20110328 - Attività: Il contratto nella giurisprudenza

Il corso si propone esaminare i principali istituti del diritto contrattuale attraverso la loro applicazione giurisprudenziale, e quindi con un’impostazione che sollecita lo studente ad una riflessione maggiormente critica di quella che principalmente muove dal testo del codice civile o della legislazione settoriale. Gli obiettivi formativi si orientano in una duplice direzione: (i) attraverso lo studio delle questioni risolte da alcune tra le più rilevanti sentenze delle corti europee e italiane degli ultimi decenni, si intende far acquisire consapevolezza circa la fondamentale importanza dell’attività interpretativa per l’evoluzione delle regole di diritto; (ii) calato nel particolare settore del diritto dei contratti, questo tipo di analisi consente di fornire un’immagine aggiornata di questo ramo del diritto privato, per come evolutosi nel diritto vivente.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Nel corso delle 10 lezioni saranno esaminati i seguenti temi:
1) Le regole dell'interpretazione della legge e del contratto, e la loro applicazione in giurisprudenza
2) La formazione del contratto
3) Le trattative e la responsabilità precontrattuale
4) La causa del contratto
5) La buona fede contrattuale (integrazione del contratto)
6) Le invalidità contrattuali (i vizi del consenso)
7) I contratti del consumatore
8) Clausola penale e caparra
9) Il contratto e le sopravvenienze
10) Elaborato finale

Testi Adottati

Il materiale didattico è rappresentato dalle sentenze oggetto di analisi, che saranno rese disponibili dal docente attraverso la piattaforma e-learning.

Modalità Erogazione

Il corso si articola in 10 incontri da 3 ore ciascuno. La frequenza alle lezioni è obbligatoria. La lezione iniziale descrive i temi del corso, e fornisce un’introduzione generale sull’interpretazione della norma e il ruolo del giudice. Le successive lezioni sono organizzate secondo la seguente struttura: viene esaminato un istituto del diritto contrattuale, dapprima introducendolo in chiave istituzionale, quindi esaminando una o più sentenze che, negli ultimi anni, ne hanno significativamente ridisegnato i confini.

Modalità Valutazione

La valutazione di idoneità si basa su due parametri: a) la partecipazione attiva degli studenti nelle lezioni, specie attraverso la presentazione delle sentenze oggetto di discussione; b) la redazione di un elaborato scritto finale.