Obiettivi formativi
L’attività si prefigge lo scopo di offrire un profilo storico-giuridico dell’evoluzione del pensiero criminologico, delle tecniche e delle metodologie investigative che afferiscono alla scienza criminalistica, definendo al contempo il perfezionamento della specializzazione della medicina legale.
L’attività si prefigge lo scopo di offrire un profilo storico-giuridico dell’evoluzione del pensiero criminologico, delle tecniche e delle metodologie investigative che afferiscono alla scienza criminalistica, definendo al contempo il perfezionamento della specializzazione della medicina legale.
scheda docente
materiale didattico
disegno multidisciplinare, i primi germi e le successive evoluzioni degli elementi essenziali ed originari
che, dalla trattatistica fisiognomica pervennero, segnando un non lineare tracciato analitico, al successivo
e nodale avvento delle speculazioni scientifiche relative all’antropologia criminale di matrice lombrosiana
sino alle sue ulteriori prosecuzioni teoriche. Al contempo si darà conto delle primève tecniche
investigative e delle metodologie d’indagine e di ricerca che si appellano all’odierna criminalistica,
procedendo, inoltre, ad un vaglio articolato della casistica giudiziaria ed alla valutazione del sostanziale
rilievo accordato, all’interno del sistema processuale penale, alla medicina legale, alla psichiatria e alla
psicologia forense nel corso di un arco temporale che dalla seconda metà del XIX secolo varca le soglie
del XX secolo.
docente.
Programma
Nell’ambito delle scienze criminali il percorso storico- giuridico proposto intende delineare, secondo undisegno multidisciplinare, i primi germi e le successive evoluzioni degli elementi essenziali ed originari
che, dalla trattatistica fisiognomica pervennero, segnando un non lineare tracciato analitico, al successivo
e nodale avvento delle speculazioni scientifiche relative all’antropologia criminale di matrice lombrosiana
sino alle sue ulteriori prosecuzioni teoriche. Al contempo si darà conto delle primève tecniche
investigative e delle metodologie d’indagine e di ricerca che si appellano all’odierna criminalistica,
procedendo, inoltre, ad un vaglio articolato della casistica giudiziaria ed alla valutazione del sostanziale
rilievo accordato, all’interno del sistema processuale penale, alla medicina legale, alla psichiatria e alla
psicologia forense nel corso di un arco temporale che dalla seconda metà del XIX secolo varca le soglie
del XX secolo.
Testi Adottati
Il materiale didattico consta di slides e dispense le quali verranno fornite direttamente daldocente.
Modalità Frequenza
ObbligatoriaModalità Valutazione
prova orale