come guerra al nome cristiano, Torino, Giappichelli, 2009;
M.U. Sperandio, Diocleziano e i cristiani. Diritto, religione, politica nell'era dei martiri, Napoli, Jovene,2013
Per i non frequentanti:
E. Costa, Crimini e pene da Romolo a Giustiniano, Bologna, Zanichelli, 1921 (scaricabile nel "Materiale didattico")
M.U. Sperandio, ‘Nomen Christianum’. La persecuzione come guerra al nome cristiano, Torino, Giappichelli, 2009;
M.U. Sperandio, Diocleziano e i cristiani. Diritto, religione, politica nell'era dei martiri, Napoli, Jovene,2013
Bibliografia Di Riferimento
C. Ferrini, Diritto penale romano. Esposizione storica e dottrinale, rist. Roma, L'Erma di Bretschneider, 1976 C. Gioffredi, I principi del diritto penale romano, Torino, Giappichelli, 1970 B. Santalucia, Diritto e processo penale nell'antica Roma, 2a ed. Milano, Giuffré, 1998 B. Santalucia, La giustizia penale nell'antica Roma, Bologna, Il Mulino, 2013 R.A. Bauman, Crime and Punishment in ancient Rome, London – New York, Routledge, 1996 J. Moreau, La persecuzione del Cristianesimo nell'impero romano, trad. it. Brescia, Paideia, 1977 G.Lanata, Gli atti dei martiri come documenti processuali, Milano, Giuffrè, 1973 W.H.C. Frend, Martyrdom and Persecution in the early Church, Oxford, Basil Blackwell, 1965 M.U.Sperandio, Diocleziano, la tetrarchia, le capitali, Milano, Mondadori, 2022Modalità Frequenza
La frequenza del corso è facoltativa; essa è tuttavia consigliataModalità Valutazione
Prova orale