Il corso si propone di fornire agli studenti la conoscenza del sistema di giustizia amministrativa attraverso l’esame dei principi e degli istituti processuali.
scheda docente
materiale didattico
M.A. SANDULLI (a cura di) Il giudizio amministrativo. Princìpi e regole, Napoli, 2024
Limitatamente alle seguenti parti (escluse le parti dei §§ che iniziano nella pag. finale indicata):
CAP I : Introduzione pp. 1-22
CAP II : Giurisdizione pp. 45-94
CAP III: Principi generali pp. 111-126, 130-146
CAP IV : La competenza pp. 147-169
CAP V: Le condizioni dell’azione pp. 181-192, 195-201
CAP VI: Le azioni proponibili in sede di cognizione pp. 205-228, 232-244, 250-265,270-286
CAP VII: tutto pp. 311-355
CAP VIII: NO
CAP IX: La fase introduttiva pp. 375-402, 405-426
CAP X: La domanda cautelare pp. 445-478
CAP XI: La fase istruttoria pp. 485-496
CAP XII: La fase decisoria pp. 525-547
CAP XIII: Le vicende anomale: i rinvii pregiudiziali pp. 574-580, 588-594
CAP XIV: Le impugnazioni pp. 595-623, 625-633, 643-646, 649-650
CAP XV: La cosa giudicata pp. 653-655
CAP XVI: Il giudizio di ottemperanza pp. 663-696
CAP XVII: I riti speciali pp. 701-711 (accesso) e 722-729 (rito speciale accelerato comune a determinate materie)
Programma
Il corso si articola in: a) inquadramento storico e sviluppi del sistema di giustizia amministrativa. Dalla legge 26 marzo 1865 n. 2248 all. E al codice del processo amministrativo (c.p.a.). Il ruolo dell’ordinamento comunitario: in particolare le decisioni della corte di giustizia e le direttive ricorsi (nn. 89/65, 92/13 e 2007/66). B) i ricorsi amministrativi. Cenni. I ricorsi ordinari (opposizione; gerarchico; gerarchico improprio). Il ricorso straordinario al capo dello stato. C) la tutela giurisdizionale. I criteri di riparto della giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo nell’evoluzione del sistema. La giurisdizione ordinaria: i poteri del giudice ordinario nei confronti della pubblica amministrazione; i limiti e gli effetti delle sentenze del giudice ordinario. Le sezioni specializzate dei tribunali ordinari competenti in questioni amministrative. La giurisdizione amministrativa: inquadramento costituzionale; la giurisdizione generale di legittimità; la giurisdizione di merito; la giurisdizione esclusiva dopo le sentenze della corte costituzionale n. 204/2004 e n. 191/2006. Il processo dinanzi al giudice amministrativo (tar e consiglio di stato): il giusto processo e i principi di effettività della tutela e di parità delle armi; la tutela cautelare, in pendenza di giudizio e ante causam; l’istruttoria; i riti speciali; la decisione: tipologie ed effetti. I rimedi contro la decisione: la revocazione, l’appello, il ricorso in cassazione, l’opposizione di terzo. Il giudicato amministrativo (in particolare: i limiti, l’ottemperanza). La tutela risarcitoria. D) gli altri giudici amministrativi. Cenni: la corte dei conti. Le sezioni giurisdizionali e le loro attribuzioni. Il procedimento. Le decisioni e i mezzi di impugnazione. Il tribunale superiore delle acque. Altri giudici amministrativi speciali. E) gli strumenti alternativi di soluzione delle controversie. Cenni.Testi Adottati
Testi consigliatiM.A. SANDULLI (a cura di) Il giudizio amministrativo. Princìpi e regole, Napoli, 2024
Limitatamente alle seguenti parti (escluse le parti dei §§ che iniziano nella pag. finale indicata):
CAP I : Introduzione pp. 1-22
CAP II : Giurisdizione pp. 45-94
CAP III: Principi generali pp. 111-126, 130-146
CAP IV : La competenza pp. 147-169
CAP V: Le condizioni dell’azione pp. 181-192, 195-201
CAP VI: Le azioni proponibili in sede di cognizione pp. 205-228, 232-244, 250-265,270-286
CAP VII: tutto pp. 311-355
CAP VIII: NO
CAP IX: La fase introduttiva pp. 375-402, 405-426
CAP X: La domanda cautelare pp. 445-478
CAP XI: La fase istruttoria pp. 485-496
CAP XII: La fase decisoria pp. 525-547
CAP XIII: Le vicende anomale: i rinvii pregiudiziali pp. 574-580, 588-594
CAP XIV: Le impugnazioni pp. 595-623, 625-633, 643-646, 649-650
CAP XV: La cosa giudicata pp. 653-655
CAP XVI: Il giudizio di ottemperanza pp. 663-696
CAP XVII: I riti speciali pp. 701-711 (accesso) e 722-729 (rito speciale accelerato comune a determinate materie)
Modalità Erogazione
Lezioni frontali o a distanza a seconda delle esigenze del DipartimentoModalità Frequenza
La frequenza al corso è altamente raccomandataModalità Valutazione
Colloquio orale