20110577 - Forma di governo, poteri pubblici e nuove tecnologie

Il corso intende proporre lo studio della forma di governo e dell’esercizio del potere alla luce dell’interazione con le nuove tecnologie (e con internet in particolare). Sarà oggetto di riflessione, pertanto, l’uso che delle nuove tecnologie va facendo il potere pubblico (e in specie gli organi costituzionali: Parlamento, Governo, Presidente della Repubblica, Corte costituzionale), con particolare riferimento ai rispettivi siti web istituzionali e ai social network, per poi valutarne i risvolti giuridici e, in specie, l'impatto sul concreto funzionamento della forma di governo.
Lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione:
- conoscere le forme di governo e il loro concreto funzionamento;
- conoscere le modalità di utilizzo delle nuove tecnologie da parte del potere pubblico
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- comprendere i risvolti giuridici derivanti dall’utilizzo delle nuove tecnologie da parte del potere pubblico
In termini di autonomia di giudizio:
- sviluppare la capacità di comprendere e valutare il concreto funzionamento del potere pubblico, tra modello costituzionale e utilizzo delle nuove tecnologie;
In termini di abilità comunicative:
- adoperare un linguaggio giuridico anche nell’esame del mondo delle nuove tecnologie nell’ambito del potere pubblico;
In termini di capacità di apprendimento:
- sviluppare la capacità di osservare l’evoluzione tecnologica nell’ambito del diritto pubblico, cogliendone i profili critici o problematici.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Le forme di governo – La forma di governo in Italia: modello e concreto funzionamento – L’uso delle nuove tecnologie da parte degli organi costituzionali: Parlamento, Governo, Presidente della Repubblica e Corte costituzionale

Testi Adottati

D.CHINNI (a cura di), Potere e opinione pubblica. Gli organi costituzionali dinanzi alle sfide del web, Napoli 2019.

Le seguenti voci della Enciclopedia del diritto, disponibile nella Biblioteca del Dipartimento:
L. ELIA, Governo (forme di), XIX, 1970
M. LUCIANI, Governo (forme di), Annali III, 2010


Modalità Erogazione

Le lezioni illustreranno il programma dell’insegnamento. Saranno altresì analizzati, in particolare, i siti web degli organi costituzionali, valutando in concreto l’uso che ne viene fatto, anche alla luce di vicende d’attualità particolarmente significative per il funzionamento e lo sviluppo della forma di governo. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare, le lezioni si svolgeranno eventualmente a distanza tramite la piattaforma interattiva Microsoft Teams, messa a disposizione dall’Ateneo.

Modalità Valutazione

La prova orale è volta a verificare il grado di comprensione e conoscenza del rapporto tra forma di governo, potere pubblico e uso delle nuove tecnologie, anche alla luce dell’analisi delle prassi e dei casi. Gli studenti risponderanno a domande poste sul programma, con riferimento ai testi consigliati, al materiale didattico messo a disposizione dal docente e alle lezioni frontali svolte. La valutazione va da un minimo di 18/30, corrispondente alla conoscenza di base di tutte le parti del programma e del linguaggio tecnico, al voto massimo di 30/30 e lode, che equivale alla padronanza degli argomenti, ottima proprietà di linguaggio, ottima capacità analitica.