20101016 - STORIA DEL DIRITTO MEDIOEVALE E MODERNO

CONOSCENZA DELL’EVOLUZIONE DEGLI ORDINAMENTI, DELLE PROCEDURE E DELLA DOTTRINA GIURIDICA IN OCCIDENTE DAL MEDIOEVO ALL’ETÀ DELLE CODIFICAZIONI (SECC. III-XIX).

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il programma è diviso in tre parti: la prima va dal III sec. d. C. al Mille, ed è dedicata all'approfondimento del diritto tardo-antico e dei diritti romano-barbarici; la seconda parte è incentrata sui secoli classici del diritto comune (XII-XVII secolo) e approfondisce i principali sviluppi del diritto civile e canonico; la terza parte va dagli inizi del Settecento alla fine dell'Ottocento, ed è incentrata sulle esperienze codificatorie europee.

Testi Adottati

Ennio Cortese: Le grandi linee della Storia Giuridica Medievale, Roma, Il Cigno editore, qualsiasi anno di pubblicazione dal 2000 in poi.

A.A.V.V.: Tempi del diritto, Età medievale, moderna, contemporanea, Giappichelli editore.




Modalità Erogazione

Il corso si terrà in presenza

Modalità Valutazione

Il corso prevede un esonero scritto che si terrà nel mese di dicembre 2022

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso di lezioni si concentrerà sui momenti di mutamento del diritto in Occidente, illustrando la relazione fra i sistemi giuridici e i mutamenti sociali, religiosi ed economici.
Perciò, si concentrerà su:
Il passaggio dall'Antichità al Medioevo: l'impatto del cristianesimo sui sistemi giuridici; i mutamenti demografici ed economici; i nuovi istituti privatistici e i nuovi modelli pubblicistici sui qualil si fonda la tradizione europea.
Il diritto in Europa dopo il Mille: le tensioni geopolitiche; le trasformazioni economiche ed ecclesiologiche; la nascita del pensiero scolastico e del processo razionale; i caratteri della scienza giuridica civilistica e canonistica.
Le crisi della fine del Medioevo e il nuovo assetto politico europeo tra Quattro e Cinquecento: nuovi istituti giuridici privatistici; nazionalizzazione delle scienze giuridiche; crisi religiosa e nazionalizzazione delle chiese; i nuovi problemi internazionali e la nascita dei diritti umani.
Le dottrine illuministiche, le rivoluzioni e il diritto borghese: il trionfo degli Stati di diritto; il nuovo diritto privato borghese; le codificazioni e il diritto penale sovrano; la nascita dell'amministrazione.
La crisi del paradigma borghese.
Vedi anche
https://storiadirittoromatre.blogspot.com/
dove si trovano riassunti e video di lezioni degli anni passati.

Testi Adottati

Ennio Cortese, Le grandi linee della storia giuridica medievale, Roma, Il Cigno, 2000. Le diverse ristampe sono tutte equivalenti.
Lo Stato moderno in Europa. Istituzioni e diritto, a c. di Maurizio Fioravanti, Roma-Bari, Laterza, 2002

C'è un blog del corso che serve per porre domande e ricevere informazioni e spiegazioni.
https://storiadirittoromatre.blogspot.com/

La registrazione in podcast delle lezioni, divise in brevi audio dotati di titolo specifico, è liberamente accessibile su
https://open.spotify.com/show/2xXuMJyBpU7oTjDgJdoc3y

oppure su
https://podcasts.apple.com/us/podcast/lezioni-di-storia-del-diritto-medievale-e-moderno-e/id1485158489?ign-mpt=uo%3D4

Modalità Erogazione

Il corso si basa su una serie di podcast reperibile sulle piattaforme ad accesso aperto https://open.spotify.com/show/2xXuMJyBpU7oTjDgJdoc3y https://podcasts.apple.com/it/podcast/lezioni-di-storia-del-diritto-medievale-e-moderno-e/id1485158489 Gli studenti devono iscriversi sulla piattaforma e-learning e ascoltare gli audio prima di ciascuna lezione. La lezione si svolge in base alle domande e alle osservazioni delle studentesse e degli studenti. La frequenza a tutte le lezioni è fortemente consigliata

Modalità Frequenza

Frequenza fortemente consigliata

Modalità Valutazione

La valutazione del corso si basa al 50% sulla valutazione dell'impegno nella partecipazione durante il corso, e al 50% sull'esito di un colloquio orale di verifica finale. Il docente considera molto importante l'indipendenza e l'originalità di giudizio delle studentesse e degli studenti.

scheda docente | materiale didattico

Programma

IL CORSO SI PROPONE DI RICOSTRUIRE L'EVOLUZIONE DEGLI ORDINAMENTI E DELLA SCIENZA GIURIDICA IN EUROPA DAL MEDIOEVO AL XX SECOLO.

Testi Adottati

1) "Tempi del diritto. Età medievale, moderna, contemporanea", 3 ed., Torino, Giappichelli, 2022;
2) P. Alvazzi del Frate, "Individuo e comunità. Considerazioni storico-giuridiche sull'individualismo", 2 ed., Torino, Giappichelli, 2020.

Modalità Erogazione

Lezioni in presenza.

Modalità Frequenza

Frequenza non obbligatoria.

Modalità Valutazione

Esame orale. Valutazione in trentesimi.