Principale obiettivo del corso è quello di fornire allo studente una conoscenza critica dei principali istituti del diritto agrario inteso come diritto dell’impresa agricola esercitata all’interno di un mercato i cui attori principali sono produttori e consumatori di prodotti agricoli, garantendo al contempo una visione unitaria del sistema alla luce del diritto interno, dei Trattati internazionali e del diritto europeo.
In questo percorso, l’insegnamento si propone di fornire 1) una conoscenza approfondita delle nozioni fondamentali del diritto agrario nella cornice legislativa italiana ed europea; 2) la capacità di contestualizzare, analizzare e interpretare criticamente fonti di natura diversa (direttive e regolamenti europei, i Trattati internazionali, la nostra Carta Costituzionale, il codice civile, i principi di diritto enunciati dalla giurisprudenza della Corte europea di Giustizia e da quella nazionale); 3) gli strumenti lessicali e concettuali necessari allo studio del diritto agrario e utili ad acquisire buone abilità espositive in forma scritta e orale.
Risultati di apprendimento attesi:
- Analisi e approfondimento degli istituti e dei principi fondamentali del diritto agrario con particolare riferimento al sistema delle fonti, alla differenza tra l’impresa agricola e il commercio in senso lato inteso, alle attività agricole principali e connesse, all’azienda agraria, ai suoi beni e alla sua circolazione, al diritto agroalimentare.
- Acquisizione del linguaggio tecnico e di un quadro teorico idonei a raffigurare e ordinare la materia trattata.
- Abbandono di uno studio di tipo meramente nozionistico e capacità di riflettere su altre dimensioni mediante un approccio che tenga conto del contesto globale nel quale viviamo.
- Capacità di comprendere le costanti interconnessioni che esistono fra il diritto agrario e altre materie apparentemente distanti.
- Capacità di interpretare in piena autonomia le disposizioni normative e ad inquadrare le fattispecie concrete ponendo particolare attenzione ai principali orientamenti dottrinari e giurisprudenziali e al piu' ampio contesto europeo.
- Capacità di orientarsi nel sistema e padroneggiare gli strumenti interpretativi attraverso i quali riconnettere più istituti al medesimo caso di specie.
- Capacità di applicare e sfruttare le conoscenze acquisite durante il corso nell’ambito di procedure concorsuali, relazioni a convegni, colloqui professionali, master, stage presso uffici giudiziari.
In questo percorso, l’insegnamento si propone di fornire 1) una conoscenza approfondita delle nozioni fondamentali del diritto agrario nella cornice legislativa italiana ed europea; 2) la capacità di contestualizzare, analizzare e interpretare criticamente fonti di natura diversa (direttive e regolamenti europei, i Trattati internazionali, la nostra Carta Costituzionale, il codice civile, i principi di diritto enunciati dalla giurisprudenza della Corte europea di Giustizia e da quella nazionale); 3) gli strumenti lessicali e concettuali necessari allo studio del diritto agrario e utili ad acquisire buone abilità espositive in forma scritta e orale.
Risultati di apprendimento attesi:
- Analisi e approfondimento degli istituti e dei principi fondamentali del diritto agrario con particolare riferimento al sistema delle fonti, alla differenza tra l’impresa agricola e il commercio in senso lato inteso, alle attività agricole principali e connesse, all’azienda agraria, ai suoi beni e alla sua circolazione, al diritto agroalimentare.
- Acquisizione del linguaggio tecnico e di un quadro teorico idonei a raffigurare e ordinare la materia trattata.
- Abbandono di uno studio di tipo meramente nozionistico e capacità di riflettere su altre dimensioni mediante un approccio che tenga conto del contesto globale nel quale viviamo.
- Capacità di comprendere le costanti interconnessioni che esistono fra il diritto agrario e altre materie apparentemente distanti.
- Capacità di interpretare in piena autonomia le disposizioni normative e ad inquadrare le fattispecie concrete ponendo particolare attenzione ai principali orientamenti dottrinari e giurisprudenziali e al piu' ampio contesto europeo.
- Capacità di orientarsi nel sistema e padroneggiare gli strumenti interpretativi attraverso i quali riconnettere più istituti al medesimo caso di specie.
- Capacità di applicare e sfruttare le conoscenze acquisite durante il corso nell’ambito di procedure concorsuali, relazioni a convegni, colloqui professionali, master, stage presso uffici giudiziari.
scheda docente
materiale didattico
La proprietà terriera nella Costituzione, nel codice civile e nella legislazione speciale (obblighi, vincoli e obblighi per il proprietario, modi speciali di acquisto della proprietà diretto coltivatrice, forme speciali di successione per causa di morte).
L’impresa agricola (attività primarie e connesse, statuti delle imprese agricole ed equiparate anche in relazione ai requisiti soggettivi, organizzazioni di produttori agricoli e organizzazioni interprofessionali).
Il diritto agroalimentare. Le etichette alimentari. La sicurezza alimentare. Le pratiche commerciali sleali.
Allevamento e protezione degli animali.
L’azienda agraria e i contratti ad essa connessi (intese di filiera, contratti quadro, contratti di coltivazione, allevamento e fornitura, contratti di cessione dei prodotti agricoli e alimentari).
Gli interventi sul mercato agricolo e la disciplina della concorrenza in agricoltura.
I prodotti agroalimentari di qualità.
I contratti agrari per la coltivazione e l’allevamento.
Agricoltura, tutela dell’ambiente, energie rinnovabili.
Programma
Le fonti del diritto agrario.La proprietà terriera nella Costituzione, nel codice civile e nella legislazione speciale (obblighi, vincoli e obblighi per il proprietario, modi speciali di acquisto della proprietà diretto coltivatrice, forme speciali di successione per causa di morte).
L’impresa agricola (attività primarie e connesse, statuti delle imprese agricole ed equiparate anche in relazione ai requisiti soggettivi, organizzazioni di produttori agricoli e organizzazioni interprofessionali).
Il diritto agroalimentare. Le etichette alimentari. La sicurezza alimentare. Le pratiche commerciali sleali.
Allevamento e protezione degli animali.
L’azienda agraria e i contratti ad essa connessi (intese di filiera, contratti quadro, contratti di coltivazione, allevamento e fornitura, contratti di cessione dei prodotti agricoli e alimentari).
Gli interventi sul mercato agricolo e la disciplina della concorrenza in agricoltura.
I prodotti agroalimentari di qualità.
I contratti agrari per la coltivazione e l’allevamento.
Agricoltura, tutela dell’ambiente, energie rinnovabili.
Testi Adottati
Spoto G., Diritto agrario e dell'alimentazione, Mondadori Education, in corso di stampaBibliografia Di Riferimento
Il docente fornirà la bibliografia di riferimento a lezione in base agli argomenti affrontatiModalità Erogazione
on line e alcuni incontri in presenza compatibilmente con la disponibilità delle auleModalità Frequenza
La frequenza a lezione è fortemente raccomandataModalità Valutazione
esame orale